Skip to content

Libera Università di Bolzano

Psicologia Generale per il Lavoro Sociale

Semestre 2 · 51123 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT


Vedi i singoli moduli del corso

Docenti: Demis Basso

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Introduzione alla psicologia generale; - sensazione e percezione; - attenzione, coscienza e consapevolezza; - apprendimento e memoria; - comunicazione e linguaggio; - emozioni e motivazione; - decisione, risoluzione dei problemi

Modalità di insegnamento
Lezione frontale interattiva & laboratorio con attività esperienziali

Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti dimostreranno familiarità con i concetti più importanti, le prospettive teoriche, le scoperte scientifiche e le tendenze recenti della psicologia generale. Ci si aspetta che migliorino la loro comprensione del comportamento, delle sue componenti biologiche, emotive e cognitive e dei suoi effetti. Nel Laboratorio, alle studentesse e agli studenti verranno presentate le 10 life-skills come indicate e sostenute dall’OMS. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti svilupperanno una comprensione approfondita dei propri comportamenti e processi mentali e di quelli altrui e saranno in grado di applicare strategie efficaci per l'autogestione e lo sviluppo. Ci si aspetta che applichino teorie, concetti e metodi psicologici a problemi contemporanei, utilizzando queste conoscenze nella propria vita e nel proprio lavoro per risolvere situazioni e problemi pratici. Nel Lab: le 10 life-skills sono abilità applicative, quindi tutto il laboratorio coprirà questo indicatore. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno fortemente incoraggiati a considerare e utilizzare il pensiero critico e creativo, a essere curiosi ma scientificamente scettici e, quando possibile, a riconoscere approcci e risultati validi da quelli non validi. Nel Lab: le life-skills “auto-consapevolezza” e “pensiero critico” coprono questo descrittore. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare adeguatamente su contenuti e argomenti psicologici, senza lasciarsi trasportare da voli pindarici. Inoltre, ci si aspetta che migliorino le proprie strategie comunicative, in particolare per quanto riguarda la comunicazione non verbale. Nel Lab: le life-skills “abilità di relazioni interpersonali” e “comunicazione efficace” coprono questo descrittore. Capacità di apprendere Una volta compreso il funzionamento del sistema cognitivo (e che raramente funziona come descritto dal buon senso), gli studenti saranno in grado di scegliere e utilizzare il metodo di apprendimento migliore e quindi migliorare le proprie capacità di studio. Non solo, ma queste solide informazioni li distingueranno dagli altri professionisti con cui collaborano, consentendo loro di essere più efficaci e considerati. Essendo il laboratorio centrato sull’acquisizione di abilità, il paradigma del “learning-by-doing” indica che la capacità di apprendere dipenderà dalle abilità migliorate durante le attività del laboratorio.

Modalità d'esame
Gli studenti possono scegliere se sostenere l'esame in forma scritta (2.1) o orale (2.2). 2.1- L'esame scritto consiste in cinque domande a cui rispondere in un massimo di 6-7 righe. Per ogni domanda, il numero indicato tra parentesi rappresenta l'intervallo di punti disponibili (N): per una risposta sufficiente = 0 punti; per risposte molto buone, complete = N punti; nessuna risposta o risposta totalmente errata = -N punti. A partire dal punteggio 18, il voto sarà calcolato sommando (o sottraendo) tutti i punti assegnati per le risposte. 2.2- L'esame orale consiste in un colloquio di 30-40 minuti: una domanda generale introdurrà un argomento, mentre le domande/commenti successivi continueranno a esplorare la competenza pragmatica (basata sulle conoscenze teoriche) per risolvere situazioni problemiche plausibili, anche riferendosi a situazioni descritte nel laboratorio.

Criteri di valutazione
Valuterò la prestazione degli studenti, la loro "capacità di rispondere a situazioni/eventi". Ciò significa, in pratica, che non dovranno imparare a memoria elenchi o nomi (li trovate sempre in qualsiasi libro di testo). Dovranno invece dimostrare di saper trovare una prospettiva ottimale su come 1. seguire un percorso corretto per ottenere una risposta adeguata agli obiettivi (60%), 2. motivare ed elaborare le proprie decisioni, in linea con il proprio stile personale e con le proprie conoscenze scientifiche, anche quelle pratiche ottenute nel Lab (40%). Per un esame di questo tipo, sono utili le seguenti competenze: capacità di argomentare, di stabilire ampie connessioni tra i contenuti; capacità di analizzare e riflettere criticamente su teorie e modelli, sulla loro applicazione, e di saperli criticare; capacità di fornire prontamente risposte su un argomento (senza prefazioni, digressioni o deviazioni).

Bibliografia obbligatoria

1- Magro T., Muffolini E. (2011). Fondamenti di Psicologia Generale - vol. 1 - Milano, LED Edizioni (nuova edizione).

2- lucidi e appunti delle lezioni.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Modules

Semestre 2 · 51123A · Corso di laurea in Servizio sociale · 4CFU · IT

Module A — Psicologia Generale

Il corso offrirà una panoramica sulle conoscenze psicologiche relative ai processi cognitivi rilevanti a chi lavora in ambito sociale.
Le studentesse e gli studenti saranno stimolati a fare domande, criticare e a comparare gli argomenti discussi durante le lezioni con la loro esperienza.

Docenti: Demis Basso

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
I processi cognitivi indicati nel programma generale

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali interattive

Bibliografia obbligatoria

1- Magro T., Muffolini E. (2011). Fondamenti di Psicologia Generale - vol. 1 - Milano, LED Edizioni (nuova edizione).

2- lucidi e appunti delle lezioni.



Semestre 2 · 51123B · Corso di laurea in Servizio sociale · 2CFU · IT

Module B — Life Skills (LAB)

Il laboratorio estenderà queste conoscenze esplorando con attività esperienziali i processi cognitivi compresi tra le life-skills promosse dall’OMS.

Docenti: Demis Basso

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info