Skip to content

Libera Università di Bolzano

Metodi del servizio sociale 2

Semestre 1 · 51079 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · DE


Il corso si propone di offrire agli studenti un approfondimento sul metodo di servizio sociale. Sulla base del programma di metodi del servizio sociale 1 e di alcune nozioni di cornice teorica di base questo corso si propone di approfondire il procedimento metodologico e le tecniche di servizio sociale, il processo di aiuto professionale ed i principali strumenti di intervento, nonché le competenze chiave trasversali del servizio sociale professionale.

Docenti: Susanne Ursula Elsen

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- il servizio sociale tra politiche sociali, organizzazione dei servizi e professionalità - Il procedimento metodologico partecipato: riflessività, valutazione e autovalutazione; - I metodi del servizio sociale e la rispettiva cornice teorica; - Le competenze chiave del servizio sociale professionale; - Il lavoro di rete e la costruzione di partnership collaborazione intra- ed interprofessionale; - Il codice deontologico: dilemmi etici nella pratica di servizio sociale; - Le responsabilità giuridiche e deontologiche dell’assistente sociale; - Gli strumenti del servizio sociale nel processo di aiuto e nel lavoro di rete con particolare attenzione al colloquio professionale; - Il colloquio professionale ed il processo di aiuto sulla base del modello sistemico; sociale e inter-professionalità; - Controllo e aiuto negli interventi sociali; - Emotività e dilemmi etici nella relazione di aiuto;

Modalità di insegnamento
lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, discussioni;

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione del procedimento metodologico in generale ed in particolare usando il modello sistemico, applicato al servizio sociale professionale nei diversi ambiti di intervento; conoscenza e comprensione dei principali strumenti professionali nonché delle responsabilità giuridiche e professionali dell’assistente sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di analizzare situazioni concrete proposte utilizzando le chiavi di lettura fornite nel corso. Capacità di comprendere differenze e analogie nell’analisi di situazioni pratiche utilizzando più chiavi di lettura. Capacità di tradurre in pratica le conoscenze teoriche proposte. Autonomia di giudizio La capacità di analizzare situazioni considerando più prospettive stimola un’analisi dei propri attaccamenti e delle proprie visioni e dei propri pregiudizi, ed in questo senso favorisce lo sviluppo di un’autonomia di pensiero. Questa competenza sarà fondamentale nella costruzione di una professionalità riflessiva richiesta all’assistente sociale che opera in contesti ed ambiti di intervento sempre più complessi. Abilità comunicative Gli studenti/le studentesse apprenderanno a sviluppare argomenti basati su fondamenti scientifici e professionali. Dovranno altresì acquisire la capacità di utilizzare un linguaggio professionale (orale e scritto). Lo sviluppo di specifiche competenze di comunicazione sarà parte fondamentale del corso sia per quanto riguarda la relazione assistente sociale/ persona- famiglia sia per il contesto professionale più ampio (collaborazione con altri servizi, organizzazione di lavoro, livello socio- politico).

Modalità d'esame
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi saranno verificati attraverso le seguenti modalità: - Elaborato scritto (esercizio pratico da svolgere a casa); - collaborazione e presenza attiva durante le lezioni; - colloquio orale integrativo come rielaborazione dell’esperienza e dei contenuti del corso;

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale composto in modo seguente: - Elaborato scritto (40%): vengono considerati e valutati: pertinenza al compito, struttura logica, chiarezza argomentativa, linguaggio professionale, capacità riflessiva e di rielaborazione di nozioni teoriche, correttezza formale, analisi critica; - Prova orale (40%): vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione ed autoriflessione; - Collaborazione e partecipazione attiva (20%): partecipazione attiva alle lezioni ed alle esercitazioni proposte;

Bibliografia obbligatoria
  • ¿Bertotti, T., Fazzi, L., Rosignoli, A. (2021), Il servizio sociale: le competenze chiave, Carocci, Roma. 
  • Fargion, S. (2013) Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche, Carocci, Roma. 
  • Bartolomei, A. e Passera, A.L. (2011) L'assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CieRre Roma. 
  • De Ambrogio, U., Bertotti T. e Merlini F. (2007) L’assistente sociale e la valutazione. Esperienze e strumenti, Carocci, Roma. 
  • Filippini, S. e Bianchi, E. (2013) Le responsabilità dell’assistente sociale, Carocci, Roma. 
  • Augelli, et al. (2007) Legittimare le emozioni nel lavoro sociale, Animazione sociale, 8, pp. 29-63. 
  • Il codice deontologico dell’assistente sociale 2020.


Bibliografia facoltativa
  • Ardesi, S. e Filippini, S. (2008) Il servizio sociale e le famiglie con minori. Prospettive giuridiche e metodologiche, Carocci, Roma. 
  • Bertotti, T. (2016) Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche, Carocci Roma.

Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso. Potranno essere offerti suggerimenti bibliografici specifici.



Altre informazioni
Lavoro sociale eco-sociale


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 5 10 11 12 16

Richiesta info