Skip to content

Libera Università di Bolzano

Impegno delle comunità e pratiche di prossimità nel servizio sociale

Semestre 1 · 51110 · Corso di laurea in Servizio sociale · 4CFU · EN


Il corso offre un’introduzione teorico-metodologica al servizio sociale di comunità e di prossimità, collocandolo all’interno del dibattito internazionale e con particolare attenzione al contesto italiano. Si approfondiscono modelli di intervento, ruoli e competenze dei/delle professionisti/e, insieme alle fasi operative del lavoro sociale. Sono previste l’analisi di casi studio e la partecipazione attiva di studenti e studentesse nella progettazione di interventi.

Docenti: Diletta Mauri

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
1. Fondamenti teorici e metodologici del servizio sociale di comunità e di prossimità - Collocazione nell’evoluzione storica del servizio sociale - Principali teorie e definizioni a livello internazionale - Prospettive d’intervento tra livello micro e macro - Il contesto italiano: cenni sul lavoro di comunità e di prossimità 2. Introduzione al lavoro del servizio sociale di comunità - Principali modelli teorici e operativi di intervento nel lavoro di comunità - Ruoli e competenze dell’assistente sociale - Le fasi del lavoro di comunità: avvio, facilitazione, gestione e monitoraggio dell’intervento - Metodi e tecniche per operare con la comunità 3. Introduzione al lavoro di strada e agli interventi di prossimità - Definizione di servizio sociale di prossimità - Obiettivi principali e sfide degli interventi - Coinvolgere popolazioni difficili da raggiungere - Le fasi non lineari del lavoro di prossimità e la gestione dell’incertezza 4. Analisi di casi studio che verranno definiti sulla base degli interessi degli studenti e delle studentesse

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il corso opzionale si svolge in modalità sincrona e remota.

Obiettivi formativi
1. CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti - Acquisire la conoscenza dell'evoluzione storica e dei fondamenti teorici internazionali del lavoro sociale di comunità e di prossimità. - Comprendere i principali modelli di intervento a livello micro e macro, e come questi vengono applicati in diversi contesti, inclusa l'esperienza italiana. - Acquisire familiarità con concetti chiave quali la pratica anti-oppressiva, l'advocacy e la pratica politica nell'ambito del lavoro di comunità. - Esplorare una serie di strategie, metodi e strumenti utilizzati nel lavoro sociale di prossimità, con particolare attenzione alle popolazioni difficili da raggiungere. - Sviluppare la consapevolezza delle fasi del lavoro di prossimità - tra cui il contatto, la valutazione congiunta dei bisogni, gli accordi di servizio, i rinvii e la valutazione informale/formale - e la complessità della gestione di questi processi. 2. APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno - Applicare modelli teorici e metodi pratici a casi di studio simulati o reali, con attenzione a diversi contesti sociali e tipi di marginalità. - Riflettere e analizzare le proprie esperienze (se del caso) nel lavoro con gruppi vulnerabili o esclusi. - Progettare interventi comunitari e di prossimità sensibili al contesto in vari ambiti, considerando sia gli aspetti etici che quelli operativi. 3. ESPRIMERE GIUDIZI Gli studenti - Sviluppare una consapevolezza critica dei fattori intersezionali che influenzano la vulnerabilità e l'esclusione sociale. - Riconoscere i limiti e le opportunità degli interventi a livello di comunità e di prossimità, soprattutto quando si opera in ambienti imprevedibili o in rapido cambiamento. 4. COMPETENZE COMUNICATIVE Gli studenti - Imparare e praticare le strategie di comunicazione di base per avviare un contatto a bassa soglia e costruire la fiducia in contesti comunitari e di prossimità. - Sviluppare competenze per facilitare il dialogo e i processi partecipativi con individui, gruppi e comunità. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti - Migliorare la loro capacità di analisi del contesto e di valutazione dei bisogni in ambienti territoriali e sociali diversi. - Rafforzeranno la loro capacità di ampliare autonomamente la loro base di conoscenze attraverso la riflessione, la lettura critica e la discussione di casi di studio definiti in collaborazione con i compagni di corso.

Modalità d'esame
1. Valutazione formativa: durante il corso, le studentesse e gli studenti saranno invitati a presentare un potenziale disegno di intervento co-costruito in gruppo. Dopo ogni presentazione, la docente fornirà un commento individuale e inviterà gli studenti a svolgere un’autovalutazione. 2. Valutazione sommativa: La valutazione finale consisterà in un colloquio orale basato sul progetto presentato (che dovrà essere consegnato anche in forma scritta) e sui contenuti affrontati durante il corso.

Criteri di valutazione
- Lavoro di progetto: adattamento delle strategie e dei metodi concettualizzati a un intervento di sensibilizzazione rivolto a un contesto specifico. - Le caratteristiche contenutistiche apprezzate saranno: riflessione critica, riflessioni sulla propria esperienza quando rilevanti, soluzioni creative, attenzione ai processi collaborativi, centralità dell'agency e della scelta del target nella progettazione dell'intervento, consapevolezza delle asimmetrie relazionali, dei rischi e dei fattori strutturali quando si discute di interventi mirati. - Le caratteristiche formali apprezzate saranno: rispetto delle scadenze, definizione e rappresentazione accurata del fenomeno studiato, uso appropriato del linguaggio tecnico, partecipazione attiva al lavoro collaborativo.

Bibliografia obbligatoria

Björn Andersson (2013) Finding ways to the hard to reach—considerations on the content and concept of outreach work, European Journal of Social Work, 16:2, 171-186.

Grymonprez, H., & Roose, R. (2022). Towards a clearer understanding of the transformational potential of outreach work. European Journal of Social Work, 25(1), 26–40.

Twelvetrees, A., & Todd, R. (2024). Community Development, Social Action and Social Planning 6e: A Practical Guide. Policy Press. (pp.7-58)



Bibliografia facoltativa

Allegri, E. (2015). Il servizio sociale di comunità (Vol. 142, pp. 15-175). Carocci Editore.

Calcaterra, V., & Panciroli, C. (2021). Il Lavoro Sociale di comunità passo dopo passo. Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva. Centro Studi Erickson.

Campanini, A. (2009). Social work in Italy: problems and perspectives. Locus Soci@ l, (3), 36-47.

Fargion, S. (2018). Social work promoting participation: Reflections on policy practice in Italy. European Journal of Social Work21(4), 559-571.

Ripamonti, E. (2018). Collaborare: metodi partecipativi per il sociale. Carocci Faber editore.

Sanfelici, M. (2024). Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo (pp. 1-201). Carocci.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

10 16

Richiesta info