Skip to content

Libera Università di Bolzano

TIROCINIO DI ORIENTAMENTO

Semestre 1-2 · 64222 · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 4CFU · DE · IT


Il tirocinio di orientamento della durata di 100 ore offre agli studenti del primo anno di studi la possibilità di fare esperienze pratiche in un ambito di intervento della pedagogia sociale e di conoscere diversi partner di rete. Attraverso osservazioni, colloqui e attività operative all’interno dell’ente ospitante, nonché tramite periodi di osservazione presso vari partner di rete, gli studenti acquisiscono una visione delle diverse strutture e dei relativi ambiti di intervento, nonché delle loro modalità di interconnessione. Essi imparano a conoscere differenti gruppi target, approcci operativi e condizioni istituzionali di riferimento. Nelle attività didattiche di accompagnamento, in particolare nel Laboratorio di riflessione sulla pratica socio-educativa, gli studenti vengono preparati e supportati a riflettere in modo teoricamente fondato, metodologico e biografico sulle proprie esperienze professionali e di tirocinio, a stabilire i primi collegamenti tra pratica e teoria e a interrogarsi criticamente sulla propria prospettiva professionale. Il tirocinio di orientamento è seguito da una tutor accademica o da un tutor accademico.

Docenti: Iris Nentwig-Gesemann

Ore didattica frontale: 100
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Conoscenza di un ambito professionale della pedagogia sociale e dei suoi partner di rete - Osservazione, partecipazione e collaborazione di supporto in diverse strutture - Analisi di destinatari, compiti, metodi e condizioni istituzionali - Introduzione a metodi di osservazione e riflessione (diario di tirocinio, note di campo) - Collegamento teoria-pratica tramite basi teoriche e riferimenti normativi - Riflessione biografica sulla propria motivazione professionale e accademica - Confronto e valutazione degli ambiti visitati in sede seminariale - Stesura di una relazione di riflessione scritta

Modalità di insegnamento
Tirocinio sul campo combinato con riflessione pratica

Obiettivi formativi
Competenze attese Conoscenza e comprensione - Gli studenti possiedono conoscenze di base sulla struttura, i compiti e i destinatari di specifici ambiti della pedagogia sociale. - Comprendono i principi fondamentali di intervento e i metodi della pedagogia sociale. - Conoscono i principali riferimenti normativi e istituzionali (es. SGB VIII, SGB XII). Applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti sanno condurre e documentare osservazioni mirate in contesti socioeducativi. - Sono in grado di svolgere semplici attività socioeducative sotto supervisione. - Sanno collegare le esperienze pratiche alle basi teoriche. Capacità di giudizio - Gli studenti sanno confrontare e valutare diversi ambiti di intervento in base a destinatari, metodi e efficacia. - Riflettono sulla propria idoneità e sui propri interessi professionali. - Valutano in modo critico opportunità e sfide dei diversi ambiti socioeducativi. Comunicazione - Gli studenti sanno presentare osservazioni e riflessioni in forma orale e scritta in modo strutturato. - Interagiscono in maniera appropriata con operatori, utenti e altri soggetti coinvolti. - Partecipano in modo costruttivo e cooperativo a momenti di riflessione collettiva. Strategie di apprendimento - Gli studenti sanno ricercare autonomamente informazioni su strutture, metodi e riferimenti normativi. - Sanno analizzare sistematicamente le proprie esperienze di apprendimento e utilizzarle per la pianificazione degli studi futuri. - Sviluppano strategie per un collegamento costante tra teoria e pratica.

Modalità d'esame
relazione scritta di riflessione al termine del tirocinio (struttura e requisiti saranno comunicati all’inizio degli studi)

Criteri di valutazione
capacità di riflessione, collegamento tra teoria e pratica, struttura e organizzazione, autovalutazione, metodi di osservazione e documentazione, capacità espressiva linguistica, requisiti formali

Bibliografia obbligatoria

Cerrocchi L. & Dozza L. (2018) (Ed.) Contesti educativi per il sociale. Franco Angeli; Parte Uno e un capitolo selezionato della Parte Tre (Contesti Educativi)

Gängler, Hans (2016): Introduzione alla pedagogia sociale. Weinheim: Beltz Juventa.

Böhnisch, Lothar & Schröer, Wolfgang (a cura di) (2019): Pedagogia sociale. Un manuale per lo studio e la pratica. Weinheim: Beltz Juventa.

Obbligatorio per tutti:

Introduzione: “La pedagogia sociale come scienza e professione” e Capitolo su “Riflessione e professionalizzazione” e un capitoli opzionali (a seconda dell’esperienza di tirocinio)



Bibliografia facoltativa

/



Altre informazioni
Il tirocinio orientativo è preparato, sia nei contenuti che nei metodi, attraverso il laboratorio "Riflessione sull'Azione Pedagogia Sociale" e, su questa base, è seguito da tutor accademici.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 5

Richiesta info