Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia generale e didattica generale 1 - Fondamenti

Semestre 1 · 11400 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 11CFU · IT


Si tratta di un modulo dell’area formativa di base. È collocato in apertura del primo semestre del primo anno del Corso di laurea magistrale, perché deve svolgere una funzione di orientamento e di prima conoscenza dei contesti educativi per l’infanzia 2-7 anni (scuola dell’infanzia e relazione scuola dell’infanzia e famiglia).

Docenti: Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il modulo introduce i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia e della didattica generale con particolare riferimento alla fascia d’età 2-7 anni. Accompagna gli studenti a conoscere, comprendere, sperimentare, riflettere su: (a) complessità e qualità dei contesti e delle relazioni educative; (b) pro-getti e processi educativi; (c) specificità e importanza della professione edu-cativa per lo sviluppo individuale di ciascun bambino e del valore della pro-fessione insegnante in quanto professione per il sociale.

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Le studentesse/gli studenti devono essere in grado di - Acquisire i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia e della didattica in relazione alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. - Conoscere e utilizzare la terminologia di base della pedagogia e della didattica. - Sapere descrivere, analizzare, rappresentarsi e prevedere le dinamiche relazionali e i processi emotivi e cognitivi nell’infanzia sia nelle situazioni di gioco libero e organizzato sia in quelle di insegnamento-apprendimento. - Integrare nell’agire didattico le potenzialità dei media e riflettere su tali potenzialità in maniera critica e produttiva. - Conoscere le basi della pianificazione e programmazione didattica e della messa a punto dei contesti e/o stazioni di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi: - Capacità disciplinari: - Conoscenza e comprensione - Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità trasversali “soft skills”: - Autonomia di giudizio - Abilità comunicative - Capacità di apprendimento Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti chiave e della terminologia della pedagogia generale e sociale e della didattica con particolare attenzione a: - valore umano e sociale e responsabilità di chi lavora in campo educativo (insegnante, educatore e altre “professioni per il sociale”) per lo sviluppo di tutti e di ciascuno e come risorsa per la comunità; - differenti teorie e pratiche (conseguente setting educativo e coerenze con il progetto educativo che si dichiara di perseguire: relazioni e regole, organizzazione degli spazi, dei tempi, metodologie e tecniche didattiche, ecc.); - attualità e potenzialità delle tecnologie; - scelte pedagogiche e metodologie didattiche (contesti e metodo-logie) per lo sviluppo dell’autonomia dei bambini la capacità di collabora-re fra pari; Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Sapere compiere analisi di situazioni concrete avvalendosi dei riferimenti teorico-metodologici conosciuti a livello pedagogico e didattico; - Progettare e realizzare situazioni di gioco e di apprendimento auto-nomo, responsabile, collaborativo; - Pensare e progettare la messa a punto di ambienti interni ed esterni alla sezione/classe stimolanti per lo sviluppo emotivo e cognitivo e l’adozione di comportamenti autonomi; - Sapersi avvalere di strumenti tecnologici nella progettazione e realizzazione delle attività didattiche. Autonomia di giudizio espressa attraverso la capacità di: - riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche emergenti del modulo; - ascolto attivo, decentramento e comprensione di punti di vista differenti; - analisi critica delle proprie modalità di fruizione mediatica. Abilità comunicative espresse attraverso la capacità di: - comunicare in gruppo sapendo sostenere le proprie idee; - ascolto attivo sapendo svolgere funzioni di sviluppo del compito e delle dinamiche relazionali; - riflessione/ricerca in relazione alla dialettica teoria-prassi, prassi-teoria; - comunicare e analizzare problematiche in team multi-professionali. Capacità di apprendimento espressa attraverso: - uso appropriato della terminologia pedagogica nella discussione di casi relativi alla fascia d’età 2-7 anni; - capacità di descrivere, analizzare, interpretare situazioni didattiche relative alla fascia d’età 2-7 anni facendo riferimento alle differenti teorie pedagogiche e didattiche; - capacità di riflessione sulla propria formazione e la relativa auto-valutazione (portfolio). Le abilità e le capacità descritte saranno valutate sia in itinere (valutazione formativa: attraverso attività individuali e di gruppo) sia nell’esame finale.

Modalità d'esame
L'esame è scritto e orale. Ciascuno dei corsi e dei laboratori proporrà delle prove intermedie con modalità che saranno descritte all'inizio del corso (prove scritte di verifica chiuse e aperte e/o eventuali esposizioni orali) che vertono sulla conoscenza degli argomenti e concetti trattati, sulla capacità di applicare conoscenza e comprensione, di analisi critica e riflessione. L'esame viene completato con un colloquio orale

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale che é la media dei voti delle diverse parti dell'esame (orale e scritto). Per le prove scritte vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza. In relazione alla prova orale (nonché a performance e simulazioni) vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione dell’esperienza fatta all’interno del modulo dimostrando capacità di base di trasporre la teoria in pratica e di leggera la teoria nella pratica. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto)

Bibliografia obbligatoria

1.   S. Kanizsa, A. M. Mariani, Pedagogia generale, Pearson, Milan-Turin, 2017.

2.   Nigris E., Teruggi L., & Zuccoli F. (2021). Didattica generale. Milano-Torino: Pearson Italia.

3.   Castoldi, M. (2017). Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso. Roma: Carocci.

4.   Saggi indicati durante la lezione in modalità OPEN ACCESS da:

Dozza, L. e Ulivieri, S. (2016, a cura di) L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. FrancoAngeli



Bibliografia facoltativa

-      Bruner, J., (1996). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, trad. it. 1999. Milano: Feltrinelli (cap. 2,3,4).

-      Caprara B. (2021). Innovare la didattica con i principi montessoriani. Roma: Armando.

-      Codello F., Stella I. (2011). Liberi di imparare. Firenze: Terra nuova Edizioni.

-      Fabri C., von Prondzinski S., (2016) Il gioco – Io gioco, Ferrara, Ebook (disponibile solo online: https://www.con-testo.it/wp-content/uploads/2019/01/IL-GIOCO-IO-GIOCO-versione-web.pdf)

-      Giovanazzi T. (2020). Pedagogia, infanzia, sostenibilità. Scenari emblematici. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

-      Iavarone M.L., Malavasi P., Orefice P., Pinto Minerva F. (Eds.) (2017). Pedagogia dell'ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

-      Ritscher, P. (2011). Slow School. Firenze: Giunti Scuola.

-      Vitali B., (2019), I castelli non esistono, Bologna, Editore ¿Fondazione Gualandi; Bilingual edizione 

Zavalloni GF. (2012). La pedagogia della lumaca. Bologna: Emi.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10 17

Modules

Semestre 1 · 11400A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Pedagogia generale: fondamenti teorico-metodologici

L’insegnamento introduce alla Pedagogia come scienza interessata alla formazione dell’uomo e della donna nelle differenti età e contesti della vita rivolgendo specifica attenzione alla Scuola e alla relazione tra Scuola e Famiglia.

Docenti: Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Struttura concettuale e sintattica della Pedagogia. - Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning a partire dalle prime età della vita - La famiglia e la scuola come contesti educativi - La scuola (e i gruppi scolastici) come contesto sociale eterogeneo e come sistema complesso - Il Gioco come motore dello sviluppo e immaginazione in azione - Esperienza come motore dello sviluppo - Progetti educativi e didattici, organizzazione, dinamica e lavoro nella forma di processi e prodotti - Setting educativi: spazi, tempi, regole-relazioni, progetti educativi e didattici

Modalità di insegnamento
Lezione partecipata attraverso l’utilizzo di slide, video, resoconti di ricerche, articoli e documenti tratti da volumi e riviste. Flipped classroom: discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo.

Bibliografia obbligatoria

S. Kanizsa, A. M. Mariani, Pedagogia generale, Pearson, Milan-Turin, 2023

materiale delle lezioni nella piattaforma OLE



Semestre 1 · 11400B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia generale con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Il laboratorio si configura come contesto e metodo di prima conoscenza, ricerca e riflessione sui principali argomenti introdotti nella lezione: setting e routines, esperienze, attività e metodologie per la scuola dell’infanzia. Il labo-ratorio di Pedagogia viene progettato e svolto in stretta collaborazione e interdipendenza con il laboratorio di Didattica generale e con il laboratorio di Pedagogia interculturale.

Docenti: Carla Cardinaletti, Teresa Giovanazzi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Dr. Giovanazzi Teresa Gruppo 2, 3: Dr. Cardinaletti Carla

Semestre 1 · 11400C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT

Module C — Didattica generale: fondamenti teorico-metodologici

L’insegnamento introduce alla Didattica generale come scienza interessata alla conoscenza, osservazione, riflessione intorno a contesti e percorsi/processi cognitivi e affettivo-emotivi intenzionalmente progettati e realizzati nella scuo-la dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia.

Docenti: Beate Christine Weyland

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11400D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Didattica generale con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Il laboratorio si configura come contesto e metodo di prima conoscenza, ricerca e riflessione sui principali argomenti introdotti nella lezione: indicazioni programmatiche, scelte didattiche e organizzative all’interno della scuola e all’aperto (giardino, orto, natura), di fruizione dei media per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia. Il laboratorio di Didattica generale viene progettato e svolto in stretta collaborazione e interdipendenza con il laborato-rio di Pedagogia generale e con il laboratorio di Pedagogia interculturale.

Docenti: Beate Christine Weyland, Stefan Von Prondzinski

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1 e 2: Prof. Weyland Beate Gruppo 3: Dott. Mag. von Prondzinski Stefan

Richiesta info