Skip to content

Libera Università di Bolzano

Come scrivere una tesi di laurea

Semestre 1 · 19017 · Centro per la Scrittura Accademica · 3CFU · IT


Il corso tratta l’utilizzo delle tecniche di scrittura per la redazione di testi accademici, con particolare riguardo alla tesi, con l’intento di offrire linee guida per presentare un progetto di ricerca attraverso l’uso di convenzioni testuali e stile e registro adeguati. Durante il corso, ad approccio pratico e laboratoriale, si analizzano diverse forme testuali e si desumono le buone pratiche per la stesura della tesi e la discussione degli aspetti salienti della ricerca in ambito scientifico.

Docenti: Alessandra Giglio

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: /

Argomenti dell'insegnamento
- Definire la domanda di ricerca - Sviluppare un piano di ricerca - Strutturare un lavoro scientifico: organizzare una tesi in sezioni/capitoli - Le fonti: identificazione, metodi di ricerca, scelta - Le fonti: come utilizzarle, citarle, indicarle in bibliografia - I dati: come presentarli ed utilizzarli - Rivedere il lavoro - Presentare il lavoro

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Fasi di lezione frontale dialogica alternate a esercitazioni pratiche (individuali e di gruppo) di analisi ed elaborazione testuale.

Obiettivi formativi
Gli studenti apprenderanno come sviluppare un piano di ricerca, come strutturare le informazioni in sezioni e capitoli, come affrontare la scrittura di sezioni specifiche (riferimenti in letteratura scientifica). Conoscenza e comprensione: a. di come progettare una domanda di ricerca e un relativo piano di ricerca; b. delle strutture testuali della lingua italiana, con particolare riferimento al dominio scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a. espressa attraverso lo sviluppo di un piano di ricerca, formulando una domanda di ricerca idonea; b. espressa attraverso l’applicazione delle strutture testuali alla comprensione, valutazione e redazione di testi scritti, con particolare riferimento alla scrittura accademica. Autonomia di giudizio espressa attraverso la: a. capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione quando si scrive un testo accademico (tesi); b. capacità di sviluppare un progetto di ricerca appropriato; c. capacità di strutturare una tesi in maniera appropriata. Abilità comunicative espresse attraverso la: a. capacità di comunicare in maniera efficace e adeguata a contesti accademici sia nell’espressione orale sia scritta; b. capacità di riassumere concetti ed opinioni altrui; c. capacità di comunicare e di sostenere le proprie idee, opinioni, ricerche e conclusioni in maniera appropriata. Capacità di apprendimento espressa attraverso la: a. capacità di affrontare criticamente e consapevolmente testi scientifici come fonte per la stesura della propria tesi; b. capacità di acquisire le competenze necessarie per produrre una tesi.

Modalità d'esame
Formativa: portfolio di attività scritte in itinere Sommativa: esame orale sia sui contenuti sia di riflessione sulle tematiche centrali del corso, nonché della produttività in itinere.

Criteri di valutazione
Le attività scritte vengono considerate e valutate secondo: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza.

Bibliografia obbligatoria

Materiali selezionati dalla/dal docente e messi a disposizione durante il corso. La consultazione dei manuali nella sezione “bibliografia consigliata” è particolarmente indicata.



Bibliografia facoltativa

Benvenuto G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Roma: Carocci.

Corno, D. (2012). Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica. Milano: Mondadori.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info