Skip to content

Libera Università di Bolzano

Introduzione alla pedagogia generale e sociale

Semestre 1 · 64215 · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 10CFU · DE · IT


Nei tre moduli del corso gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali di pedagogia generale, del suo sviluppo storico, delle principali teorie e dei metodi. Imparano a comprendere concetti pedagogici, obiettivi e prospettive nel loro contesto sociale e a riflettere sul loro significato per la pratica (socio-)pedagogica. Il corso affronta tematiche di pedagogia sociale, analizza le relazioni tra società, territori, culture e educazione, ed esamina aspetti critici che emergono dal rapporto tra educazione e potere. Inoltre, introduce le basi del gioco e della narrazione come strumenti pedagogici, fornisce tecniche di lettura ad alta voce e di mediazione narrativa, consente di sperimentare approcci ludici e creativi e riflette sull’importanza delle storie per la costruzione di relazioni, la creazione di senso e lo sviluppo dell’immaginazione.

Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi, Michele Cagol, Iris Nentwig-Gesemann, Silke Werth

Ore didattica frontale: 48
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Educazione, formazione, socializzazione, apprendimento, gioco - Sviluppo della pedagogia dall’antichità ad oggi - Teorie pedagogiche classiche e moderne - Pedagogia nel contesto della politica, della cultura e delle strutture sociali - Valori, norme, concezioni dell’essere umano, obiettivi e stili educativi - Ruolo e identità professionale degli/delle educatori/educatrici (sociali) - Fondamenti, principi, definizioni e problematiche della pedagogia sociale - Contesti e relazioni negli ambiti della pedagogia sociale - Importanza del gioco e delle storie per la costruzione di relazioni, la creazione di senso e lo sviluppo dell’immaginazione - Tecniche di lettura ad alta voce e mediazione narrativa

Modalità di insegnamento
Lezioni con presentazioni, discussioni e fasi di lavoro di gruppo; laboratorio con contributi teorici ed esercitazioni pratiche

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Conoscenze fondamentali dei concetti chiave della pedagogia generale e della pedagogia sociale (tra cui educazione, formazione, socializzazione, apprendimento, gioco) nonché del loro sviluppo storico e dei fondamenti teorici. Comprensione delle teorie (socio-)pedagogiche classiche e contemporanee, delle "delle concezioni di essere umano e educazione in esse contenute" Capacità di collocare la pratica (socio-)pedagogica nei contesti sociali, culturali e politici. Conoscenza degli obiettivi educativi e formativi, dei valori e delle norme nel contesto della (socio-)pedagogia. Conoscenze di base sul gioco e sulla narrazione come strumenti pedagogici e sull’importanza delle storie per la creatività e lo sviluppo umano. Comprensione del ruolo della voce, del ritmo, dell’immagine e del movimento nel processo educativo. Applicazione delle conoscenze / Comprensione Trasferimento di concetti teorici a campi concreti della pratica socio-pedagogica. Analisi ed elaborazione di casi di studio attraverso l’applicazione di teorie pedagogiche. Utilizzo della letteratura scientifica per motivare e strutturare la pratica pedagogica. Applicazione di metodi narrativi e ludici in contesti pedagogici e utilizzo di forme espressive creative per favorire partecipazione e immaginazione. Progettazione di piccole situazioni di apprendimento basate sull’uso di storie. Riflessione critica e valutazione Riflessione critica e valutazione delle teorie pedagogiche in relazione alla loro rilevanza per la pratica. Valutazione degli obiettivi educativi e formativi tenendo conto di diversi sistemi di valori e norme. Riflessione sul valore pedagogico del gioco e della narrazione. Valutazione di diversi approcci narrativi in riferimento agli obiettivi educativi. Sviluppo di un atteggiamento pedagogico riflessivo e di un’autoconsapevolezza professionale. Comunicazione Partecipazione in e moderazione di discussioni plenarie e lavori di gruppo. Confronto cooperativo con diverse prospettive nelle discussioni. Formulazione precisa e adeguata al destinatario di argomentazioni pedagogiche. Progettazione e realizzazione di sequenze di lettura ad alta voce e di narrazione. Presentazione chiara e adeguata al destinatario di approcci narrativi. Strategie di apprendimento Elaborazione autonoma e approfondimento dei contenuti teorici. Sviluppo di strategie per l’apprendimento permanente nel contesto pedagogico. Capacità di integrare in modo mirato nuove conoscenze e nuovi metodi nella propria pratica pedagogica. Acquisizione autonoma di metodi narrativi e ludici. Sviluppo di strategie per collegare teoria e pratica.

Modalità d'esame
L’esame è composto da diverse prove indipendenti: A) Lezione: Introduzione alla Pedagogia Generale – prova scritta parziale B) Lezione: Introduzione alla Pedagogia Sociale – prova scritta parziale C) Laboratorio – valutazione continua all’interno del laboratorio

Criteri di valutazione
Correttezza dei contenuti, Comprensione e trasferimento, Struttura e chiarezza, Capacità di riflessione e valutazione, Competenze comunicative, Requisiti formali

Bibliografia obbligatoria
  • Benner, D. (2025). Allgemeine Pädagogik: Eine systematisch-problemgeschichtliche Einführung in die Grundstruktur pädagogischen Denkens und Handelns (9., überarb. Aufl.). Beltz Juventa.
  • Bianchi, L., & D’Antone, A. (2024). Oltre l’inclusione. Pedagogia critica, tokenismo e decolonizzazione nei contesti educativi. Scholé.
  • D’Antone, A., & Bianchi, L. (2020). Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo. FrancoAngeli.
  • Koller, H.-C. (2021). Grundbegriffe, Theorien und Methoden der Erziehungswissenschaft: Eine Einführung (9. Aufl.). Kohlhammer.
  • Simeone, D. (Ed.). (2024). Dizionario di Pedagogia generale e sociale. Scholé.
  • Stein, M. (2024). Allgemeine Pädagogik (4., überarb. Aufl.). UTB.
  • Tramma, S. (2018). Pedagogia sociale. Guerini.


Bibliografia facoltativa

Ulteriori letture saranno indicate separatamente per ciascun modulo.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5

Modules

Semestre 1 · 64215A · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 4CFU · DE

Module A — Fondamenti di pedagogia generale

The lecture provides fundamental knowledge of General Pedagogy as an academic discipline and as a key reference framework for social pedagogical practice. It focuses on core concepts such as education, upbringing, and socialization, along with their historical development and theoretical foundations. Drawing on both classical and modern pedagogical theories the course presents and critically examines various conceptions of humanity and education. Societal, cultural, and political contexts of pedagogical action are also explored. Students engage with educational and instructional goals, values, and norms, and reflect on the significance of pedagogical professionalism. Through case studies, discussions, and the analysis of concrete fields of practice, the relevance of theoretical foundations to social pedagogical work is made clear. The aim is to develop a well-grounded understanding of pedagogical thought and to apply it to a variety of social pedagogical contexts.

Docenti: Iris Nentwig-Gesemann, Silke Werth

Ore didattica frontale: 14 h (Prof. Nentwig-Gesemann Iris) 10 h (Dr. Werth Silke)
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Conceptual Understanding: Education, Bildung, socialization (including individuation and enculturation), learning, play - Historical Foundations: Development of pedagogy from antiquity to the present - Key Theories: Classical and modern pedagogical theories (e.g., Herbart, Montessori, Dewey, Paulo Freire) - Societal Contexts: Pedagogy in the context of politics, culture, and social structures - Educational and Upbringing Goals: Values, norms, concepts of humanity - Pedagogical Professionalism: Role and professional self-concept of the educator - Practical Application: Relevance for fields of social pedagogical practice

Modalità di insegnamento
Lecture combined with plenary discussion and collaborative student work in small groups

Bibliografia obbligatoria

Benner, D. (2025). General pedagogy: A systematic and problem-historical introduction to the basic structure of pedagogical thinking and action (9th ed., rev.). Weinheim: Beltz Juventa.

Koller, H.-C. (2021). Basic concepts, theories, and methods of educational science: An introduction (9th ed.). Stuttgart: Kohlhammer.

Stein, M. (2024). General pedagogy (4th ed., rev.). Stuttgart: UTB.



Bibliografia facoltativa

Further reading will be announced in the course.



Semestre 1 · 64215B · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 4CFU · IT

Module B — Fondamenti di pedagogia sociale

Il modulo affronta i temi della pedagogia sociale problematizzando i rapporti tra società, territori, culture e educazione, e mostrando in tale ambito le criticità emergenti dal rapporto tra educazione e potere.

Docenti: Michele Cagol

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 64215C · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 2CFU · IT

Module C — Pedagogia del gioco e della narrazione (LAB)

Il modulo esplora la narrazione e il gioco come strumenti educativi, capaci di intrecciare parola, immagine, gesto e ascolto in esperienze significative. I partecipanti lavoreranno sulla lettura ad alta voce, tecniche di mediazione narrativa e attività basate sul gioco, sperimentando modalità espressive che valorizzano ritmo, voce e movimento. Le attività includeranno la progettazione di interventi narrativi e ludici in contesti educativi e socio-pedagogici, differenziati in base alle fasce d'età e ai campi professionali dell'Educazione Sociale, con l'obiettivo di favorire la partecipazione, le relazioni e la rielaborazione delle esperienze. Lo scopo è fornire strumenti teorici e pratici per utilizzare la narrazione e il gioco come pratiche di costruzione di relazioni, creazione di significato e sviluppo dell'immaginazione.

Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info