Skip to content

Libera Università di Bolzano

FONDAMENTI DEL SISTEMA GIURIDICO E DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Semestre 2 · 51122 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT


Il corso offre un’introduzione ai fondamenti del diritto pubblico, analizzando il sistema delle fonti normative e il ruolo delle istituzioni nazionali e sovranazionali. Esamina l’organizzazione e le funzioni di Parlamento, Governo e pubblica amministrazione, nonché i meccanismi di tutela, con particolare attenzione ai diritti e alle libertà fondamentali.

Docenti: Simone Franca

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Fondamenti istituzionali del diritto pubblico; sistema delle fonti normative nel contesto nazionale e sovranazionale; ruolo delle istituzioni pubbliche nazionali e sovranazionali; attività e organizzazione delle istituzioni, con particolare riferimento al Parlamento, al Governo e alla pubblica amministrazione; sistema di tutela nell'ordinamento; focus su diritti e libertà fondamentali.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota sincrona.

Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: - Conoscenza di base dell’ordinamento giuridico pubblico, con particolare attenzione alla sua rilevanza nei contesti di servizio sociale. - Capacità di comprendere e interpretare le fonti del diritto, con riferimento ai livelli nazionale, europeo e internazionale, in relazione alla tutela dei diritti fondamentali e al funzionamento delle istituzioni pubbliche. - Conoscenza della Costituzione italiana, con focus sui principi fondamentali, sui diritti e doveri dei cittadini e sull’organizzazione dei poteri pubblici, anche in prospettiva educativa. - Comprensione dei principi dell’attività amministrativa e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni in rapporto ai servizi educativi e sociali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di individuare, reperire e utilizzare fonti rilevanti, specie per il contesto dei servizi sociali. - Capacità di offrire supporto di base a enti pubblici, in merito alla normativa vigente e alla tutela dei diritti. - Capacità di analizzare casi concreti relativi ai diritti fondamentali o al funzionamento delle istituzioni, applicando consapevolmente i principi del diritto pubblico. Autonomia di giudizio: - Capacità di raccogliere, comprendere e valutare dati normativi rilevanti per formulare giudizi autonomi su questioni connesse al diritto pubblico. - Abilità di analizzare criticamente contenuti tratti da fonti aggiornate utilizzando in modo consapevole i concetti e i principi del diritto pubblico e costituzionale, con particolare attenzione ai diritti fondamentali. Abilità comunicative: - Capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace concetti giuridici appresi, impiegando un linguaggio tecnico sufficientemente adeguato. - Attitudine al confronto argomentativo e alla comunicazione dei principali snodi giuridici che riguardano i diritti e le istituzioni pubbliche. Capacità di apprendimento: - Sviluppo di strumenti e metodologie utili per approfondire autonomamente le tematiche giuridiche affrontate, anche in vista di percorsi di studio successivi o di aggiornamento professionale.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
- Favorire una visione integrata del diritto pubblico nei contesti educativi e sociali, valorizzandone il ruolo nella promozione dell’inclusione e della parità di genere. - Potenziare la consapevolezza del legame tra norme giuridiche e realtà istituzionali, con particolare attenzione all’impatto sulle persone e sulle comunità. - Sostenere lo sviluppo di un approccio interdisciplinare nello studio del diritto, in dialogo con le scienze sociali e pedagogiche.

Modalità d'esame
Esame scritto con domande a risposta aperta (100 % del voto finale). Per gli studenti frequentanti: 1. esame mid-term scritto (33% del voto finale); 2. esame finale scritto (67% del voto finale).

Criteri di valutazione
Le risposte alle domande saranno valutate in base ai seguenti criteri: - Pertinenza e correttezza rispetto alla domanda; - Completezza e comprensione critica; - Chiarezza espositiva e uso appropriato del linguaggio giuridico; - Capacità argomentativa; - Autonomia di giudizio e capacità di collegare le conoscenze acquisite.

Bibliografia obbligatoria

S. Baroncelli, A. Morelli, G. Moschella, M. Tiberii, P. Vipiana, P.M. Vipiana, Lineamenti di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione (I capitoli che non saranno oggetto di esame verranno indicati su OLE).



Bibliografia facoltativa

Il testo aggiornato della Costituzione italiana.



Altre informazioni
Per esigenze specifiche è possibile contattare il docente al proprio indirizzo di e-mail.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10

Richiesta info