Argomenti dell'insegnamento
L'orientamento tecnico professionale ha un alto valore nel corso di studi del Servizio sociale. Riguardo al necessario collegamento tra teoria e pratica, le fasi di studio o formazione pratica sono componenti importanti e centrali della formazione complessiva. Tuttavia, il desiderato collegamento pratico non si verifica automaticamente e di per sé. Le fasi di formazione pratica devono essere processi di insegnamento e apprendimento consapevolmente strutturati, pianificati e in questo senso direzionati. Nelle fasi di formazione pratica del corso di studi si tratta di molto di più che semplicemente osservare la routine quotidiana, ma anche di partecipare attivamente e responsabilmente in un ambito professionale.
Il tirocinio d’orientamento offre una panoramica su un'area di intervento selezionata e un primo approccio al ruolo e alla pratica del lavoro sociale.
Gli studenti e le studentesse analizzano il contesto organizzativo, nonché le disposizioni legali vigenti e le condizioni quadro sociopolitiche. Inoltre osservano e analizzano i requisiti d'accesso all'area di intervento e le relative offerte, riflettono sulle esperienze pratiche, sia a livello individuale che di gruppo, sotto la guida delle tutor accademiche e collegano le teorie acquisite durante gli studi con le esperienze pratiche.
Il tirocinio é composto da 2 parti.
1) TIROCINIO INDIRETTO come supporto durante le prime esperienze professionali.
La sfida del trasferimento teoria-pratica si manifesta soprattutto quando gli studenti e le studentesse si confrontano con esperienze pratiche in ambiti di intervento complessi nel servizio sociale professionale. Pertanto, nei laboratori di "riflessione professionale", le esperienze degli studenti e delle studentesse trovano connessione con la teoria universitaria e trovano incoraggiamento a partecipare attivamente nel gruppo, confrontandosi con le loro esperienze di apprendimento sia a livello individuale che sistemico ed organizzativo. Per lo sviluppo delle competenze professionali, l'osservazione a un meta livello e l' autoriflessione giocano un ruolo fondamentale. I tutor accademici utilizzano metodi e tecniche di supervisione come, ad esempio, l'elaborazione esemplare in gruppo, giochi di ruolo, esercizi didattici, documentazione degli interventi, redazione di verbali, e altro.
La partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse è necessaria. É prevista l'obbligatorietà della presenza come in tutti i laboratori.
Il tirocinio indiretto é di 20 ore e prevede incontri di preparazione al tirocinio, di monitoraggio durante il tirocinio e di riflessione a conclusione tramite i laboratori "Riflessione del tirocinio" e la partecipazione alle giornate di tirocinio.
Le date dei laboratori verranno pubblicate nella Homepage dell’Università.
2) Tirocinio DIRETTO in un ambito di servizio sociale scelto dagli studenti e dalle studentesse. Se necessario, i tutor accademici offrono supporto nella ricerca di un posto di tirocinio adatto. I tirocini possono svolgersi in Alto Adige, nel resto del territorio nazionale e all'estero. Durante un tirocinio all'estero è possibile partecipare al bando di uno stage Erasmus Traineeship. Le informazioni verranno date dal Career Service.
Uno dei criteri decisivi per l'approvazione dei progetti descritti nelle domande di tirocinio è la coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio.
Modalità di insegnamento
Dopo l’approvazione della richiesta di tirocinio, ad ogni tirocinante sarà assegnato/a un/a tutor accademico/a che lo/la accompagnerà durante tutto il periodo di tirocinio.
Il tirocinio diretto e il tirocinio indiretto si svolge in presenza.
Metodi di insegnamento per tirocinio indiretto:
- metodo interattivo,
- lavoro di gruppo,
- riflessione individuale, di coppia e di gruppo, basata su diversi modelli di riflessione e supervisione.
Metodi di insegnamento per tirocinio diretto:
- osservazione,
- partecipazione attiva e riflessiva alla routine lavorativa presso il luogo di tirocinio,
- assunzione di compiti parziali in accordo con il tutor aziendale e i tutor accademici.