Skip to content

Libera Università di Bolzano

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Semestre 1 · 51082 · Corso di laurea in Servizio sociale · 9CFU · DE · IT


Nel corso del corso, gli studenti dovranno acquisire familiarità con le teorie centrali dello sviluppo e con le teorie per la comprensione e la pianificazione dei comportamenti e dei contesti educativi che sono centrali nel campo del lavoro sociale.
sono centrali nel campo del lavoro sociale. L'attenzione si concentra anche sulla conoscenza di forme specifiche di esperienza e di comportamento nelle varie fasi della vita, nonché di strategie teoriche ed empiriche su come incontrare le persone nelle corrispondenti fasi della vita.
nelle corrispondenti fasi della vita. Si presterà attenzione anche alle traiettorie di sviluppo atipiche e ai contesti in cui si manifestano.

Per quanto riguarda la Psicologia dell’Educazione, gli studenti dovranno sviluppare competenze adeguate per:
a) l’acquisizione di strategie di conoscenza ed intervento sulle principali problematiche educative e formative negli attuali contesti inter-culturali (scuola di base e formazione professionale, famiglia, gruppi giovanili ecc…)
b) programmare e gestire modalità differenziate di intervento in funzione delle problematiche psicologiche specifiche delle diverse età degli utenti;
c) mettere in atto procedure e tecniche comunicative
che facilitino l’incontro e la relazione

Docenti: Reinhard Tschiesner, Livia Taverna

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso mira a far conoscere agli studenti i concetti e le teorie più importanti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione per il campo del lavoro sociale. A tal fine, vengono presentati studi empirici attuali e vengono discussi i metodi di acquisizione delle conoscenze psicologiche. - Introduzione - Teorie dello sviluppo (psicodinamiche, cognitive, sistemiche, ...) - Interazione precoce genitore-bambino e sviluppo della personalità - Crisi psicosociali/ crisi da cambiamento di vita - Sé e identità - Psicologia dello sviluppo dell'adolescenza - Apprendimento, formazione, educazione - Teorie dell'apprendimento (comportamentismo, costruttivismo, teoria dell'apprendimento sociale, teoria dell'apprendimento bioecologico) - Sistemi educativi formali ed informali (scuola, famiglia, comunità, gruppo dei pari) - La motivazione nell'apprendimento e nel cambiamento - Bisogni educativi e condizioni di fragilità/marginalità

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, giochi, elaborazione di argomenti specifici in gruppo. Lezione prof. Livia Taverna si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Gli studenti - conoscono i fondamenti metodologici, teorici e concettuali della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione e della psicologia sociale con particolare attenzione al lavoro sociale; - conoscono i principali stadi di sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale nelle varie fasi della vita e le relative teorie; - Conoscere le condizioni e i criteri per un ambiente favorevole allo sviluppo e all'educazione; - Conoscere i criteri di base per la valutazione della maturità "biopsicosociale" ed essere in grado di identificare le costellazioni sociali di rischio per lo sviluppo; Applicare conoscenza e comprensione - sono in grado di mettere in relazione i fondamenti tecnici della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione e della psicologia sociale con situazioni e casi specifici e di sviluppare strategie di azione appropriate nel campo del lavoro sociale; - sono in grado di utilizzare la loro conoscenza dei processi di sviluppo per un'azione scientificamente valida nel campo del lavoro sociale; - sono in grado di osservare e documentare sistematicamente le situazioni; esprimere giudizi - sono in grado di applicare i fondamenti professionali della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione e della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione e della psicologia sociale per valutare le problematiche nel contesto del lavoro sociale; - sono in grado di valutare le condizioni di sviluppo; Comunicazione - sono in grado di applicare i fondamenti professionali della psicologia dello sviluppo, dell'educazione e della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione e della psicologia sociale per comunicare in un team multiprofessionale; Strategie di apprendimento - sono in grado di utilizzare le teorie dell'apprendimento e le strategie di apprendimento per il proprio sviluppo personale e professionale. sviluppo professionale; - sono in grado di utilizzare i fondamenti professionali per il proprio aggiornamento professionale;

Modalità d'esame
Esame parziale Corso 1 Esame a risposta singola sui contenuti del modulo

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono - accuratezza, - struttura logica - conoscenza della letteratura specializzata, - capacità di analisi critica e di riflessione, - uso del gergo scientifico, - giudizio indipendente e fondato

Bibliografia obbligatoria

Insegnamento1:

Estratti da:

  • Grob, A. & Jaschinski, U. (2003). Erwachsen werden. Entwicklungspsychologie des Jugendalters. Weinheim: Beltz.
  • Heinrichs, N. & Lohaus, A. (2011). Klinische Entwicklungspsychologie. Kompakt. Psychische Störungen im Kindes- und Jugendalter. Weinheim: Beltz
  • Lohaus, A. & Vierhaus, M. (2015). Entwicklungspsychologie des Kindes- und Jugendalters für Bachelor (3. Auflage). Berlin: Springer.
  • Sonneck, G., Kapusta, N., Tomandl, G. & Voracek, M.(Hrsg.) (2012). Krisenintervention und Suizidverhütung (2. Auflage). Wien: Facultas UTB.

Insegnamento 2:

  • Ligorio. B., Cacciamani, S. (2013) Psicologia dell’educazione, Roma Carocci (parti da concordare con gli studenti)


Bibliografia facoltativa
  • Largo, R. (2017). Kinderjahre (32. Auflage). München: Piper



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 10

Richiesta info