Skip to content

Libera Università di Bolzano

Aiutami a fare da solo: introduzione alla pedagogia di Maria Montessori

Semestre 1 · 11345 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


Il corso propone l’approfondimento dell’approccio pedagogico di Maria Montessori, attraverso lo studio delle tappe salienti della sua vita e degli elementi fondamentali della sua proposta educativa: l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, il ruolo dell’insegnante e dell’osservazione, i materiali e le forme di lezione, l’educazione cosmica e l’importanza del contatto con l’ambiente esterno.

Docenti: Giulia Consalvo

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
La vita di Maria Montessori con particolare riferimento alle sue esperienze internazionali; L’organizzazione dello spazio in una scuola Montessori; Il ruolo dell’insegnante montessoriano/a; Il ruolo dell’osservazione e l’importanza della libera scelta; I materiali di vita pratica, i materiali sensoriali, i materiali impressionistici e quelli di sviluppo; L'educazione cosmica di Maria e Mario Montessori; Le forme di lezione in una scuola a metodo; L’importanza del contatto con l’ambiente esterno.

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
Il corso si inserisce tra le offerte opzionali degli studenti e non intende promuovere specifiche competenze professionali, bensì presentare una figura - quella di Maria Montessori – ancora troppo superficialmente conosciuta nel panorama delle scienze dell’educazione. Si ritiene che l’analisi della sua proposta pedagogica possa offrire un punto di vista nuovo (alla luce della letteratura pedagogica proposta tra i corsi di base), per comprendere le origini, il valore educativo e le potenzialità didattiche di un ambiente di apprendimento preparato. Gli obiettivi principali del corso riguardano quindi: - la conoscenza della vita di Montessori - la conoscenza delle caratteristiche fondamentali del suo metodo - l’analisi di elementi trasversali da applicare anche in contesti scolastici tradizionali Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione: della figura di Maria Montessori e del suo apporto alle scienze dell’educazione su scala internazionale; delle caratteristiche principali del metodo Montessori e delle scelte operative all’interno delle scuole sperimentali Montessori; delle linee di ricerca sul tema più attuali in ambito internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l’analisi di ambienti di apprendimento sia mainstream sia a metodo e delle relative scelte didattiche-operative. Capacità trasversali/soft skills Autonomia di giudizio: capacità di riflessione, discussione, contestualizzazione (sia storico-culturale, sia geografico-antropologica); capacità di ascolto e comprensione di punti di vista differenti. Abilità comunicative: capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee. Capacità di apprendimento: capacità di riflessione sulle proprie risposte.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Sviluppare sensibilità pedagogica verso il ruolo dell’ambiente preparato come “terzo educatore” e la sua influenza sui processi di apprendimento. Promuovere un approccio riflessivo alla progettazione educativa, in grado di integrare principi montessoriani in contesti educativi diversificati. Coltivare un’attitudine osservativa per comprendere e supportare i processi di sviluppo individuali, nel rispetto dei tempi e degli interessi dello studente. Coltivare la capacità di analisi critica delle pratiche educative contemporanee alla luce dei principi montessoriani. Approfondire il legame tra neuroscienze e pedagogia Montessori, comprendendo le ricadute sui processi di apprendimento e sviluppo. Saper individuare e valorizzare i periodi sensitivi come opportunità formative nei diversi gradi scolastici. Sviluppare competenze di progettazione interdisciplinare ispirata all’Educazione Cosmica e alla visione unitaria del sapere. Promuovere la capacità di auto-riflessione professionale, integrando il proprio stile educativo con principi di libertà, responsabilità e rispetto reciproco. Consolidare competenze di lavoro collaborativo, tipiche della comunità di apprendimento montessoriana.

Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e sarà finalizzato a verificare le conoscenze teoriche relative al metodo in esame, la capacità di analizzarlo criticamente, di applicarne i principi a diversi contesti educativi e di esporre e argomentare con chiarezza una propria eventuale posizione personale.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale.

Bibliografia obbligatoria

Uno a scelta fra i seguenti testi:

Caprara, B. (2020). Innovare la didattica con i principi montessoriani: educare preparando l’ambiente. Armando editore.

Consalvo, G. (2020). Il bambino costruttore di competenza plurilingue nella scuola Montessori. Franco Angeli.

Turco, R. (2016). Alla ricerca dell'amoroso lavoro. Il docente montessoriano tra teoria e pratica educativa. Armando editore.

Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. Franco Angeli.



Bibliografia facoltativa

Giovetti, P. (2009). Maria Montessori, una biografia. Edizioni Mediterranee. 

Honegger Fresco, G. (2008). Maria Montessori: una storia attuale. L’ancora.

Lillard, A. (2005). Montessori: The science behind the genius. Oxford University Press.

Mecocci, M. (2019). Narrare il vero. Le favole cosmiche nella pedagogia Montessori. Terra Nuova Edizioni.

Montessori, M. (2025). La scoperta del bambino. Feltrinelli (o altra edizione).

Montessori, M. (2017). Il segreto dell’infanzia. Garzanti.

Montessori, M. (2018). Come educare il potenziale umano. Garzanti 

Montessori, M. (2004). Educazione e pace. Garzanti 

Regni, R. & Fogassi, L. (2019). Maria Montessori e le neuroscienze. Fefè Editore.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10 16

Richiesta info