Semestre 1 · 51087 · Corso di laurea in Servizio sociale · 12CFU · DE · IT
Docenti: Federica Viganò, Sabina Frei, Marco Accorinti
Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
modulo 1
Böllert, K. (Hrsg.) (2011). Soziale Arbeit Als Wohlfahrtsproduktion. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften
modulo 2a
U. De Ambrogio, Bertotti T., Merlini F., L’assistente sociale e la valutazione, Carocci, Roma, 2007. Parte prima e parte seconda per le persone che frequentano, tutto per chi non può frequentare
modulo 2b
Malley and Fernandez (2010), Measuring quality in social care services: theory and practice, Annals of Public and Cooperative Economics 81:4 2010
altre letture
Durante il corso verrà fornita o resa disponibile ulteriore letteratura di lavoro sotto forma di articoli specialistici.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 1 · 51087A · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · DE
Docenti: Sabina Frei
Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Böllert, K. (Hrsg.) (2011). Soziale Arbeit Als
Wohlfahrtsproduktion. Wiesbaden: VS Verlag für
Sozialwissenschaften.
Dischler, A. & Kulke, D. (2021). Politische Praxis und Soziale Arbeit. Theorie, Empirie und Praxis politischer Sozialer Arbeit. Leverkusen-Opladen: Verlag Barbara Budrich.
Kazepov, Y. & Carbone, D. (2018). Che cos’è il welfare state?
Roma: Carocci.
Obinger, H. & Schmidt, M. G. (Hrsg.) (2019). Handbuch
Sozialpolitik. Wiesbaden: Springer VS.
Möhle, M. (2020). Sozialstaaten in der Europäischen Union. In: Europäische Sozialpolitik. Springer VS, Wiesbaden.
Nothdurfter, Urban. (2011). Servizio sociale e politiche sociali:
quali professionisti per quale welfare?. Autonomie locali e
servizi sociali. XXXIV. 521 - 534.
Campanini, A. (ed.) (2022). Dizionario di Servizio Sociale. Roma: Carocci Faber.
Semestre 1 · 51087B · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT
Docenti: Federica Viganò, Marco Accorinti
Ore didattica frontale: 30 h - Accorinti Marco
15 h - Viganò Federica
Ore di laboratorio: 0
Modulo 2a
U. De Ambrogio, Bertotti T., Merlini F., L’assistente sociale e la valutazione, Carocci, Roma, 2007. Parte prima e parte seconda per le persone che frequentano, tutto per chi non può frequentare
Modulo 2b
Malley and Fernandez (2010), Measuring quality in social care services: theory and practice, Annals of Public and Cooperative Economics 81:4 2010
bibliografia aggiuntiva:
L. Altieri, Valutazione e Partecipazione. Per una metodologia interattiva e negoziale, Franco
Angeli, Milano, 2009
L. Bernardi, Percorsi di ricerca sociale. Conoscere, decidere, valutare, Carrocci, Roma, 2005
C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Angeli, Milano, 2003
F. Ciucci, Valutazione delle politiche e dei servizi sociali, Franco Angeli, Milano, 2008
L. Fazzi, Servizio sociale riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali, Franco Angeli,
Milano, 2015
M. Maretti, Valutazione e politiche sociali, Aracne, Roma, 2015