Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio a progetto

Semestre 1-2 · 51094 · Corso di laurea in Servizio sociale · 7CFU · DE · IT


A partire dai tirocini già completati nei primi due anni di studio, il tirocinio obbligatorio del terzo anno in un ambito di attività del lavoro sociale comprende un totale di 300 ore ed è composto da 2 parti:

- tirocinio diretto: il tirocinio diretto comprende 270 ore di tirocinio in un ambito del servizio sociale scelto dagli studenti/dalle studentesse stessi/e. Gli studenti/le studentesse partecipano attivamente alla routine lavorativa quotidiana degli/delle assistenti sociali nell'istituzione prescelta. Gli obiettivi specifici di ogni tirocinio vengono stabiliti tra il tirocinante, il/la tutor di servizio e al tutor accademica. Si terrà conto anche delle esperienze e degli ambiti di apprendimento dei tirocini già completati. Il/La tutor di servizio convalida le ore di tirocinio svolte nel servizio (tirocinio diretto) compilando il modulo di valutazione sul portale CareerHub.


- Tirocinio indiretto: il tirocinio indiretto comprende 30 ore di partecipazione alle attività complementari (laboratorio “Riflessione del tirocinio” e giornate di tirocinio).
Il tirocinio indiretto viene convalidato dai/dalle tutor accademici/che che registrano la partecipazione degli studenti/delle studentesse. Il laboratorio “Riflessione pratica” è concepito come un corso che accompagna il tirocinio: gli studenti vengono seguiti e guidati nella riflessione sulle esperienze pratiche acquisite. Le giornate di tirocinio vengono offerte come giornate di formazione continua e riflessione comuni per studenti e tutor nei servizi. La partecipazione al tirocinio indiretto viene convalidata dalle tutor accademiche che registrano la partecipazione degli studenti/delle studentesse. Secondo il regolamento del corso di laurea, per il laboratorio è prevista una frequenza obbligatoria del 75%. Eventuali ore di assenza (massimo 25%) devono essere compensate con prestazioni complementari.

Lo svolgimento di almeno 300 ore di tirocinio in un ambito di servizio sociale (tirocinio diretto e tirocinio indiretto) è un prerequisito per poter svolgere l’esame di tirocinio. Come previsto dal regolamento didattico del corso di laurea in servizio sociale per il tirocinio viene richiesto il completamento di tutto il monte ore previsto (300 ore).

Informazioni generali sul tirocinio si trovano nel Regolamento del tirocini

Docenti: Elisabeth Berger, Christina Eberhöfer

Ore didattica frontale: 270 Internship
Ore di laboratorio: 30
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
1) TIROCINIO DIRETTO da svolgersi in un servizio sociale di un ambito di interesse dello/a studente/ essa La scelta e la ricerca del posto di tirocinio è responsabilità dello/a studente/essa e deve essere effettuata tenendo conto delle esperienze pratiche già maturate e dei campi di apprendimento ancora aperti. I tirocini possono essere svolti in provincia di Bolzano, in Italia e all’estero. Per i tirocini all’estero è possibile partecipare al bando Erasmus Traineeship. Per ulteriori informazioni si invitano gli/ le studenti/ esse a rivolgersi al Career Service. Almeno uno dei tirocini nel 2° o 3° anno deve essere svolto con un/a tutor assistente sociale iscritto/a all’Ordine degli Assistenti Sociali in Italia. I tirocini nei distretti sociali delle comunità comprensoriali non dovrebbero essere svolti nel distretto in cui lo/la studente/essa risiede (un simile tirocinio viene approvato solamente in casi eccezionali e ben motivati). Il criterio decisivo per l’approvazione del progetto di tirocinio presentato, è la coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea. 1) TIROCINIO INDIRETTO a supporto dell’esperienza Il tirocinio indiretto prevede momenti di preparazione al tirocinio, di monitoraggio durante il tirocinio e di riflessione a conclusione del tirocinio (laboratorio “Riflessione del tirocinio”). Le date del laboratorio verranno pubblicate nell’orario dell’università. Temi trattati durante il laboratorio: - Gli incidenti critici come esperienze di tirocinio; - Modello di riflessione critica secondo Fook e Gardner; - Riflessione guidata utilizzando vari strumenti e tecniche di riflessione; - Esame critico di importanti questioni socio-politiche e sociali nel servizio sociale; - Disuguaglianza strutturale e servizio sociale; - Cultura dell'errore nelle organizzazioni e nel servizio sociale professionale; - Riflessione guidata di temi importanti emersi durante la propria esperienza di tirocinio. I temi verranno proposti in prima linea dagli/dalle studenti/esse e saranno discussi all’interno del gruppo e in uno spazio protetto. - Riflessione critica e teorica guidata su temi importanti emersi durante il tirocinio utilizzando specifici modelli e strumenti di riflessione.

Modalità di insegnamento
Il tirocinio diretto si svolge in presenza presso l'ente/istituzione sociale prescelta sotto la guida, l'accompagnamento e la supervisione di un assistente sociale esperto/a. Il laboratorio “Riflessione pratica” si svolge anch'esso in presenza presso l'Università Libera di Bolzano, sede di Bressanone. Il laboratorio è strutturato in modo interattivo e si basa sui contributi e sulle domande degli studenti, che vengono elaborati utilizzando i seguenti metodi e tecniche: - supervisione di gruppo - riflessione critica sulla base di diversi modelli di riflessione (ad es. modello di riflessione secondo Fook e Gardner, Consulenza tra colleghi, Reflecting Team...) - analisi e discussioni di casi; - giochi di ruolo: esercitazioni sulla gestione del colloquio professionale ; - esercizi, lavoro individuale e di gruppo;

Obiettivi formativi
Il tirocinio nel terzo anno di studi deve essere concepito, realizzato e valutato dagli studenti in collaborazione con i professionisti responsabili della formazione pratica e della supervisione come un progetto adeguato nell'ambito del corso di studi. L'obiettivo di questo tirocinio è quello di approfondire le esperienze già acquisite, affrontare ambiti di apprendimento ancora aperti ed esplorare campi pratici specializzati. Gli obiettivi formativi specifici del tirocinio nel terzo anno di studi sono: - l'approfondimento della pratica del servizio sociale in un campo d'azione e in un contesto organizzativo selezionati, alla luce di un'analisi critica delle disposizioni giuridiche e delle condizioni quadro socio-politiche vigenti; Risultati di apprendimento attesi: sviluppo della capacità degli studenti di analizzare e riflettere criticamente sulla pratica professionale come parte di un contesto socio-politico e organizzativo più ampio; - Sviluppo di competenze professionali e capacità di giudizio professionale per interpretare e valutare i bisogni, pianificare l'assistenza e valutare tenendo conto delle situazioni di vita, dei contesti sociali e ambientali e dei mandati del servizio sociale nel campo d'azione prescelto. Risultati di apprendimento attesi: capacità degli studenti di riconoscere i diversi mandati del servizio sociale professionale e sviluppo di competenze professionali per la valutazione delle situazioni di emergenza sociale nel contesto sociale; - Sviluppo di competenze professionali nei settori della conduzione di colloqui, della documentazione e del lavoro di rete; Risultati di apprendimento attesi: ampliamento delle competenze professionali nel settore della conduzione di colloqui e degli altri strumenti del servizio sociale; - riflessione teorica ed etica sull'esperienza pratica; Risultati di apprendimento attesi: capacità di motivare valutazioni, procedure e decisioni professionali in modo teorico ed eticamente fondato; - il collegamento riflessivo tra le conoscenze acquisite durante gli studi e nella pratica e l'affinamento di una visione orientata alla ricerca sulla pratica professionale come oggetto, luogo e processo di produzione partecipativa della conoscenza; Risultati di apprendimento attesi: riconoscimento delle diverse conoscenze (pratica-teoria-pratica) e sviluppo di possibili questioni di ricerca dalla pratica del servizio sociale; - se del caso, il collegamento dell'esperienza pratica con un proprio progetto di ricerca nel contesto della tesi di laurea; Risultati di apprendimento attesi: sviluppo di un possibile concetto per un progetto di ricerca nel contesto della tesi di laurea.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
- Esame critico alle condizioni socio-politiche e sociali del servizio sociale professionale: oltre alle esigenze individuali, gli studenti affrontano anche le sfide strutturali del lavoro sociale che possono portare a disuguaglianze di opportunità, limitazioni nell'accesso alle risorse e ai servizi, discriminazione ed emarginazione. - Sviluppo di competenze professionali e capacità di giudizio: gli studenti approfondiscono il processo di valutazione professionale e i diversi mandati del lavoro sociale, sia in relazione alle situazioni di vita individuali, sia alle famiglie, ai gruppi sociali emarginati e ai fenomeni sociali; - Sviluppo di competenze professionali nei settori della conduzione di colloqui, della documentazione e del networking: durante questo tirocinio gli studenti dovrebbero approfondire gli strumenti professionali del lavoro sociale. L'obiettivo è che gli studenti conducano almeno un colloquio in modo autonomo (sotto la guida e la supervisione del tutor), collaborino attivamente alla redazione della documentazione professionale (verbali, relazioni sociali...) e partecipino agli incontri di networking; - Riflessione teorica ed etica sull'esperienza pratica: gli studenti sviluppano la capacità di motivare il proprio operato professionale sulla base della teoria; i dilemmi etici nella pratica vengono riconosciuti e analizzati e riflettuti con l'aiuto del codice deontologico. - Affinamento di una visione orientata alla ricerca della pratica professionale: gli studenti sviluppano domande e approcci di ricerca sulla base delle esperienze pratiche;

Modalità d'esame
L'esame di tirocinio consiste in una parte scritta e una parte orale: - parte scritta: redazione di una relazione di tirocinio (vedi guida alla redazione della relazione di tirocinio) e di una riflessione scritta su un evento critico secondo Fook e Gardner; Termine di consegna dei lavori scritti: due settimane prima dell'esame di tirocinio tramite caricamento sul portale CareerHub e invio via e-mail alle tutor accademiche; - Parte orale: colloquio d'esame con i membri della commissione di tirocinio; durante l'esame orale vengono riflettute criticamente le esperienze fatte durante il tirocinio e vengono discussi e analizzati i contenuti della relazione di tirocinio.

Criteri di valutazione
Al tirocinio viene attribuito un unico voto in cui concorrono: 1. La relazione scritta sull'esperienza di tirocinio comprensiva della riflessione scritta di un incidente critico secondo Fook e Gardner (valutata rispetto a correttezza nei contenuti e nella forma; chiarezza nell’espressione e nell’uso della terminologia professionale; presenza di adeguati riferimenti bibliografici; capacità di argomentazione; analisi critica; capacità di autoriflessione dai/dalle tutor accademici/che); 2. Esperienza di tirocinio in un servizio sociale (valutazione da parte del/della tutor pratico/a tenendo conto delle competenze acquisite e del raggiungimento degli obiettivi formulati all'inizio del tirocinio); 3. La prova orale di riflessione critica inclusa anche la partecipazione attiva alle attività proposte Il voto finale è composto nel 70% dai punti 1 e 2, e nel 30% dal punto 3.

Bibliografia obbligatoria

Bertotti, T., Fazzi, L., Rosignoli, A. (2021), Il servizio sociale: le competenze chiave, Carocci, Roma.

 

Sicora, A. (2021), Emozioni nel servizio sociale. Strumenti per riflettere e agire, Carocci, Roma.

 

Ethikkodex der Sozialarbeit in Italien (Codice deontologico dell’Assistente Sociale)

 

Gesetzliche Grundlagen und Bestimmungen im ausgewählten Handlungsfeld



Bibliografia facoltativa

Verrà comunicato durante il laboratorio.



Altre informazioni
È possibile concordare colloqui individuali di consulenza (personali o online via Teams) con le tutor accademiche. In ogni caso è necessaria una richiesta via e-mail.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Richiesta info