Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sociologia del mutamento e della normalizzazione sociale

Semestre 1 · 64185 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 5CFU · EN


Il corso introdurrà l'analisi dei processi di cambiamento sociale nei modi in cui individui e gruppi diversi sono percepiti, categorizzati, giudicati e trattati nella società contemporanea.
Gli studenti saranno introdotti ai principali quadri interpretativi e agli strumenti analitici necessari per comprendere i processi di devianza sociale, stigmatizzazione e conflitto culturale (nonché di normalizzazione e de-stigmatizzazione) come presupposto per la progettazione e l'attuazione di interventi efficaci.

Docenti: Giuseppe Sciortino

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Cambiamento strutturale e socioculturale. - Norme sociali e aspettative sociali. - Norme costitutive e regolative. - Valori e norme. - Deviazioni dalle norme. - Stigma sociale e sfide simboliche all'ordine socioculturale. - Principali teorie dell'innovazione e della devianza - Teorie positiviste della devianza. - Teorie razionali della devianza. - La Scuola di Chicago. - Etichettatura e interazione sociale. - Stigma e sfide simboliche. - Carriere e sottoculture. - Studi etnografici su normalizzazione e devianza. - Gli strumenti di base dell'etnografia dei processi di normalizzazione. - Documentare le osservazioni etnografiche. - Dall'osservazione all'intervento

Modalità di insegnamento
Lezioni, esercitazioni e dibattiti. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcune esercitazioni e discussioni in gruppo. Tutti gli studenti studenti sono inoltre invitati a partecipare ad alcune esercitazioni di base sulla pratica etnografica. Gli studenti possono contribuire volontariamente al corso attraverso la preparazione di brevi memorie e introduzioni orali alle discussioni di gruppo.

Obiettivi formativi
- Rendere gli studenti capaci di orientarsi nei principali quadri sociologici per l'analisi della normalizzazione sociale, della devianza, della stigmatizzazione e del conflitto culturale a livello macro, meso e micro. - Rendere gli studenti capaci di analizzare con competenza i processi di cambiamento socio-culturale a livello comunitario e interazionale. - Apprendere la metodologia di base per studiare etnograficamente i suddetti processi a livello di comunità/organizzazione. - Fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare il problema della devianza sociale e della stigmatizzazione. - Conoscenza dei principali quadri teorici utilizzati per studiare gli ordini normativi e i cambiamenti normativi. - Conoscenza dei principali fattori di controllo sociale e di devianza sociale, al fine di analizzare problemi concreti e di elaborare informazioni in termini interdisciplinari, essendo in grado di proseguire gli studi con un elevato grado di autonomia. - Capacità di sviluppare osservazioni professionali sui processi di stigmatizzazione (e destigmatizzazione) sufficienti ad acquisire una comprensione competente in grado di orientare la pratica professionale e l'intervento. - Capacità di comunicare informazioni, idee e suggerire strategie in forma orale e scritta.

Modalità d'esame
L'esame, della durata di 90 minuti, è basato su cinque domande aperte relative ai testi obbligatori previsti (vedi sezione apposita del syllabus).

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione seguiranno la griglia sottostante: - Eccellente (30 - 30 e lode): grande conoscenza degli argomenti, ottime competenze linguistiche, eccellente capacità di analisi; lo studente è in grado di applicare brillantemente le conoscenze teoriche a casi reali. È inoltre in grado di argomentare adeguatamente le possibili soluzioni, comprese le alternative multiple. - Molto buono (27-29): buona conoscenza degli argomenti, ottime competenze linguistiche, buona capacità di analisi; lo studente è in grado di applicare correttamente le conoscenze teoriche a casi reali. - Buono (24-26): buona conoscenza degli argomenti principali, buone competenze linguistiche, lo studente mostra un'adeguata capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi reali. - Soddisfacente (21-23): lo studente non mostra una padronanza completa degli argomenti principali, pur mostrando la conoscenza di quelli di base; mostra competenze linguistiche soddisfacenti e una capacità abbastanza soddisfacente di applicare le conoscenze teoriche a casi reali. competenze linguistiche e una capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi reali abbastanza soddisfacente. - Sufficiente (18-20): conoscenza minima dei principali argomenti didattici e del linguaggio tecnico, limitata capacità di applicare adeguatamente le conoscenze teoriche a casi reali. - Risultato insufficiente: lo studente non ha una conoscenza accettabile dei contenuti dei vari argomenti del programma.

Bibliografia obbligatoria

Downes, David, Paul Elliott Rock, and Eugene McLaughlin. Understanding deviance: a guide to the sociology of crime and rule breaking. Oxford University Press, 2016 (chapters 3, 4, 5, 6, 7, 12).

Nippert-Eng, Christena. Watching closely: A guide to ethnographic observation. Oxford University Press, 2015.




Bibliografia facoltativa

I seguenti testi possono essere utili per approfondire gli argomenti del corso e per chiarire gli aspetti più operativi. Essi, tuttavia, non costituiscono oggetto d’esame. 

De Swaan, Abram. Human societies: an introduction. John Wiley & Sons, 2013.

Chirot, Daniel. How societies change. Sage Publications, 2011.

Goffman, Erving. Stigma: Notes on the management of spoiled identity. Simon and schuster, 2009




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

5 10 16

Richiesta info