Skip to content

Libera Università di Bolzano

PEDAGOGIA E PSICOLOGIA SOCIALE

Semestre 2 · 51124 · Corso di laurea in Servizio sociale · 11CFU · IT · EN · DE


La pedagogia sociale, in quanto sottodisciplina della pedagogia, si occupa dell’educazione, della formazione e del sostegno a persone che si trovano in situazioni di vita difficili, lungo l’intero arco della vita. La psicologia sociale, invece, analizza in modo sistematico come le esperienze, i pensieri e i comportamenti umani siano influenzati dai contesti sociali. Entrambi gli insegnamenti del modulo affrontano approcci pedagogici centrali e modelli teorici che spiegano la relazione reciproca tra individuo e società. Al centro dell’attenzione vi sono le forme di intervento socio-pedagogico e i concetti della psicologia sociale, particolarmente rilevanti per l’agire professionale nel lavoro sociale.

Docenti: Monica Adriana Parricchi, Doris Kofler, Camilla Lasagna

Ore didattica frontale: 66
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Definizioni, origini e prospettive della pedagogia sociale - Educazione diffusa ed educazione extrascolastica- La comunità: apprendere nella comunità e per la comunità - L’educazione permanente tra equità, globalità e partecipazione - Metodologie di ricerca innovative e partecipative - La progettazione educativa nei diversi contesti dell’apprendimento - Multiculturalismo, competenze interculturali, transculturali e di cittadinanza globale - sviluppo di competenze riflessive sulla professione e sulla professionalità (Professionelle Identität).Vedi i singoli moduli del corso The Definition of Social Psychology and the Historical and Epistemological Foundations of Social Psychology - Self, Identity, and Society - Intergroup Relations and the Need to Belong - Stereotypes and Prejudice - Critical Theory and Gender Theory - Intersectionality and discrimination - Methodology of Psychosocial Research.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, elaborazione di argomenti specifici in gruppo. Lezioni frontali partecipate, discussioni in gruppi; analisi di filmati/ testi, analisi di case studies, flipped classroom (letture/studio autonomo e riflessioni in aula).

Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire in chiave critica i principali temi e problemi della pedagogia sociale, con particolare attenzione alle complesse relazioni tra educazione e società. Attraverso un approccio teorico-pratico, verranno analizzati i processi educativi nella loro dimensione storica, culturale, politica e istituzionale, con l’obiettivo di comprendere come questi si configurino all’interno delle trasformazioni sociali contemporanee. Saranno analizzate le pratiche educative e le politiche sociali sia a livello nazionale che internazionale, in una prospettiva comparativa e interdisciplinare. In particolare, il corso intende promuovere una lettura trasversale dei fenomeni educativi, mettendo in dialogo i saperi e le pratiche dell’educazione, del lavoro sociale e dello sviluppo di comunità. Al centro del corso staranno l’analisi critica di casi, esperienze e dispositivi educativi, con l’obiettivo di sviluppare competenze interpretative e progettuali che permetteranno di intervenire consapevolmente nei contesti educativi e sociali. Il corso incoraggia la riflessione teorica fondata sull’esperienza e promuove un pensiero pedagogico capace di leggere la complessità e di orientare l’azione educativa in una prospettiva di giustizia sociale, inclusione e partecipazione democratica. Il lavoro sociale implica l'agire all'interno di specifici contesti socio-culturali, rendendo essenziale la contestualizzazione delle azioni individuali sia dei clienti che dei professionisti. La psicologia sociale fornisce un quadro critico di conoscenze e riflessioni a supporto di questa contestualizzazione. Essa occupa una posizione disciplinare distintiva grazie al suo ruolo di ponte tra psicologia e sociologia, permettendo una comprensione completa dei fenomeni sociali. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze riflessive nelle scienze sociali, offrendo analisi psicologiche-sociali di problematiche contemporanee e promuovendo il trasferimento della teoria alla pratica nei contesti socio-educativi. Gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali in psicologia sociale, si impegneranno in una riflessione critica e impareranno ad applicare efficacemente tali conoscenze nella vita quotidiana personale e professionale. Si applica il seguente citerio di valutazione: a) Knowledge and understanding of the texts (20% of the total grade) b) Ability to make connections between the texts (10% of the total grade) d) Autonomy of judgment and critical thinking (20% of the total grade) c) Ability to apply acquired knowledge (20% of the total grade) d) Autonomy of judgment and critical thinking (10% of the total grade) e) Translation of acquired knowledge into professionally applicable skills (10% of the total grade).

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione - dei concetti chiave della pedagogia sociale e psicologia sociale - delle origini e delle prospettive - delle diverse teorie e pratiche - degli approcci di ricerca - delle scelte metodologiche - dei progetti di interventi Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper analizzare bisogni educativi per i singoli e le collettività - saper analizzare e comprendere la complessità delle nuove emergenze e delle forme di emarginazioni - saper analizzare e interpretare dati - saper valutare le potenzialità di un intervento pedagogico - saper progettare interventi di tipo preventivo e educativo nei diversi contesti d’apprendimento Autonomia di giudizio - capacità di riflettere in modo critico - capacità di lavorare in equipe, per e in networks - capacità di assumere decisioni fondate su un approccio scientifico - capacità di analizzare problemi e proporre soluzioni innovative e creative - capacità di decidere in situazioni di conflitto e/o di complessità - capacità di riflettere criticamente sulla teoria Abilità comunicative - capacità di comunicare assertivamente e rispettosamente nei confronti di tutte le identità coinvolte - saper comunicare in modo adeguato rispetto agli interlocutori - saper applicare tecniche di ascolto attivo - saper comunicare e riferire all’interno di un gruppo di lavoro - saper comunicare per condividere proposte, individuare soluzioni - saper sostenere e incoraggiare l’autostima e potenziare le risorse (empowerment) - saper comunicare e entrare in relazione con persone di lingua e cultura diversa Capacità di apprendimento - saper analizzare e comprendere le dinamiche individuali e di gruppo in un dato contesto - saper analizzare e comprendere la complessità delle nuove emergenze e delle forme di emarginazioni, esclusione e discriminazione - saper progettare interventi psicosociali orientati alla riduzione delle dinamiche discriminatorie - capacità di sviluppare competenze di ricerca - capacità di apprendimento collaborativo e condivisione della conoscenza - capacità di autonomia nella ricerca di informazioni necessarie per comprendere problemi complessi - capacità di selezione critica delle fonti primarie e secondarie di ricerca - capacità di applicare le conoscenze in contesti più ampi o differenti rispetto a quelli individuati nel corso - capacità di coltivare una modalità personale di collegamento tra teoria e prassi Capacità trasversali /soft skills - saper utilizzare in modo autonomo e responsabile i media digitali - migliorare le capacità di pensiero critico e di apertura nei confronti della diversità e complessità - saper applicare strategie di apprendimento - saper risolvere problemi in modo creativo e innovativo - saper lavorare efficacemente in gruppo - saper comunicare in modo adeguato oralmente e per iscritto

Modalità d'esame
Produzione di un elaborato scritto. Aspetti formali: elaborato in tedesco o italiano, 15.000 battute (bibliografia e spazi inclusi). Colloquio orale integrativo di rielaborazione dei contenuti e delle esperienze del corso;

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale per Corso La valutazione dell’elaborato scritto tiene in considerazione: chiarezza espositiva, pertinenza, capacità argomentativa e logica, capacità di utilizzare e rielaborare le conoscenze acquisite, capacità di analisi critica, capacità di riflessione. Per la prova orale vengono considerate e valutate le capacità di stabilire collegamenti, di approfondire e ampliare con riflessioni personali e critiche le conoscenze sviluppate durante il corso. Si applica il seguente citerio di valutazione: a) Knowledge and understanding of the texts (20% of the total grade) b) Ability to make connections between the texts (10% of the total grade) d) Autonomy of judgment and critical thinking (20% of the total grade) c) Ability to apply acquired knowledge (20% of the total grade) d) Autonomy of judgment and critical thinking (10% of the total grade) e) Translation of acquired knowledge into professionally applicable skills (10% of the total grade).

Bibliografia obbligatoria

Ausgewählte Auszüge von:

  • Bobbio A. 2025 Pedagogia delle età della vita Morcelliana
  • Tramma S. (2018). Pedagogia sociale (Terza ed.). Milano:Guerini.
  • Amadini M., Bruzzone D, Musaio D. Pedagogia generale. Temifondamentali dell'educazione. Vita e Pensiero, 2023
  • Harmsen, T. (2013). Konstruktionsprinzipien gelingender Professionalität in der Sozialen Arbeit. In: Becker-Lenz, R.,Busse, S., Ehlert, G., Müller-Hermann, S. (eds) Professionalitätin der Sozialen Arbeit. Edition Professions- undProfessionalisierungsforschung, vol 2. VS Verlag fürSozialwissenschaften, Wiesbaden. https://doi.org/10.1007/978-3-531-19881-1_13

Per Psicologia sociale:

English

  • DeLamater, J., & Ward, A. (2013). Handbook of Social Psychology. Springer or Gilbert, D. T., Fiske, S. T., Finkel, E. J., & Mendes, W. B. (Eds.). (2025). The handbook of social psychology, (6th ed.). Situational Press
  • Brown, R. (1995). Prejudice: Its social psychology. Blackwell Publishing.
  • Substitute articles for the text of Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Il Mulino: Bologna.
  • Supplementary materials
  • Volpato, C., Andrighetto, L. (2015). Dehumanization. In International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences (pp. 31-37). Oxford : Elsevier Inc.Rudman, L.A., Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations. Second Edition. Guilford Press: New York

Italian

  • Andrighetto, L., & Riva, P. (2020). Psicologia Sociale: Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino: Bologna.
  • Brambilla, M., & Sacchi, S. (2022). Psicologia Sociale del Pregiudizio. Raffaello Cortina Editore: Milano
  • Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Il Mulino: Bologna.


Bibliografia facoltativa

Kornbeck, J., & Rosendal Jensen, N. (2012). (Eds.). Social pedagogy for the entire lifespan. Bremen: EHV

Approfondimenti:

  • Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Bari: Laterza.
  • Volpato, C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Bari: Laterza.


Altre informazioni
/


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10 16 17

Modules

Semestre 2 · 51124A · Corso di laurea in Servizio sociale · 5CFU · EN

Module A — SOCIAL PSYCHOLOGY

The course offers an overview of social psychology, a branch
rooted in the tradition of the social and cultural sciences. This
perspective understands individuals as social beings whose
thoughts, emotions, and behaviors are shaped by their specific
cultural background, their position within the social structure, and
their historical context. The course equips students with essential
psychosocial tools to understand the dynamics of interpersonal
and intergroup relationships, as well as the broader interactions
between individuals and their social environments. Particular
emphasis is placed on developing critical thinking and analytical
skills in relation to contemporary social phenomena such as
stereotypes, social conformity, the relationship between mass
media and aggression, and gender relations. A specific focus is
dedicated to the issue of prejudice, examined from a psychosocial
perspective. Understanding this phenomenon and identifying
strategies to reduce it represent crucial challenges today, fundamental for fostering peaceful coexistence among diverse
identities and individuals belonging to different cultures,
ethnicities, and religions.These competencies are especially
relevant for those aiming to work as technical collaborators in
services for individuals, groups, organizations, and communities,
and more broadly, for engaging with complex social contexts in areflective, inclusive, and socially responsible way.

Docenti: Camilla Lasagna

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Definition of Social Psychology - The Historical and Epistemological Foundations of Social Psychology - Social Cognition - Social Influence - Attitudes and Persuasion - Self, Identity, and Society - The Need to Belong - Intergroup Relations - Social Behavior: Aggression and Prosocial Behavior - Stereotypes and Prejudice - The Nature and Origins of Prejudice - Old and New Forms of Prejudice - Dehumanization - Sexism and Sexual Objectification - Strategies for Reducing Prejudice - Gender Differences and the Distribution of Social Power - Critical and gender theories - Methodology of Psychosocial Research - Epistemological Paradigms in Psychosocial Research - Research Methods - Research Designs - Explicit and Implicit Measures - Scale and Questionnaire Construction

Modalità di insegnamento
The lesson takes place remotely in synchronous mode.

Bibliografia obbligatoria

English

  • DeLamater, J., & Ward, A. (2013). Handbook of Social Psychology. Springer or Gilbert, D. T., Fiske, S. T., Finkel, E. J., & Mendes, W. B. (Eds.). (2025). The handbook of social psychology, (6th ed.). Situational Press
  • Brown, R. (1995). Prejudice: Its social psychology. Blackwell Publishing.
  • Substitute articles for the text of Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Il Mulino: Bologna.
  • Supplementary materials
  • Volpato, C., Andrighetto, L. (2015). Dehumanization. In International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences (pp. 31-37). Oxford : Elsevier Inc.
  • Rudman, L.A., Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations. Second Edition. Guilford Press: New York

Italian

  • Andrighetto, L., & Riva, P. (2020). Psicologia Sociale: Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino: Bologna.
  • Brambilla, M., & Sacchi, S. (2022). Psicologia Sociale del Pregiudizio. Raffaello Cortina Editore: Milano
  • Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Il Mulino: Bologna.

Approfondimenti:

  • Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Bari: Laterza.
  • Volpato, C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Bari: Laterza


Bibliografia facoltativa
  • Cottrell, C.A., & Neuberg, S.L. (2005). Different emotional reactions to different groups: A sociofunctional threat-based approach to “prejudice”. Journal of Personality and Social Psychology, 88, 770-789.
  • Crenshaw, K. W. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics, 1989 U. Chi. Legal F. 139.
  • Frost DM, & Meyer IH. (2023). Minority stress theory: Application, critique, and continued relevance. Current Opinion in Psychology, 51, 101579.
  • Glick, P., & Fiske, S. T. (1996). The Ambivalent Sexism Inventory: Differentiating hostile and benevolent sexism. Journal of Personality and Social Psychology, 70(3), 491–512.
  • Jost, J. T., & Hunyady, O. (2005). Antecedents and Consequences of System-Justifying Ideologies. Current Directions in Psychological Science, 14(5), 260-265.
  • Kraus, M. W., Park, J. W., & Tan, J. J. X. (2017). Signs of Social Class: The Experience of Economic Inequality in Everyday Life. Perspectives on Psychological Science, 12(3), 422-435.
  • Wirth, J. H., & Williams, K. D. (2009). “Thet don’t like our kind”: Consequences of being ostracized while possessing a group membership. Group process & intergroup relation, 12, 111-127.


Semestre 2 · 51124B · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT · DE

Module B — PEDAGOGIA SOCIALE PER IL CORSO DELLA VITA

La pedagogia sociale, in quanto sottodisciplina della pedagogia, si occupa dell’educazione, della formazione e del sostegno a persone che si trovano in situazioni di vita difficili, lungo l’intero arco della vita. La psicologia sociale, invece, analizza in modo sistematico come le esperienze, i pensieri e i comportamenti umani siano influenzati dai contesti sociali. Entrambi gli insegnamenti del modulo affrontano approcci pedagogici centrali e modelli teorici che spiegano la relazione reciproca tra individuo e società. Al centro dell’attenzione vi sono le forme di intervento socio-pedagogico e i concetti della psicologia sociale, particolarmente rilevanti per l’agire professionale nel lavoro sociale.

Docenti: Doris Kofler, Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 18 h - Kofler Doris 18 h - Parricchi Monica Adriana
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info