Argomenti dell'insegnamento
1. EDUCAZIONE SOCIALE
a. Definizioni
b. Confini fluidi nella storia e nella geografia delle professioni sociali
c. Diritti umani per la struttura e l'agenzia: sviluppare capacità di accesso ai diritti umani
d. Ricerca e sviluppo transdisciplinari
e. Sviluppo comunitario e innovazione sociale attraverso la partecipazione
f. Strategie e modelli di educazione sociale per il cambiamento e la trasformazione sociale.
g. Affrontare la vita come individui, gruppi, organizzazioni e società: Rete multilivello, multisettoriale e multiattore per il cambiamento sociale.
2. CAMPI
a. Il corso della vita
b. Il genere
c. La migrazione
d. Salute
e. Svantaggio socio-economico
f. Alloggio
g. Lavoro equo e solidale
h. Cambiamento organizzativo
3. METODI
a. Chiarire i mandati e gli obiettivi e contestualizzare il campo di intervento.
b. Sfruttare le competenze e le risorse degli utenti, generando relazioni oculari in condizioni di asimmetria.
c. Metodi di sensibilizzazione nei confronti di chi è difficile da raggiungere
d. Trasformare l'accoglienza strutturata: affrontare le sfide della vita in comune e dei centri di accoglienza.
e. Collegare utenti e servizi: processi di apprendimento reciproco per abbassare le soglie.
f. Partecipazione e comunicazione per la trasformazione sociale
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza.