Skip to content

Libera Università di Bolzano

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Semestre 1 · 64182 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 8CFU · EN · DE


Vedi i singoli moduli del corso

Docenti: Manuel Kiesswetter, Sabrina Beber

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 15
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il programma del corso include i seguenti contenuti: - Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione - Teorie globali dello sviluppo (approccio psicodinamico, sistemico, cognitivo, comportamentale, ..., approccio challenge-coping) - Sviluppo prenatale - Aree di sviluppo (attaccamento, comportamento interpersonale, sviluppo del sé e dell'identità, sviluppo motorio e sensoriale) - Sviluppo ed educazione nel microsistema famiglia/peer - Genitorialità: discussione disposizione-ambiente - Mezzi educativi - Rischi dello sviluppo - Sviluppo cognitivo e disturbi del neurosviluppo - Impotenza appresa - Terapia con animali e musicoterapia - Rilassamento muscolare progressivo

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni, discussioni

Obiettivi formativi
Durante il corso, gli studenti devono familiarizzare con le teorie centrali dello sviluppo, con le aree di sviluppo e con le teorie e gli approcci della psicologia educativa che sono centrali nel campo della pedagogia sociale. L'attenzione si concentra anche sulla conoscenza dei modi specifici di sperimentare e comportarsi nelle varie fasi della vita, nonché sulle strategie teoriche ed empiriche per trattare con le persone in queste fasi della vita. Il corso presta particolare attenzione all'aspetto degli interventi pedagogici e della prevenzione, tenendo conto dei contesti evolutivi ed educativi. Dopo aver completato il modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare i concetti teorici e le scoperte empiriche. Conoscenza e comprensione Gli studenti - conoscono i fondamenti metodologici, teorici e concettuali della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell'educazione con particolare attenzione ai campi d'azione della pedagogia sociale; - conoscere gli stadi essenziali dello sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale; - conoscere le teorie sulle emozioni, la motivazione, la cognizione e il comportamento nell'arco della vita; - conoscere le condizioni e i criteri per la creazione di ambienti di apprendimento favorevoli; - conoscere i criteri di valutazione delle tappe dello sviluppo; Applicazione della conoscenza e della comprensione Gli studenti - sono in grado di mettere in relazione i fondamenti tecnici della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell'educazione con situazioni e casi specifici e di sviluppare strategie d'azione appropriate; - sono in grado di utilizzare la loro conoscenza degli stadi di sviluppo per un'azione socio-educativa scientificamente fondata; - sono in grado di interpretare e riflettere su situazioni pedagogiche; - sono in grado di sostenere le fasi di sviluppo caso per caso e di organizzarle in contesti che promuovano lo sviluppo; Giudizio Gli studenti - sono in grado di applicare i fondamenti professionali della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell'educazione per valutare i progressi dello sviluppo e dell'apprendimento; - sanno valutare la qualità di ambienti favorevoli allo sviluppo e all'apprendimento; - sanno valutare i vantaggi e gli svantaggi degli approcci socio-educativi; - sa valutare ragionevolmente il ruolo della motivazione, della cooperazione e dello sviluppo di strategie, nonché l'importanza del feedback e del riconoscimento per il processo di apprendimento e di sviluppo; Comunicazione - sono in grado di utilizzare i principi specialistici della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione e della psicologia dell'apprendimento per comunicare all'interno di un team, di effettuare valutazioni orientate ai processi e ai risultati; - sono in grado di riferire e documentare i risultati delle osservazioni; Strategie di apprendimento Gli studenti - Sono in grado di utilizzare le teorie della psicologia dello sviluppo e dell'educazione per il proprio sviluppo personale e professionale; - Sono in grado di utilizzare le basi professionali per la propria formazione e aggiornamento e di familiarizzare in modo indipendente con altre aree di ricerca; - Sono in grado di utilizzare le strategie di apprendimento come segno distintivo di un professionista scientificamente preparato.

Modalità d'esame
(A) Esame scritto sulla lezione (B) realizzazioni immanenti in laboratorio (presentazione e tesina)

Criteri di valutazione
La valutazione complessiva dell'esame è costituita da diverse prestazioni parziali insieme: A) Test scritti a scelta multipla sui contenuti della lezione. - I criteri di valutazione sono: Risposte appropriate, struttura logica, conoscenza della letteratura specialistica, capacità di analisi critica e di riflessione, uso della terminologia scientifica, giudizio indipendente e ragionato. B) Valutazione positiva del lavoro immanente in laboratorio. I compiti e le presentazioni sono valutati. Tutti i lavori devono essere completati prima della prima sessione d'esame per essere considerati immanenti. Tutte le scadenze di presentazione sono annunciate dai singoli docenti dei laboratori all'inizio del semestre. In caso di assenza dalla data di presentazione (ad esempio per motivi di salute), la prestazione immanente in sospeso deve essere completata sotto forma di prestazione compensativa (documento del seminario): - I criteri di valutazione sono Competenza informativa, accuratezza dei fatti, capacità di argomentazione e di riflessione, trasferimento teoria-pratica. - La correttezza formale (ad esempio la lingua, il rispetto delle regole di citazione secondo l'APA o i requisiti formali per le prestazioni d'esame annunciati dai docenti) è un prerequisito per una prestazione parziale positiva. Secondo il regolamento d'esame della facoltà, anche la valutazione di ogni singolo corso appartenente al modulo deve essere positiva per una valutazione complessiva positiva del rendimento del modulo. In caso di valutazione negativa del modulo complessivo, le parti del modulo valutate positivamente verranno accreditate al successivo esame del modulo. Si noti, tuttavia, che una valutazione negativa sarà inclusa nel conteggio dei tentativi d'esame anche in questo caso. Secondo il regolamento d'esame, tre tentativi non superati comportano il blocco di tre date d'esame. (si veda anche l'articolo 6, comma 4, del regolamento d'esame in vigore).

Bibliografia obbligatoria

Benecke, C. (2014). Klinische Psychologie und Psychotherapie. Kohlhammer. 

Cierpka, M. (Hrsg.) (2012). Frühe Kindheit. Springer. 

Lohaus, A. & Vierhaus, M. (2013). Entwicklungpsychologie des Kindes und Jugendalters (2. Auflage). Springer. 

Kracke, B. & Noack, P (Hrsg) (2018). Handbuch Entwicklungs- und Erziehungspsychologie. Springer

Il materiale del modulo di Laboratorio verrà fornito durante le lezioni. La letteratura rilevante per le presentazioni degli studenti sarà fornita durante il corso o potrà essere proposta dallo studente.



Bibliografia facoltativa

Largo, R. (2021). Babyjahre (4. Auflage). Piper. 

Largo, R. (2017). Kinderjahre (21. Auflage). Piper. 

Largo, R. & Cazernin, M. (2021). Jugendjahre (7. Auflage). Piper. 

Bornstein, M. H., & Lamb, M. E. (Eds.). (2024). Developmental science: An advanced textbook. Psychology Press.

Bortfeld, H., & Bunge, S. A. (2024). Fundamentals of developmental cognitive neuroscience. Cambridge University Press.

Courtney, J. A., Langley, J. L., Wonders, L. L., Heiko, R., & LaPiere, R. (Eds.). (2022). Nature-based play and expressive therapies: Interventions for working with children, teens, and families. Routledge.

de Haan, M. D., Dumontheil, I., & M. H., Johnson(2023). Developmental Cognitive Neuroscience: An Introduction. John Wiley & Sons.

Durkin, K., & Schaffer, H. R. (2016). The Wiley handbook of developmental psychology in practice: Implementation and impact.

Fine, A. H., Mueller, M. K., Ng, Z. Y., Griffin, T. C., & Tedeschi, P. (2025). Handbook on Animal-Assisted Therapy - 6th Edition. Academic Press.

Mercer, J. (2013). Child development: myths and misunderstandings. SAGE

Plahl, C., & Koch-Temming, H. (Eds.).(2008). Musiktherapie mit Kindern: Grundlagen Methoden-Praxisfelder. Hogrefe AG.

Rogers, C., & Thomas, M.S.C. (2022). Educational Neuroscience: The Basics. Routledge.

Shaffer David, R., & Katherine, K. (2020). Developmental Psychology: Childhood and Adolescence. Cengage Learning, Inc

Valsiner, J., & Connolly, Kevin J. (2005). Handbook of developmental psychology. Sage Publications.

Wheeler, B. L. (2015). Music therapy handbook. Guilford Publications.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Modules

Semestre 1 · 64182A · Corso di laurea per Educatore Sociale · 6CFU · DE

Module A — Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

La lezione affronta i seguenti argomenti:
- Introduzione alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione
- Teorie globali dello sviluppo (approccio psicodinamico, sistemico, cognitivo, comportamentale, ..., approccio challenge-coping)
- Sviluppo prenatale
- Aree di sviluppo (attaccamento, comportamento interpersonale, sviluppo del sé e dell'identità, sviluppo motorio e sensoriale)
- Sviluppo ed educazione nel microsistema famiglia/peer
- Genitorialità: discussione disposizione-ambiente
- Mezzi educativi
- Rischi dello sviluppo

Docenti: Manuel Kiesswetter

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0

Modalità di insegnamento
Lezioni

Bibliografia obbligatoria

Benecke, C. (2014). Klinische Psychologie und Psychotherapie. Kohlhammer. 

Cierpka, M. (Hrsg.) (2012). Frühe Kindheit. Springer. 

Lohaus, A. & Vierhaus, M. (2013). Entwicklungpsychologie des Kindes und Jugendalters (2. Auflage). Springer. 

Kracke, B. & Noack, P (Hrsg) (2018). Handbuch Entwicklungs- und Erziehungspsychologie. Springer

Grob, & Jaschinski, (2003). Erwachsen werden. Beltz. 

Heinrichs, N. & Lohaus, A. (2020). Klinische Entwicklungspsychologie. Beltz. 

Lohaus, A. (Hrsg.) (2018). Entwicklungspsychologie des Jugendalters. Springer 

Siegler, R., Eisenberg, N., DeLoache, J. & Saffran, J. (Hrsg.) (2016). Entwicklungspsychologie des Kindes- und Jugendalters. Springer. 



Bibliografia facoltativa

Largo, R. (2021). Babyjahre (4. Auflage). Piper. 

Largo, R. (2017). Kinderjahre (21. Auflage). Piper. 

Largo, R. & Cazernin, M. (2021). Jugendjahre (7. Auflage). Piper. 



Semestre 1 · 64182B · Corso di laurea per Educatore Sociale · 2CFU · EN

Module B — Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (lab.)

- Sviluppo cognitivo e disturbi del neurosviluppo
- Impotenza appresa
- Animali e musicoterapia
- Rilassamento muscolare progressivo

Docenti: Sabrina Beber

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 15

Richiesta info