Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sviluppo del welfare locale

Semestre 1 · 51087 · Corso di laurea in Servizio sociale · 12CFU · DE · IT


Il modulo offrirà una analisi dei sistemi locali di welfare: modelli, evoluzione storica e quadro istituzionale nel contesto italiano e della Provincia Autonoma. Focus su programmazione sociale e processi di valutazione e di rendicontazione sociale.

Docenti: Federica Viganò, Sabina Frei, Marco Accorinti

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Approfondimento di politica sociale, modelli di governance, casi di studio

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali anche con l’ausilio degli strumenti di didattica digitale. Verranno organizzati seminari con esperti esterni

Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire un esame fondamentale e critico delle condizioni e delle pratiche di produzione del welfare locale da una prospettiva multilivello. Inoltre si forniranno elementi di conoscenza dei principali aspetti della programmazione e della valutazione delle politiche e dei servizi sociali. In particolare verranno offerte: - conoscenze di base sulla produzione del benessere in un sistema multilivello, concentrandosi in particolare sugli attori, gli spazi e i settori, soprattutto nel contesto locale o sulla loro configurazione locale - conoscenze fondamentali per poter valutare e monitorare il lavoro sociale; - riflessione sui sistemi informativi e sugli approcci valutativi attualmente applicati nell'ambito del lavoro sociale. Approcci e tecniche per il monitoraggio e la valutazione degli interventi nel lavoro sociale saranno introdotti e approfonditi nei laboratori. Il corso offre una panoramica generale dei contenuti scientifici, ma è anche progettato per acquisire competenze e conoscenze utili ad affrontare questioni professionali.

Modalità d'esame
L’esame si compone di una parte scritta e di una orale, che contribuiranno ognuna per il 50% della valutazione finale. Durante l’insegnamento verranno date indicazioni sia per la parte scritta (che potrà essere svolta anche durante l’anno attraverso prove intermedie integrative) sia per la parte orale. L’esame finale sarà integrato sia delle parti scritte sia di quelle orali.

Criteri di valutazione
Acquisizione e discussione dei contenuti insegnati, nonché comprensione e utilizzo degli stessi in relazione a questioni e problemi professionali. Nel lavoro scritto si presta attenzione al riferimento alla letteratura specializzata, alla struttura logica, all'argomentazione chiara, alla capacità di analisi critica e alla correttezza formale. Nell'esame orale si presta particolare attenzione alle capacità di comunicazione e di riflessione. Un ulteriore criterio riguarda la partecipazione attiva al corso attraverso una valutazione complessiva che terrà conto dei seguenti elementi: la presenza alle lezioni, il contributo durante le discussioni, l'impegno individuale nei lavori di gruppo, riflessioni o feedback forniti, la partecipazione a forum e discussioni on-line e osservazioni dirette durante le lezioni. Ponderazione dei moduli: Modulo 1 50%, Modulo 2a+2b 50%.

Bibliografia obbligatoria

modulo 1

Böllert, K. (Hrsg.) (2011). Soziale Arbeit Als Wohlfahrtsproduktion. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften

modulo 2a

U. De Ambrogio, Bertotti T., Merlini F., L’assistente sociale e la valutazione, Carocci, Roma, 2007. Parte prima e parte seconda per le persone che frequentano, tutto per chi non può frequentare

modulo 2b

Malley and Fernandez (2010), Measuring quality in social care services: theory and practice, Annals of Public and Cooperative Economics 81:4 2010 

altre letture

  • L. Altieri, Valutazione e Partecipazione. Per una metodologia interattiva e negoziale, Franco
  • Angeli, Milano, 2009
  • L. Bernardi, Percorsi di ricerca sociale. Conoscere, decidere, valutare, Carrocci, Roma, 2005
  • C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Angeli, Milano, 2003
  • F. Ciucci, Valutazione delle politiche e dei servizi sociali, Franco Angeli, Milano, 2008
  • L. Fazzi, Servizio sociale riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali, Franco Angeli,
  • Milano, 2015
  • M. Maretti, Valutazione e politiche sociali, Aracne, Roma, 2015 
  • Obinger, H. & Schmidt, M. G. (Hrsg.) (2019). Handbuch Sozialpolitik. Wiesbaden: Springer VS.
  • Nothdurfter, Urban. (2011). Servizio sociale e politiche sociali: quali professionisti per quale welfare?. Autonomie locali e servizi sociali. XXXIV. 521 - 534


Bibliografia facoltativa

Durante il corso verrà fornita o resa disponibile ulteriore letteratura di lavoro sotto forma di articoli specialistici.

  • Merlo, G. (2014). La programmazione sociale. Roma: Carocci.



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 4 16

Modules

Semestre 1 · 51087A · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · DE

Module A — Attori, ambiti e territori del welfare

(1) Elementi di base dei diversi regimi di welfare
(2) La produzione di welfare come pratica complessa in un sistema multilivello
(3) Attori della produzione di welfare con un approfondimento su professionisti e utenti
(4) Spazi di produzione del welfare con un approfondimento della dimensione locale
(5) Settori della produzione di welfare con un approfondimento sull'interazione e le aree di tensione tra di essi.

Docenti: Sabina Frei

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
(1) Analysis of welfare regimes and their impact on welfare production (2) The interaction between sectors, spaces, and actors in welfare production (3) Participation and shared responsibility in welfare production (4) Local design of welfare production within the framework of social planning (5) Particularities and challenges in different sectors of welfare production

Modalità di insegnamento
Lezioni, esercizi, lavori di gruppo

Bibliografia obbligatoria

Böllert, K. (Hrsg.) (2011). Soziale Arbeit Als

Wohlfahrtsproduktion. Wiesbaden: VS Verlag für

Sozialwissenschaften.

Dischler, A. & Kulke, D. (2021). Politische Praxis und Soziale Arbeit. Theorie, Empirie und Praxis politischer Sozialer Arbeit. Leverkusen-Opladen: Verlag Barbara Budrich.

Kazepov, Y. & Carbone, D. (2018). Che cos’è il welfare state?

Roma: Carocci.

Obinger, H. & Schmidt, M. G. (Hrsg.) (2019). Handbuch

Sozialpolitik. Wiesbaden: Springer VS.

Möhle, M. (2020). Sozialstaaten in der Europäischen Union. In: Europäische Sozialpolitik. Springer VS, Wiesbaden.

Nothdurfter, Urban. (2011). Servizio sociale e politiche sociali:

quali professionisti per quale welfare?. Autonomie locali e

servizi sociali. XXXIV. 521 - 534.



Bibliografia facoltativa

Campanini, A. (ed.) (2022). Dizionario di Servizio Sociale. Roma: Carocci Faber.



Semestre 1 · 51087B · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT

Module B — Progettazione e valutazione dei servizi sociali

1.Esame del sistema di valutazione nel lavoro sociale (casi di studio)
2.Come costruire un piano di attività (sviluppo di indicatori, monitoraggio, valutazione, rendicontazione)

Docenti: Federica Viganò, Marco Accorinti

Ore didattica frontale: 30 h - Accorinti Marco 15 h - Viganò Federica
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info