Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia generale e didattica generale 2 - approfondimenti tematici

Semestre 1 · 11407 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT


Modulo dell’area formativa di base collocato in apertura del primo semestre del secondo anno del Corso di laurea magistrale, volto a consolidare le basi per la costruzione di un elevato profilo professionale con una funzione propedeutica per i corsi e laboratori di didattica disciplinare.

Il modulo introduce i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia e della didattica generale con particolare riferimento alla fascia d’età 5-12 anni.
Accompagna gli studenti a conoscere in modo profondo, a confrontarsi e a riflettere su:
- la complessità e qualità dei contesti e delle relazioni educati-ve;
-i processi e prodotti dell’insegnamento-apprendimento;
- la responsabilità e importanza della professione educativa per lo sviluppo individuale di ciascun bambino;
- il valore per la comunità della professione insegnante in quanto professione per il sociale.

Docenti: Beate Christine Weyland, Heidrun Demo, Michele Cagol, Daniele Morselli

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Modalità di insegnamento
Presentazione degli argomenti attraverso brevi lezioni frontali, discussioni collettive e lavori in piccolo gruppo sulle tematiche, riflessioni in aula.

Obiettivi formativi
- Approfondire i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia e della didattica in relazione alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. - Consolidare la padronanza della terminologia di base della pedagogia e della didattica. - Conoscere i principali riferimenti teorici e i contributi di ricerca più accreditati quanto a caratteristiche e messa a punto di ambienti di apprendimento, progetti e processi educativi stimolanti e inclusivi. - Descrivere, analizzare, interpretare e valutare scelte pedagogiche e con-crete strategie d’intervento didattico, criteri di qualità nella messa a punto di contesti e nell’agire didattico. - Sapere vedere e prevedere le dinamiche relazionali e i processi emotivi e cognitivi di singoli bambini e di gruppi sia nelle situazioni di gioco libero e organizzato sia in quelle di insegnamento-apprendimento. - Sapere tradurre in situazione educativa e didattica (anche attraverso simulazioni ed esercitazioni) alcune scelte organizzative e didattiche innovative e inclusive. - Integrare nell’agire didattico le potenzialità dei media e riflettere su tali potenzialità in maniera critica e produttiva. - Sapere pianificare e programmare percorsi didattici e sapere progettare contesti e/o situazioni di apprendimento. - Acquisire consapevolezza delle scelte pedagogiche e didattiche in relazione ai progetti educativi e alle sfide attuali della società con riferimento agli obiettivi 2030 e alle proposte legate al green deal. -Acquisire abilità di esposizione orale e di scrittura sui temi pedagogico-didattici. Conoscenza e capacità di comprensione Dei concetti chiave e della terminologia della pedagogia generale e sociale e della didattica con particolare attenzione a: - valore umano e sociale e responsabilità di chi lavora in campo educativo (insegnante, educatore e altre “professioni per il sociale”) per lo sviluppo di tutti e di ciascuno e come risorsa per la comunità; - differenti teorie e pratiche con diretto riferimento all’esperienza; - attualità e potenzialità dei materiali didattici sensoriali e della creatività anche in connessione con la tecnologia; - ragioni delle scelte pedagogiche e metodologie didattiche orientate allo sviluppo dell’autonomia dei bambini e della capacità di collaborare fra pari. - obiettivi 2030, green comp e sfide del cambiamento climatico in ottica pedagogico-didattica - pedagogia e didattica della scuola Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Sapere compiere analisi di situazioni concrete avvalendosi dei riferimenti teorico-metodologici conosciuti a livello pedagogico e didattico. - Utilizzare e co-costruire media digitali in maniera autonoma e responsabile. - Trasferire in contesto i principi pedagogici e didattici mettendo a punto attività formative e processi affettivo-emotivi e cognitivi di gioco, attività ludiformi e di insegnamento-apprendimento stimolanti per lo sviluppo di tutti e di ciascuno. - Progettare e realizzare situazioni di gioco e di apprendimento autonomo, responsabile, collaborativo. - Pensare e progettare la messa a punto di ambienti interni ed esterni alla sezione/classe stimolanti per lo sviluppo emotivo e cognitivo e l’adozione di comportamenti autonomi. - Sapersi avvalere di strumenti tecnologici nella progettazione e realizzazione delle attività didattiche. - Sapere includere nel progetto pedagogico-didattico la natura come soggetto educante Autonomia di giudizio espressa attraverso la capacità di: - riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche emergenti del modulo; - critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza nell’espressione orale e scritta; - ascolto attivo, decentramento e comprensione di punti di vista differenti; - analisi critica delle proprie modalità di fruizione mediatica. Abilità comunicative espresse attraverso la capacità di: - comunicare in maniera efficace a livello di espressione orale e scritta; - comunicare in gruppo sapendo sostenere le proprie idee; - ascolto attivo sapendo svolgere funzioni di sviluppo del compito e delle dinamiche relazionali; - riflessione/ricerca continua in relazione alla dialettica teoria-prassi, prassi-teoria; - comunicare e analizzare problematiche in team multi-professionali. Capacità di apprendimento espressa attraverso: - uso appropriato della terminologia pedagogica nella discussione di casi relativi alla fascia d’età 5-12 anni; -capacità di descrivere, analizzare, interpretare situazioni didattiche e materiali ludico-didattici relativi alla fascia d’età 5-12 anni facendo riferimento alle differenti teorie pedagogiche e didattiche; - capacità di riflessione sulla propria formazione e la relativa autovalutazione (portfolio); - capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze (portfolio). Le abilità e le capacità descritte saranno valutate sia in itinere (valutazione formativa: attraverso attività individuali e di gruppo) sia nell’esame finale.

Modalità d'esame
Prove intermedie scritte e esame finale orale interdisciplinare. Nel caso di una valutazione negativa per l’intero esame di modulo è necessario ripetere lo stesso. Tuttavia, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Va tenuto presente che secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale. Per le prove scritte vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza. In relazione alla prova orale (nonché a performance e simulazioni) vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione dell’esperienza fatta all’interno del modulo dimostrando capacità di base di trasporre la teoria in pratica e di leggera la teoria nella pratica.

Bibliografia obbligatoria

Baldacci, M. (2012). Trattato di pedagogia generale. Carocci. [estratti] 

Biesta G.J.J. (2023). Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future (C. Montà, Trans.). FrancoAngeli. (Original work published 2006) [estratti]

Biesta G.J.J. (2022). Riscoprire l’insegnamento (V. Santarcangelo, Trans.). Raffaello Cortina Editore. (Original work published 2017) [estratti]

Biesta G. (2022). World-Centred Education. A View for the Present. Routledge. [estratti]

Cagol, M. (2019). Colorare la musica. Le emozioni dei bambini nella scuola primaria / Coloring the music. The emotions of children in primary school. In: A. Nuzzaci (Ed.), Pedagogia, didattica e ricerca educativa: approcci, problemi e strumenti / Pedagogy, Teaching and Educational Research: approaches, problems and tools (pp. 289–304). Lecce-Rovato: Pensa MultiMedia.

Colicchi, E. (2001). I problemi della pedagogia: oggetti, percorsi teorici e cate-gorie interpretative. In F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi & G. Spadafora, Pedagogia generale (pp. 95-140). La Nuova Italia. 

Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione. Anicia. (Original work published 1916) [cap. 11] 

Dewey, J. (2025). Le fonti di una scienza dell’educazione (F. Cappa, Ed.). Cortina. (Original work published 1929)

Laporta, R. (2001). Avviamento alla pedagogia. Carocci. [capp. 1, 2, 3] 

Loiodice, I. (2019). Pedagogia. Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita. FrancoAngeli. 

Capperucci, D. (2018). Progettazione e valutazione per competenze. Tutto Da Leggere, 4, 84-118.

Da Re, F. (2013). La didattica per competenze: Apprendere competenze, descriverle, valutarle. Pearson.

Feuerstein, R., Feuerstein, R., & Mintzker, Y. (2006). L’esperienza di apprendimento mediato. Linee guida per genitori (trad. N. Lastella). Feuerstein Institute.



Bibliografia facoltativa

Cagol, M. (2023). Natura, meraviglia, relazionalità, etica. Lifelong, Lifewide Learning (LLL), 20(43), 12–16.

Cagol, M. (2020). Emozioni, ragione, etica in educazione. Per una pedagogia dei comportamenti complessi. FrancoAngeli.

(Open access – download: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/532)

Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L’analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Junior.

Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti di ricerca per educatori e insegnanti. SpaggiariJunior.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 11 13 16

Modules

Semestre 1 · 11407A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Pedagogia generale: contesti e relazioni

Accompagna gli studenti a conoscere in modo profondo, sperimentare, riflettere su: (a) qualità dei contesti e delle relazioni educative; (b) coerenza e causalità dinamica tra obiettivi, organizzazione, dinamica del progetto educativo e didattico; (c) responsabilità e valore umano e sociale della professione insegnante.

Docenti: Michele Cagol

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- La pedagogia e le scienze dell’educazione - Complessità, pluralismo e sostenibilità - Neomaterialismo, postantropocentrismo ed ecologia - La formazione nelle differenti età della vita (infanzia, adolescenza, giovani adulti e adulti, anziani) con specifico riferimento alle fasce d’età 2-7 e 5-12 anni - La complessità della relazione emozione-ragione - Baldacci: La pedagogia da sapere di senso comune a scienza - Laporta: Educazione come apprendimento – educazione come comunicazione - Dewey: Esperienza e pensiero; Learning by doing & undergoing; Esperienza riflessiva - Loiodice: Complessità e pedagogie della contemporaneità - Biesta: Oltre l’apprendimento e World-Centred Education - Colicchi: I problemi della pedagogia

Modalità di insegnamento
Brevi lezioni frontali; lezioni partecipate attraverso l’utilizzo di slide, video, resoconti di ricerche, articoli e documenti tratti da volumi e riviste; Flipped classroom; discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo.

Bibliografia obbligatoria

Baldacci, M. (2012). Trattato di pedagogia generale. Carocci. [estratti] 

Biesta G.J.J. (2023). Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future (C. Montà, Trans.). FrancoAngeli. (Original work published 2006) [estratti]

Biesta G.J.J. (2022). Riscoprire l’insegnamento (V. Santarcangelo, Trans.). Raffaello Cortina Editore. (Original work published 2017) [estratti]

Biesta G. (2022). World-Centred Education. A View for the Present. Routledge. [estratti]

Colicchi, E. (2001). I problemi della pedagogia: oggetti, percorsi teorici e cate-gorie interpretative. In F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi & G. Spadafora, Pedagogia generale (pp. 95-140). La Nuova Italia. 

Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione. Anicia. (Original work published 1916) [cap. 11] 

Dewey, J. (2025). Le fonti di una scienza dell’educazione (F. Cappa, Ed.). Cortina. (Original work published 1929)

Laporta, R. (2001). Avviamento alla pedagogia. Carocci. [capp. 1, 2, 3] 

Loiodice, I. (2019). Pedagogia. Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita. FrancoAngeli. 



Semestre 1 · 11407B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia generale con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

Lavoro individuale e di gruppo finalizzato a mettere a punto percorsi didattici e materiali, strumenti e metodologie di osservazione, monitoraggio e documentazione.

Docenti: Michele Cagol

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppi 1,2+3: prof. Michele Cagol

Semestre 1 · 11407C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module C — Didattica generale: Progettazione e valutazione

Il corso si propone di consolidare le competenze teoriche e pratiche delle studentesse nell'ambito della didattica generale avanzata, con un focus specifico sulla costruzione della relazione educativa e sulla progettazione curricolare per competenze. Partendo dai principi del Metodo Feuerstein (intenzionalità e reciprocità, trascendenza, mediazione del significato), si esplora come instaurare una relazione autentica e proficua tra docente e discente, fondamentale per ogni contesto educativo (dall'infanzia alla primaria). Successivamente, il corso approfondisce il modello del Constructive Alignment di Biggs, guidando le studentesse nella definizione dei risultati di apprendimento attesi, nella progettazione di unità didattiche efficaci e nell'implementazione di strategie di valutazione formativa e sommativa, inclusa la costruzione di rubriche e l'importanza del feedback. Particolare attenzione è dedicata all'uso critico e consapevole delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale a supporto della didattica e della valutazione. Il percorso è altamente pratico, volto a sviluppare competenze applicabili direttamente nel contesto scolastico.

Docenti: Daniele Morselli

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11407D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Didattica generale con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

Il laboratorio ha lo scopo di sperimentare l’uso e l’applicazione di strumenti di progettazione e valutazione dell’offerta formativa nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia.

Docenti: Beate Christine Weyland, Heidrun Demo, Daniele Morselli

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: prof. Daniele Morselli Gruppo 2: prof. Heidrun Demo Gruppo 3: prof. Beate Christine Weyland

Richiesta info