Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia sociale per il corso della vita

Semestre 2 · 51084 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · DE · IT


Il corso affronta i temi e i problemi della pedagogia sociale mettendo a fuoco le relazioni tra educazione e società. Si permetterà agli studenti e alle studentesse di analizzare processi educativi in relazione alle pratiche e alle politiche nazionali e internazionali in una dimensione trasversale fra educazione, lavoro sociale e sviluppo di comunità.

Docenti: Doris Kofler, Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 25 h - Kofler Doris 20 h - Parricchi Monica Adriana
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Definizioni, origini e prospettive della pedagogia sociale - Educazione diffusa ed educazione extrascolastica- La comunità: apprendere nella comunità e per la comunità - L’educazione permanente tra equità, globalità e partecipazione - Metodologie di ricerca innovative e partecipative - La progettazione educativa nei diversi contesti dell’apprendimento - Multiculturalismo, competenze interculturali, transculturali e di cittadinanza globale - sviluppo di competenze riflessive sulla professione e sulla professionalità (Professionelle Identität).

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali partecipate, discussioni in gruppi; analisi di filmati/ testi, analisi di case studies, flipped classroom (letture/studio autonomo e riflessioni in aula).

Obiettivi formativi
Il corso permette agli studenti e alle studentesse: - conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sottendono i processi e le strategie di apprendimento, formazione e sviluppo personale e professionale; - saper analizzare processi di apprendimento, di formazione professionale e sviluppo di comunità attraverso approcci e metodologie pedagogiche; - saper applicare metodi e tecniche per progettare e implementare progetti socio-pedagogici inclusivi; - saper attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità e di mettere in atto azioni di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni; - saper comunicare e interagire con i diversi interlocutori e stakeholder. Conoscenza e comprensione - dei concetti chiave della pedagogia sociale- delle origini e delle prospettive - delle diverse teorie e pratiche - degli approcci di ricerca - delle scelte metodologiche - dei progetti di interventi Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper analizzare bisogni educativi per i singoli e le collettività - saper analizzare e comprendere la complessità delle nuove emergenze e delle forme di emarginazioni - saper analizzare e interpretare dati - saper valutare le potenzialità di un intervento pedagogico - saper progettare interventi di tipo preventivo e educativo nei diversi contesti d’apprendimento Autonomia di giudizio - capacità di riflettere in modo critico - capacità di lavorare in equipe, per e in networks - capacità di assumere decisioni fondate su un approccio scientifico - capacità di analizzare problemi e proporre soluzioni innovative e creative - capacità di decidere in situazioni di conflitto e/o di complessità - capacità di riflettere criticamente sulla teoria Abilità comunicative - saper comunicare in modo adeguato rispetto agli interlocutori - saper applicare tecniche di ascolto attivo - saper comunicare e riferire all’interno di un gruppo di lavoro - saper comunicare per condividere proposte, individuare soluzioni - saper sostenere e incoraggiare l’autostima e potenziare le risorse (empowerment) - saper comunicare e entrare in relazione con persone di lingua e cultura diversa Capacità di apprendimento - capacità di sviluppare competenze di ricerca - capacità di apprendimento collaborativo e condivisione della conoscenza - capacità di autonomia nella ricerca di informazioni necessarie per comprendere problemi complessi - capacità di selezione critica delle fonti primarie e secondarie di ricerca - capacità di applicare le conoscenze in contesti più ampi o differenti rispetto a quelli individuati nel corso - capacità di coltivare una modalità personale di collegamento tra teoria e prassi Capacità trasversali /soft skills - saper utilizzare in modo autonomo e responsabile i media digitali - saper applicare strategie di apprendimento - saper risolvere problemi in modo creativo e innovativo - saper lavorare efficacemente in gruppo - saper comunicare in modo adeguato oralmente e per iscritto

Modalità d'esame
Produzione di un elaborato scritto. Aspetti formali: elaborato in tedesco o italiano, 15.000 battute (bibliografia e spazi inclusi). Colloquio orale integrativo di rielaborazione dei contenuti e delle esperienze del corso

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale La valutazione dell’elaborato scritto tiene in considerazione: chiarezza espositiva, pertinenza, capacità argomentativa e logica, capacità di utilizzare e rielaborare le conoscenze acquisite, capacità di analisi critica, capacità di riflessione. Per la prova orale vengono considerate e valutate le capacità di stabilire collegamenti, di approfondire e ampliare con riflessioni personali e critiche le conoscenze sviluppate durante il corso.

Bibliografia obbligatoria

Parti scelte da:

  • Tramma S. (2018). Pedagogia sociale (Terza ed.). Milano:Guerini.
  • Amadini M., Bruzzone D, Musaio D. Pedagogia generale. Temifondamentali dell'educazione. Vita e Pensiero, 2023
  • Harmsen, T. (2013). Konstruktionsprinzipien gelingenderProfessionalität in der Sozialen Arbeit. In: Becker-Lenz, R.,Busse, S., Ehlert, G., Müller-Hermann, S. (eds) Professionalitätin der Sozialen Arbeit. Edition Professions- undProfessionalisierungsforschung, vol 2. VS Verlag fürSozialwissenschaften, Wiesbaden. https://doi.org/10.1007/978-3-531-19881-1_13


Bibliografia facoltativa
  • Kornbeck, J., & Rosendal Jensen, N. (2012). (Eds.). Social pedagogy for the entire lifespan. Bremen: EHV



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

10 16 17

Richiesta info