Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ecologia digitale

Semestre 2 · 64184 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 5CFU · IT


Il corso punta ad estendere le competenze di base a livello tecnologico e le relative capacità applicative in ambito educativo e sociale. In tal senso, i contenuti vertono quindi sia sulle necessarie conoscenze tecniche, anche rispetto alla continua evoluzione tecnologica, sia sulle altrettanto fondamentali capacità critiche e di analisi degli elementi potenzialmente rischiosi/devianti riconducibili ai modelli d’utilizzo di strumenti e servizi a deriva digitale.

Docenti: Alessandro Efrem Colombi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Teorie di base della comunicazione elettronica L’approccio ecologico allo studio dei media Comunicazione e relazioni nell’era del Web Social media tra rischi e opportunità Devianza e dipendenza digitale Disintossicazione digitale

Modalità di insegnamento
Didattica frontale, attività pratiche svolte direttamente in aula.

Obiettivi formativi
Descrizione - Tecnologie didattiche e dell’apprendimento - Pedagogia dei media, ecologia dei media Il corso intende promuovere tanto aspetti teorici e legati all’approfondimento di specifiche metodologie di analisi dei media e degli strumenti di comunicazione digitali, quanto sostenere percorsi che introducano l’utilizzo concreto di una selezione di servizi/strumenti, così da dimostrarne il valore in contesti/interventi specifici. Analisi comparativa del paradigma comunicativo analogico/digitale Analisi dei principali modelli di utilizzo (mass/personal media) Analisi delle implicazioni legate all’intervento educativo in ambito sociale, sia in riferimento all’uso di risorse, sia rispetto alle implicazioni etiche e legali. Analisi delle principali forme di rischio/devianza legate al digitale, declinate il più possibile rispetto ai relativi strumenti e modelli di utilizzo degli stessi. Fondamenti di progettazione di interventi orientati all’uso dirisorse digitali, sia in chiave promozionale, sia contenitiva. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione di base delle dinamiche della comunicazione digitale. Conoscenza e comprensione delle fonti, degli autori e della letteratura fondamentale riconducibile all’ambito di studi. Conoscenza e comprensione di applicazioni e implicazioni dell’integrazione di strumenti digitali nella pratica professionale. Conoscenza e comprensione delle conseguenze della convergenza digitale rispetto allo studio dei media e all’accesso a professioni attuali e future. Capacità trasversali/soft skills Competenze critiche e di selezione di fonti e contenuti da destinare a differenti ambiti, sia in riferimento a contesti professionali che di ricerca. Competenze legate alla scelta di strumenti e risorse digitali specifiche per obiettivi diversificati. Competenze legate ai parametri di accesso e inclusivi di contenuti e strumenti digitali. Abilità comunicative Capacità di condividere quanto appreso con interlocutori di vario tipo e attraverso molteplici approcci e modalità. Capacità di apprendimento e di sviluppo autonomo delle competenze acquisite, anche in direzione di un approccio consapevole della necessità dell’aggiornamento costante delle medesime

Modalità d'esame
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento viene accertato attraverso la seguente modalità d’esame: - Valutazioni intermedie operate attraverso la pubblicazione di testi critici e commenti sulla piattaforma del corso. - Saggio scritto finale e relativo colloquio di discussione

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Nelle valutazioni intermedie e legate allo sviluppo di commenti e considerazioni scritte sulla piattaforma, vengono valutati: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, correttezza formale. Per il saggio finale vale l’approccio precedente, mentre per il colloquio saranno valutate: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione

Bibliografia obbligatoria
  • Colombi, A.E. (2024). Ecologia digitale. Fublab Press


Bibliografia facoltativa
  • Negroponte, N. (1995). Being Digital [Italian translation, Essere Digitali, Milano: Sperling and Kupfer].
  • Weizenbaum, J. (1976). Computer Power and Human Reason: From Judgment to Calculation. Penguin.
  • Lanier, J. (2014). La dignità ai tempi di Internet. il Saggiatore.
  • Jaron, L. (2010). Tu non sei un gadget: perchè dobbiamo impedire che la cultura digitale si impadronisca delle nostre vite. Milano: Mondadori



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 8 9 10 11 12 16 17

Richiesta info