Semestre 1 · 11345 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Giulia Consalvo
Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.
Uno a scelta fra i seguenti testi:
Caprara, B. (2020). Innovare la didattica con i principi montessoriani: educare preparando l’ambiente. Armando editore.
Consalvo, G. (2020). Il bambino costruttore di competenza plurilingue nella scuola Montessori. Franco Angeli.
Turco, R. (2016). Alla ricerca dell'amoroso lavoro. Il docente montessoriano tra teoria e pratica educativa. Armando editore.
Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. Franco Angeli.
Giovetti, P. (2009). Maria Montessori, una biografia. Edizioni Mediterranee.
Honegger Fresco, G. (2008). Maria Montessori: una storia attuale. L’ancora.
Lillard, A. (2005). Montessori: The science behind the genius. Oxford University Press.
Mecocci, M. (2019). Narrare il vero. Le favole cosmiche nella pedagogia Montessori. Terra Nuova Edizioni.
Montessori, M. (2025). La scoperta del bambino. Feltrinelli (o altra edizione).
Montessori, M. (2017). Il segreto dell’infanzia. Garzanti.
Montessori, M. (2018). Come educare il potenziale umano. Garzanti
Montessori, M. (2004). Educazione e pace. Garzanti
Regni, R. & Fogassi, L. (2019). Maria Montessori e le neuroscienze. Fefè Editore.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.