Skip to content

Libera Università di Bolzano

Competenze di scrittura per l'università

Semestre 2 · 19016 · Centro per la Scrittura Accademica · 3CFU · IT


Il corso, rivolto agli studenti di tutti gli anni accademici, intende fornire un’introduzione alle abilità di scrittura necessarie per le diverse tipologie testuali richieste nel contesto accademico (lettera di presentazione, relazione di tirocinio, testi di sintesi, testi argomentativi ecc.).
Le lezioni sono strutturate in modalità laboratoriale e mirano a fornire agli studenti gli strumenti necessari per scrivere testi corretti, coerenti, coesi e comunicativamente efficaci.

Docenti: Alessandra Giglio

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: /

Argomenti dell'insegnamento
- le fasi di scrittura di un testo: dalla pianificazione alla revisione; - le varietà dell’italiano e i registri linguistici; - lo stile accademico: lessico e sintassi (modi e tempi verbali, punteggiatura, nominalizzazione, strategie di coesione); - riassunto e parafrasi; - citazioni e note bibliografiche; - copyright e plagio;

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Ogni lezione si compone di una o più parti teoriche introduttive e di esercitazioni, individuali e di gruppo, che vengono discusse insieme e che, a fine del percorso, saranno la base per costituire un portfolio di attività dello studente.

Obiettivi formativi
Gli studenti approfondiranno le specificità della scrittura accademica, anche in relazione alla citazione di testi altrui. Obiettivo del laboratorio è fornire indicazioni per scrivere testi accademici con diverse funzioni: descrivere, definire, riassumere, confrontare, argomentare, persuadere.

Modalità d'esame
Per sostenere l’esame è necessario aver svolto tutte le esercitazioni previste, in modo da formare il portoflio delle attività dello studente. L’esame consisterà nella stesura di un testo argomentativo in stile accademico a partire dalla documentazione fornita.

Criteri di valutazione
La prova scritta finale viene valutata secondo i seguenti criteri: coesione e coerenza testuale, chiarezza ed efficacia comunicativa, correttezza formale.

Bibliografia obbligatoria

Materiali selezionati dalla docente e messi a disposizione durante il corso. La consultazione dei manuali nella sezione “bibliografia consigliata” è particolarmente indicata.



Bibliografia facoltativa

B. Barattelli (2015), Scrivere bene, Il Mulino, Bologna.

G. Basile, A.R Guerriero, S. Lubello (2006), Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Carocci, Roma.

M. Cerruti, M. Cini (2007), Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari.

D. Corno (2012), Scrivere e comunicare, Bruno Mondadori, Milano.

S. Fornara (2010), La punteggiatura, Carocci, Roma.

B. Mortara Garavelli (2003), Prontuario di punteggiatura, Laterza, Roma-Bari.

R. Gualdo, L. Raffaelli, S. Telve (2014), Scrivere all’università, Carocci, Roma. 

A. Redaelli (a cura di), Tra scripta e scribenda. Proposte e riflessioni per un’educazione permanente alla scrittura. Quaderni della Ricerca, Torino, Loescher, 2024.

Ulteriori testi verranno suggeriti durante il corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info