Skip to content

Libera Università di Bolzano

Mutamento sociale, diversità e inclusione

Semestre 1 · 51091 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · EN


Il corso analizza i processi di cambiamento sociale a lungo termine dal punto di vista dei modi in cui le varie forme di diversità (religiose, culturali, etniche, basate sugli stili di vita) sono state e sono percepite, discusse e gestite.

Docenti: Giuseppe Sciortino

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
1. Introduzione 2. Che cos'è la sociologia del cambiamento? 3. Che cos'è il cambiamento a lungo termine? 4. Tipi di cambiamento sociale 5. Cambiamento sociale e culturale 6. Transizioni sociali: dall'organizzazione segmentaria a quella gerarchica. 7. Transizioni sociali: dall'organizzazione gerarchica a quella funzionale. 8. La percezione del cambiamento sociale: tradizionale vs. moderno. 9. Modelli sociologici di cambiamento: lineari. 10. Modelli sociologici di cambiamento: ciclici 11. Modelli sociologici di cambiamento: Evolutivo 12. Cambiamento e globalizzazione 13. La nozione di diversità 14. La diversità endogena 15. Migrazione e mobilità 16. La sfida della diversità 17. Cambiamento sociale e diversità 18. Forme di organizzazione sociale e diversità19. Inclusione ed esclusione 20. Inclusione ed esclusione: interazione 21. Inclusione ed esclusione: organizzazione 22. Inclusione ed esclusione: sistemi

Modalità di insegnamento
Dopo una prima parte in cui prevale l'insegnamento frontale, si darà sempre più spazio alle discussioni di gruppo. Ci sarà la possibilità di completare in classe alcuni esercizi pratici.

Obiettivi formativi
Il corso fornirà allo studente un'adeguata conoscenza della sociologia del cambiamento, componente principale della teoria sociologica classica e contemporanea della ricerca. L'introduzione fornirà una panoramica generale della sociologia del cambiamento dal punto di vista della gestione dei processi di inclusione. Gli studenti dovranno - conoscere e comprendere con competenza i principali concetti e teorie sociologiche utilizzate per studiare il cambiamento sociale - saranno in grado di applicare gli approcci sociologici ai temi dell'inclusione e della diversità - navigare in modo critico nei dibattiti esistenti sui temi dell'inclusione e della diversità

Modalità d'esame
L’esame è un compito scritto, della durata di 90 minuti. Lo studente dovrà rispondere a cinque domande relative ai testi obbligatori previsti (vedi sezione apposita del syllabus). Per gli studenti non frequentanti, l’esame consisterà in sei domande relative ai testi obbligatori previsti (vedi sezione apposita del syllabus). La qualità della partecipazione in classe e nei lavori di gruppo verrà valutata in aggiunta agli esiti dell'esame scritto.

Criteri di valutazione
Partecipazione in classe - disponibilità al dibattito, qualità delle domande poste, cittadinanza attiva nella discussione di gruppo e nelle esercitazioni pratiche. Esame finale: Conoscenza della letteratura (letture obbligatorie), qualità delle analisi, chiarezza e brevità della scrittura, precisione terminologica. Le affermazioni molto generiche, confuse e banali saranno valutate negativamente.

Bibliografia obbligatoria

Ci sono due programmi, rispettivamente per studenti frequentanti e non frequentanti.

Per gli studenti FREQUENTANTI:

Brubaker, William R., Difference and Inequality, pp. 10-47 in William Brubaker, Grounds for Difference, Princeton UP, 2015.

Chirot, Daniel. How societies change. Sage Publications, 2011.

Jonathan Marks, 2024, Understanding Human Diversity, Cambridge University Press.

Centola, Damian, 2021 Change: How to Make Big Things Happen, capitoli 1, 4, 5,6.

Per STUDENTI NON-FREQUENTANTI (assenti per il 70% o più):

  • Brubaker, William R., Difference and Inequality, pp. 10-47 in William Brubaker, Grounds for Difference, Princeton UP, 2015.
  • Chirot, Daniel. How societies change. Sage Publications, 2011.
  • Jonathan Marks, 2024, Understanding Human Diversity, Cambridge University Press.
  • Centola, Damian, 2021, Change: How to Make Big Things Happen, Little, Brown, capitoli da 1 a 10.
  • Wimmer, Andreas, and Thomas Soehl. “Blocked Acculturation: Cultural Heterodoxy among Europe’s Immigrants.” American Journal of Sociology 120, no. 1 (2014): 146–86. https://doi.org/10.1086/677207.


Bibliografia facoltativa

I seguenti testi possono essere utili per approfondire gli argomenti del corso e per chiarire gli aspetti più operativi. Essi, tuttavia, non costituiscono oggetto d’esame. 

  • Lessard-Phillips, Laurence, et al. Migration, displacement and diversity: The IRiS anthology. Oxford Publishing Services, 2023.
  • Merten, R. Inklusion/Exklusion und Soziale Arbeit. ZfE 4, 173–190 (2001). https://doi.org/10.1007/s11618-001-0022-2
  • Getting to Diversity: What Works and What Doesn’t. By Frank Dobbin and Alexandra Kalev. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2022. Pp. ix+258. $29.95.
  • McPherson, Miller, Lynn Smith-Lovin, and James M. Cook. "Birds of a feather: Homophily in social networks." Annual review of sociology 27.1 (2001): 415-444.
  • Goodin, R. (1996). Inclusion and exclusion. European Journal of Sociology, 37(2), 343-371. doi:10.1017/S0003975600007219



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 10 16

Richiesta info