Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ambiti di Intervento e metodi socio-educativi

Semestre 1 · 64220 · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 10CFU · DE · IT


La lezione "Psichiatria infantile e dell'adolescenza" fornisce una conoscenza di base delle malattie mentali, delle diagnosi e dei trattamenti nei giovani. La lezione "Introduzione ai metodi e ai campi d'azione della pedagogia sociale" fornisce una panoramica dei concetti teorici, dei metodi e dei vari campi di applicazione della pedagogia sociale. Il laboratorio "Reflection on Social Pedagogical Action LAB" allena l'autoconsapevolezza critica, il pensiero etico e la riflessione sulla propria pratica professionale. Insieme, questi corsi costituiscono una solida base teorica e pratica per preparare gli studenti alle sfide della pedagogia sociale....".

Docenti: Anna Aluffi Pentini, Reinhard Tschiesner, Iris Nentwig-Gesemann, Silke Werth

Ore didattica frontale: 48
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
La lezione di Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza fornisce conoscenze fondamentali sui disturbi della salute mentale che colpiscono bambini e adolescenti, dotando i futuri pedagogisti sociali di una comprensione delle diagnosi psichiatriche, degli approcci terapeutici e dei fattori psicosociali che influenzano il benessere mentale nei giovani. L'Introduzione ai metodi e ai campi d'azione della pedagogia sociale offre una panoramica completa dei concetti teorici chiave, delle metodologie e delle applicazioni pratiche all'interno del variegato panorama della pedagogia sociale. Esplora diverse strategie di intervento e l'ampia gamma di contesti professionali in cui operano i pedagogisti sociali, dal lavoro giovanile allo sviluppo di comunità. Infine, il Laboratorio di Riflessione sull'Agire Socio-pedagogico promuove l'autoconsapevolezza critica e il ragionamento etico tra gli studenti. Questo laboratorio enfatizza l'importanza di analizzare la propria pratica professionale, di comprendere la complessità delle interazioni sociali e di sviluppare competenze riflessive essenziali per affrontare situazioni difficili e garantire interventi socio-pedagogici efficaci e responsabili. Insieme, queste lezioni e questo laboratorio forniscono un solido quadro teorico e pratico, preparando gli studenti ad affrontare le molteplici sfide nella pratica socio-pedagogica con competenza.

Modalità di insegnamento
Lezioni, Laboratorio

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Gli studenti - conoscono i fondamenti metodologici, teorici e concettuali relativi ai campi d'azione e ai metodi socio-educativi; - conoscono le teorie rilevanti sui campi d'azione e sui metodi socio-educativi; Applicazione della conoscenza e della comprensione Gli studenti - sono in grado di applicare i fondamenti professionali dei campi d'azione e dei metodi socio-educativi e di sviluppare strategie d'azione adeguate; - sono in grado di utilizzare la loro conoscenza dei contenuti per un'azione socio-educativa scientificamente fondata; - sono in grado di interpretare e riflettere sulle situazioni pedagogiche; Giudizio Gli studenti - sono in grado di valutare la qualità dei campi d'azione e dei metodi socio-educativi; - sono in grado di valutare i vantaggi e gli svantaggi degli approcci socio-educativi; Comunicazione Gli studenti - sanno utilizzare i termini relativi ai campi d'azione e ai metodi socio-educativi per comunicare all'interno dell'équipe al fine di effettuare valutazioni orientate al processo e al risultato; - sanno riferire e documentare le osservazioni; Strategie di apprendimento Gli studenti - sono in grado di utilizzare le teorie dei campi d'azione e i metodi della pedagogia sociale per il proprio sviluppo professionale - sono in grado di utilizzare le basi professionali per il proprio aggiornamento e formazione e di familiarizzare autonomamente con altre aree di ricerca;

Modalità d'esame
L'audit è composto da diversi servizi parziali indipendenti: A) Lezione "Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza": esame parziale scritto (a scelta multipla) B) Lezione "Introduzione ai metodi e ai campi d'azione della pedagogia sociale": esame parziale scritto (domane aperte) C) Laboratorio: Prestazione immanente in laboratorio.

Criteri di valutazione
Espressione corretta dei contenuti, accuratezza dei fatti, uso competente del linguaggio tecnico, capacità di riflessione.

Bibliografia obbligatoria

Vedi la letteratura obbligatoria per i singoli corsi.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 10

Modules

Semestre 1 · 64220A · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 4CFU · DE

Module A — Neuropsichiatria infantile

Il corso di psichiatria infantile e dell'adolescenza è stato concepito per dare ai futuri pedagogisti sociali una visione dei disturbi nei bambini e negli adolescenti.

Docenti: Reinhard Tschiesner

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Questa lezione fornisce ai pedagogisti sociali un'introduzione al campo della salute mentale dei bambini e degli adolescenti. Mette in evidenza i disturbi mentali più comuni nell'infanzia e nell'adolescenza, tra cui i disturbi d'ansia, la depressione, i disturbi pervasivi dello sviluppo, i disturbi da deficit di attenzione, i disturbi ipercinetici, i disturbi alimentari e i disturbi normativi precoci. L'attenzione si concentra sulla comprensione dei sintomi e dei criteri diagnostici per consentire un riconoscimento e un intervento precoci.

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Bibliografia obbligatoria

APA (2025). Diagnostisches und Statistisches Manual Psychischer Störungen - Textrevision - DSM-5-TR. Hogrefe.

Benecke, C. (2014). Klinische Psychologie und Psychotherapie. Kohlhammer.

Fleischhacker, W. & Hinterhuber, H. (2012). Lehrbuch Psychiatrie. Springer.

Heinrichs, N. & Lohaus, A. (2020). Klinische Entwicklungspsychologie Kompakt. Beltz.

Möller, H. & Döring, S. (Hrsg.) (2010). Batman und andere himmlische Kreaturen. Springer.



Semestre 1 · 64220B · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 4CFU · IT

Module B — Introduzione ai metodi e ai campi d'azione della pedagogia sociale

La lezione "Introduzione ai metodi e ai campi d'azione della pedagogia sociale" fornisce una panoramica completa dei concetti teorici, dei metodi e delle aree pratiche di applicazione più importanti della pedagogia sociale. Tratta le varie strategie di intervento e i diversi campi d'azione dei pedagogisti sociali.

Docenti: Anna Aluffi Pentini

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 64220C · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 2CFU · DE

Module C — Riflessione sulla pratica socio-educativa (LAB)

Professional reflexivity refers to a critical and reflective professional stance that recognizes the perspectivity, contextuality, and provisional nature of one’s own knowledge. It involves examining personal and biographical influences, questioning assumptions in educational contexts with sensitivity to diversity, and grounding practice in human and children’s rights as well as participatory principles. In this module, students learn to address conflicts, dilemmas, and crises in (social) pedagogical work through theory-informed analysis and case-specific problem-solving. Methods are introduced and applied to real cases from students’ own professional experience or the orientation internship.

Docenti: Iris Nentwig-Gesemann, Silke Werth

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 10 h - Nentwig-Gesemann Iris 10 h - Werth Silke

Richiesta info