Skip to content

Libera Università di Bolzano

Conoscenze e competenze per un mondo che cambia

Semestre 1 · 64186 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 8CFU · IT


Vedi i singoli moduli del corso

Docenti: Monica Adriana Parricchi, Sabina Frei

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Il corso ha carattere interdisciplinare ed ha l’obiettivo di introdurre le conoscenze di base sui temi della complessità, in particolare sullo sviluppo di competenze nel mondo della globalizzazione e della sostenibilità. Individua come suoi scopi promuovere una cultura della sostenibilità, favorire lo sviluppo di un pensiero critico e promuovere l’adozione di comportamenti ecologicamente responsabili. L’obiettivo del corso nell’articolazione dei 2 moduli, è di far acquisire al discente la consapevolezza delle diverse problematiche che riguardano la complessità professionale, l’ambiente e la conoscenza delle possibili soluzioni. Obiettivi del corso sono: - inquadrare il tema della sostenibilità all’interno del paradigma ecologico; - identificare le aree di intervento cruciali per l’umanità, per la natura e per il pianeta; - analizzare le dimensioni della sostenibilità a partire da quanto individuato come principali aree di intervento dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030; - restituire una visione integrata e integrante di dimensioni e umanità. - fornire gli strumenti per un approccio critico-riflessivo alla professione

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Con l’intento di fornire agli studenti sia un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali sia l’acquisizione di conoscenze professionali correlate al ruolo di futuri educatori sociali degli studenti, il corso prevede i seguenti risultati: - conoscere l’evoluzione del dibattito pedagogico sulla complessità, globalizzazione e sostenibilità sino alla cornice contemporanea dell’Agenda ONU 2030; - conoscere i principali riferimenti teorici sottesi all’interpretazione pedagogica della complessità e della sostenibilità in ottica di competenza globale; - comprendere alcuni elementi pedagogici e le questioni educative più rilevanti connesse all’orizzonte della professionalità; - riflettere sul ruolo dell’educazione nella transizione verso una società più sostenibile; - correlare criticamente le conoscenze apprese alla professionalità di educatore. Le studentesse e gli studenti sarnno in grado di usare in modo adeguato, efficace e flessibile le conoscenze al fine progettare interventi educativi in ambito sociale, scolastico ed extrascolastico. Conosceranno i tratti distintivi della professionalità riflessiva e saranno in grado di utilizzare diverse modalità riflessive, riconoscendo le loro ripercussioni sulla produzione partecipata di conoscenza

Modalità d'esame
Elaborati per Valutazioni intermedie e colloquio orale integrativo come rielaborazione dell’esperienza e/o dei contenuti del corso

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Le valutazioni intermedie e la prova orale considereranno: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione

Bibliografia obbligatoria
  • Birbes C., Bornatici S. (2023) La Terra che unisce. Lineamenti di pedagogia dell'ambiente, Mondadori
  • Abeni L., Cadei L., Serrelli E., Simeone D.(eds.) (2022) L'altro educatore, Morcelliana (capitoli indicati a lezione e poi in Ole)

Capitoli scelti dei seguenti due testi:

  • Fook, J., Gardner, F. (2007). Practising Critical Reflection: a Resource Handbook (1st Edition). Open University Press.
  • Sicora, A., & De Piero, Rita. (2010). Errore e apprendimento nelle professioni di aiuto: Fare più errori per fare meno danni? (Lavoro di cura e di comunità 43). Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  • Materiale didattico presente in OLE


Bibliografia facoltativa
  • Iavarone M.L, Malavasi P.L., Orefice P., Pinto Minerva F. Pedagogia dell’ambiente 2017, Lecce: Pensa Multimedia
  • Educazione alla Sostenibilità Pedagogia Oggi, vol 16 n. 1 2018 https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/issue/view/172



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17

Modules

Semestre 1 · 64186A · Corso di laurea per Educatore Sociale · 5CFU · IT

Module A — Sviluppo sostenibile e competenza globale

Il corso si propone, a partire dalla considerazione dell’ambiente quale mediatore di relazione, di offrire alcuni peculiari elementi sul contributo pedagogico-educativo alla sfida della sostenibilità.
- Il paradigma della sostenibilità: cosa, come, dove, quando, perché
- Il futuro tra sostenibilità e resilienza: il ruolo della teoria della complessità
- Dall’Educazione ambientale all’educazione per lo sviluppo sostenibile: storia e questioni
- Agenda2030
- L’educatore ambientale: caratteristiche, compiti, possibilità lavorative

Docenti: Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Modalità di insegnamento
Lezione partecipata attraverso l’utilizzo di slide, video, resoconti di ricerche, articoli e documenti tratti da volumi e riviste. Flipped classroom, discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo

Bibliografia obbligatoria

Birbes C., Bornatici S. (2023) La Terra che unisce. Lineamenti di pedagogia dell'ambiente, Mondadori



Bibliografia facoltativa
  • Iavarone M.L, Malavasi P.L., Orefice P., Pinto Minerva F. Pedagogia dell’ambiente 2017, Lecce: Pensa Multimedia
  • Educazione alla Sostenibilità Pedagogia Oggi, vol 16 n. 1 2018 https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/issue/view/172


Semestre 1 · 64186B · Corso di laurea per Educatore Sociale · 3CFU · IT

Module B — Professionalizzazione riflessiva e produzione partecipata della conoscenza (lab.)

- Riflessione, riflessività e riflessione critica: le basi concettuali necessarie per la pratica riflessiva.
- Pratiche di riflessione individuali e di gruppo: a partire dalle esperienze concrete (di tirocinio e/o professionali) delle studentesse e degli studenti verranno sperimentate diverse modalità riflessive

Docenti: Sabina Frei

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info