Skip to content

Libera Università di Bolzano

Fondamenti di Sociologia generale

Semestre 1 · 64217 · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 5CFU · IT


Il corso fornisce una panoramica generale dei contenuti e dei fondamenti scientifici della sociologia in termini di concetti, teorie e metodi di base della conoscenza sociologica. Verrà introdotta la distinzione tra micro, meso e macrosociologia e i rispettivi quadri teorici.

Docenti: Ilaria Riccioni

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Teorie, concetti e metodi per la ricerca sociale

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e presentazioni degli studenti in aula

Obiettivi formativi
Principi e fondamenti di sociologia generale, area di base L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una capacità generale di comprendere le dinamiche sociali e le loro implicazioni complessive nella società della comunicazione. I risultati di apprendimento devono fare riferimento ai Descrittori di Dublino: - Conoscenza e capacità di comprensione - Applicare conoscenza e comprensione - Giudizi - Abilità comunicative - Capacità di apprendimento

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Ulteriori obiettivi attesi circa le competenze apprese nel corso sono: - Conoscenza sociologica e capacità di comprensione di una dinamica sociale - Capacità di applicare conoscenza e comprensione ai casi sociali - Abilità comunicative in ambito sociale e apprendimento della terminologia sociologica adeguata

Modalità d'esame
- Esame scritto - (domande a risposta aperta) + colloquio orale + Project work svolto durante il corso (progetti scritti di gruppo/progetti applicati/presentazione in classe)

Criteri di valutazione
Il voto finale si baserà su: pertinenza all'esame scritto (con domande aperte): capacità di interagire con i concetti e le teorie e capacità di applicarli a situazioni quotidiane; struttura logica, capacità di argomentare, precisione, ecc. Per l'esame orale: capacità di parlare, capacità di argomentare, capacità di analisi critica, capacità di riassumere con parole proprie, riflessione.

Bibliografia obbligatoria

I libri obbligatori per l'esame finale del corso saranno indicati nella prima lezione



Bibliografia facoltativa

Ogni lezione avrà una bibliografia specifica supplementare per eventuali approfondimenti dell'argomento trattato




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 4 5 10 11 16

Richiesta info