Skip to content

Libera Università di Bolzano

Metodi del servizio sociale 3

Semestre 1 · 51088 · Corso di laurea in Servizio sociale · 5CFU · DE


Il corso si concentra sulle strategie e sui metodi di lavoro sociale orientati allo spazio sociale e alla comunità, nonché sui nuovi approcci alla trasformazione eco-sociale, sui loro sviluppi storici e attuali e sulle loro giustificazioni teoriche.

Docenti: Susanne Ursula Elsen

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Spazio sociale e lavoro sociale; risorse e restrizioni dello spazio sociale; lavoro sociale eco-sociale e sostenibilità; analisi dello spazio sociale; ricerca transdisciplinare e attivante nella comunità; tradizioni e approcci del lavoro comunitario; orientamento al mondo della vita e lavoro comunitario; attivazione e promozione della partecipazione; lavoro comunitario categoriale; economia solidale.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali; insegnamento di tipo seminariale; studio autonomo guidato; lavoro di progetto.

Obiettivi formativi
Comprensione di base dell'orientamento allo spazio sociale e del lavoro di comunità come principi operativi del lavoro sociale, nonché dei nuovi discorsi e approcci del lavoro sociale eco-sociale. Gli studenti comprendono gli approcci del lavoro sociale orientato alla comunità e allo spazio sociale e sono in grado di trasferirli a specifici campi di azione e ricerca. Comprendono le basi teoriche e gli approcci alla trasformazione eco-sociale nel contesto del lavoro sociale.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Visione e atteggiamento professionalmente critici; lavoro costantemente orientato alle risorse; collegamento con la società civile e nuovi approcci eco-sociali

Modalità d'esame
Sviluppo di un progetto scritto basato sulla ricerca e presentazione orale

Criteri di valutazione
Partecipazione attiva al corso; sviluppo scritto di un progetto; trasferimento teoria-pratica; gli studenti non partecipanti ricevono un lavoro di lettura supplementare.

Bibliografia obbligatoria
  • Testi in OLE


Bibliografia facoltativa
  • Stövesand, Stoik, Troxler (eds.) Handbuch Gemeinwesenarbeit
  • Elsen: Eco-Social Transformation and Community-Based Economy
  • Kessl, Reutlinger, Maurer, Frey (eds.) Handbuch Sozialraum



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 4 5 8 10 11 12 13 16

Richiesta info