Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio di orientamento

Semestre 1-2 · 51125 · Corso di laurea in Servizio sociale · 4CFU · IT · EN · DE


L'orientamento tecnico professionale ha un alto valore nel corso di studi del Servizio sociale. Riguardo al necessario collegamento tra teoria e pratica, le fasi di studio o formazione pratica sono componenti importanti e centrali della formazione complessiva. Tuttavia, il desiderato collegamento pratico non si verifica automaticamente e di per sé. Le fasi di formazione pratica devono essere processi di insegnamento e apprendimento consapevolmente strutturati, pianificati e in questo senso direzionati. Nelle fasi di formazione pratica del corso di studi si tratta di molto di più che semplicemente osservare la routine quotidiana, ma anche di partecipare attivamente e responsabilmente in un ambito professionale.
Il tirocinio d’orientamento offre una panoramica su un'area di intervento selezionata e un primo approccio al ruolo e alla pratica del lavoro sociale.
Gli studenti e le studentesse analizzano il contesto organizzativo, nonché le disposizioni legali vigenti e le condizioni quadro sociopolitiche.
Osservano e analizzano i requisiti d'accesso all'area di intervento e le relative offerte.
Riflettono sulle esperienze pratiche, sia a livello individuale che di gruppo, sotto la guida delle tutor accademiche.
Collegano le teorie acquisite durante gli studi con le esperienze pratiche.

- Tirocinio diretto: 80 ore di tirocinio di orientamento in un ambito del servizio sociale. Le 80 ore devono essere svolte in un lasso di tempo di minimo tre settimane.
- Tirocinio indiretto: 20 ore di partecipazione a attività complementari (laboratorio “Riflessione del tirocinio)
Lo svolgimento di 100 ore di tirocinio di orientamento (tirocinio diretto e tirocinio indiretto) è un prerequisito per poter svolgere l’esame di tirocinio.
Informazioni generali sul tirocinio si trovano nel Regolamento del tirocinio.
Il/La tutor di servizio convalida le ore di tirocinio svolte nel servizio (tirocinio diretto) compilando il modulo di valutazione sul portale CareerHub.
Il tirocinio indiretto viene convalidato dai/dalle tutor accademici/che che registrano la partecipazione degli studenti/delle studentesse.

Docenti: Elisabeth Berger, Christina Eberhöfer

Ore didattica frontale: 80 Internship
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
L'orientamento tecnico professionale ha un alto valore nel corso di studi del Servizio sociale. Riguardo al necessario collegamento tra teoria e pratica, le fasi di studio o formazione pratica sono componenti importanti e centrali della formazione complessiva. Tuttavia, il desiderato collegamento pratico non si verifica automaticamente e di per sé. Le fasi di formazione pratica devono essere processi di insegnamento e apprendimento consapevolmente strutturati, pianificati e in questo senso direzionati. Nelle fasi di formazione pratica del corso di studi si tratta di molto di più che semplicemente osservare la routine quotidiana, ma anche di partecipare attivamente e responsabilmente in un ambito professionale. Il tirocinio d’orientamento offre una panoramica su un'area di intervento selezionata e un primo approccio al ruolo e alla pratica del lavoro sociale. Gli studenti e le studentesse analizzano il contesto organizzativo, nonché le disposizioni legali vigenti e le condizioni quadro sociopolitiche. Inoltre osservano e analizzano i requisiti d'accesso all'area di intervento e le relative offerte, riflettono sulle esperienze pratiche, sia a livello individuale che di gruppo, sotto la guida delle tutor accademiche e collegano le teorie acquisite durante gli studi con le esperienze pratiche. Il tirocinio é composto da 2 parti. 1) TIROCINIO INDIRETTO come supporto durante le prime esperienze professionali. La sfida del trasferimento teoria-pratica si manifesta soprattutto quando gli studenti e le studentesse si confrontano con esperienze pratiche in ambiti di intervento complessi nel servizio sociale professionale. Pertanto, nei laboratori di "riflessione professionale", le esperienze degli studenti e delle studentesse trovano connessione con la teoria universitaria e trovano incoraggiamento a partecipare attivamente nel gruppo, confrontandosi con le loro esperienze di apprendimento sia a livello individuale che sistemico ed organizzativo. Per lo sviluppo delle competenze professionali, l'osservazione a un meta livello e l' autoriflessione giocano un ruolo fondamentale. I tutor accademici utilizzano metodi e tecniche di supervisione come, ad esempio, l'elaborazione esemplare in gruppo, giochi di ruolo, esercizi didattici, documentazione degli interventi, redazione di verbali, e altro. La partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse è necessaria. É prevista l'obbligatorietà della presenza come in tutti i laboratori. Il tirocinio indiretto é di 20 ore e prevede incontri di preparazione al tirocinio, di monitoraggio durante il tirocinio e di riflessione a conclusione tramite i laboratori "Riflessione del tirocinio" e la partecipazione alle giornate di tirocinio. Le date dei laboratori verranno pubblicate nella Homepage dell’Università. 2) Tirocinio DIRETTO in un ambito di servizio sociale scelto dagli studenti e dalle studentesse. Se necessario, i tutor accademici offrono supporto nella ricerca di un posto di tirocinio adatto. I tirocini possono svolgersi in Alto Adige, nel resto del territorio nazionale e all'estero. Durante un tirocinio all'estero è possibile partecipare al bando di uno stage Erasmus Traineeship. Le informazioni verranno date dal Career Service. Uno dei criteri decisivi per l'approvazione dei progetti descritti nelle domande di tirocinio è la coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio.

Modalità di insegnamento
Dopo l’approvazione della richiesta di tirocinio, ad ogni tirocinante sarà assegnato/a un/a tutor accademico/a che lo/la accompagnerà durante tutto il periodo di tirocinio. Il tirocinio diretto e il tirocinio indiretto si svolge in presenza. Metodi di insegnamento per tirocinio indiretto: - metodo interattivo, - lavoro di gruppo, - riflessione individuale, di coppia e di gruppo, basata su diversi modelli di riflessione e supervisione. Metodi di insegnamento per tirocinio diretto: - osservazione, - partecipazione attiva e riflessiva alla routine lavorativa presso il luogo di tirocinio, - assunzione di compiti parziali in accordo con il tutor aziendale e i tutor accademici.

Obiettivi formativi
L’obiettivo del tirocinio d’orientamento è quello di raccogliere una prima esperienza pratica concreta in un ambito di lavoro del servizio sociale e di riflettere su di essa utilizzando le conoscenze acquisite nel corso di studio sui principi base, l’etica, le teorie, i metodi e l’organizzazione del lavoro sociale, nonché sui fondamenti socio-politici. Gli obiettivi specifici del tirocinio del 1° anno sono: - prendere visione e primo approfondimento del ruolo e della pratica del servizio sociale nell’ambito di lavoro scelto; - analisi del contesto organizzativo, delle disposizioni di legge e della cornice socio-politica in cui opera il servizio; - analisi dei requisiti d’accesso e dell’offerta del servizio; - utilizzo delle conoscenze acquisite e sviluppo iniziale delle competenze professionali per l’interpretazione e la pianificazione partecipata dell’assistenza; - riflessione sull’esperienza pratica; - stabilire riferimenti fra la teoria e la prassi.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
L'obiettivo macro del tirocinio di orientamento è quello di acquisire le prime esperienze pratiche in un'area lavorativa del servizio sociale e riflettere su di esse, utilizzando le conoscenze apprese durante gli studi riguardanti i principi fondamentali del Servizio Sociale, l'etica, le teorie, i metodi e l'organizzazione del lavoro sociale, nonché le basi politico-sociali. Gli obiettivi specifici del tirocinio di orientamento sono la comprensione e i primi approfondimenti: - del ruolo e della pratica del servizio sociale nell'area lavorativa scelta - del contesto organizzativo, delle disposizioni legali e del quadro politico-sociale in cui opera il servizio - delle condizioni di accesso e dell'offerta del servizio. Risultati di apprendimento attesi - Utilizzo del trasferimento teoria-pratica tramite la riflessione sulle esperienze pratiche, stabilendo collegamenti tra teoria e pratica - Sviluppo delle prime competenze professionali per l'interpretazione e la pianificazione partecipativa del sostegno o del progetto, come la documentazione, la conduzione di colloqui e le regole della comunicazione. Preparativi formali: Gli studenti e le studentesse si devono registrare nella Piattaforma Career Hub. Dopo il servizio ospitante dovrà inserire il progetto di tirocinio online sul portale Career Hub. I/le collaboratori/trici del servizio tirocini e placement (careerservice@unibz.it oppure 0471/012700) sono disponibili a fornire informazioni ed aiuto. Termine di consegna del progetto di tirocinio: venerdì, 13 marzo 2026 Il periodo di tirocinio e gli orari vengono concordati fra lo/la studente/essa e il/la tutor di servizio e riportati sul progetto di tirocinio. La definizione dell’orario dettagliato di tirocinio è responsabilità degli/elle studenti/esse e dei/elle tutor del servizio ospitante e può essere flessibile, tenendo conto delle rispettive disponibilità e delle esigenze del servizio. Il/La tirocinante è assicurato/a per tutta la durata del tirocinio d’orientamento, come indicato nel progetto presentato. Se il tirocinio dovesse essere prolungato, è dovere dello/a studente/essa comunicarlo online sul portale Career Hub almeno una settimana prima della scadenza del tirocinio. Se ciò non viene fatto, la copertura assicurativa non potrà essere prolungata! Se il periodo di tirocinio dovesse accorciarsi, si dovrà comunicare anche quest’informazione quanto prima al Career Hub.

Modalità d'esame
L'esame consiste nella redazione di una relazione scritta e in una prova orale in cui verrà discussa la relazione di tirocinio e si rifletterà criticamente sulla propria esperienza di orientamento al lavoro sociale: • Relazione di tirocinio (vedasi linee guida per la redazione della relazione per il tirocinio d’orientamento). La relazione deve essere caricata sul portale CareerHub e inviata via e-mail al/la rispettivo/a tutor accademico/a 2 settimane prima dell’esame. • Esame orale con membri della commissione tirocinio. L'esame orale consiste nella riflessione critica sul tirocinio di orientamento in struttura, ma anche sui contenuti trattati nel tirocinio indiretto.

Criteri di valutazione
Al tirocinio di orientamento viene attribuito un unico voto in cui concorrono: 1. La relazione scritta sull'esperienza di tirocinio (valutata rispetto a correttezza nei contenuti e nella forma; chiarezza nell’espressione e nell’uso della terminologia professionale; presenza di adeguati riferimenti bibliografici; capacità di argomentazione; analisi critica; capacità di autoriflessione dai/dalle tutor accademici/che) 2. L'esperienza di tirocinio nella struttura ospitante (valutata dal/dalla tutor della struttura ospitante) 3. La prova orale di riflessione critica inclusa anche la partecipazione attiva alle attività proposte. Il voto finale è composto nel 70% dai punti 1 e 2, e nel 30% dal punto 3.

Bibliografia obbligatoria

Codice deontologico dell'Assistente Sociale

 

Cornice legislativa e normativa regolante l'ambito di servizio sociale scelto.



Bibliografia facoltativa

Sarà comunicata durante il laboratorio



Altre informazioni
È possibile concordare colloqui individuali di consulenza (personali o online via Teams) con le tutor accademiche. In ogni caso è necessaria una richiesta via e-mail.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Richiesta info