Skip to content

Libera Università di Bolzano

Didattica delle scienze naturali

Semestre 1 · 12418 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 11CFU · DE · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Angelika Pahl, Franziska Zemmer, Robert Philipp Wagensommer, Michele Marcaccio

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Didattica frontale, esercitazioni, attività di laboratorio, didattica in classe

Obiettivi formativi
Conoscenza - i principi didattici e specifici della materia, in particolare le strutture immanenti alla materia e le linee di sviluppo trasversali all'età, che devono essere rispettati per stimolare e sostenere i processi di apprendimento dei bambini in fisica e biologia dalla scuola dell'infanzia fino al passaggio alla scuola secondaria di primo grado nel modo più fluido possibile, sia in modo adeguato al bambino che alla materia e in accordo con le sue potenzialità - il ruolo, il significato e i limiti degli approcci scientifici alla soluzione di problemi fattuali - di compiti applicativi adatti alla tematizzazione nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, abbinati a concetti didattici attuali per affrontarli nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria Competenze - analizzare e pianificare l'apprendimento scientifico nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria sulla base delle linee guida quadro per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria in Alto Adige e nell'ottica dell'interdisciplinarità richiesta nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, anche al di là dell'ambito STEM, in modo tecnicamente e didatticamente valido - per la valutazione qualitativa e orientata al processo dei livelli di apprendimento e per gestire l'eterogeneità in modo da promuovere l'apprendimento nelle aree di contenuto trattate nel modulo Risultati di apprendimento e competenze attese: Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione critica dei principi fondamentali e teorici della fisica, della biologia e della chimica, combinati con le esperienze quotidiane dei bambini in base all'età; conoscenza dei metodi di ricerca specifici della materia, anche in un contesto scolastico. Conoscenza e padronanza dei contenuti disciplinari delle scienze naturali oggetto della scuola dell'infanzia e della scuola primaria; conoscenza dei concetti fondamentali e trasversali delle discipline necessari alla comprensione, conoscenza e comprensione del linguaggio specifico e formale della disciplina. Conoscenza delle grandezze fisiche e dei principali strumenti di misura. Applicazione delle conoscenze e della comprensione Capacità di progettare interventi didattici su argomenti fondamentali di fisica, chimica e biologia, trasversali alle scienze, che coinvolgano attivamente i bambini con le loro specificità; capacità di promuovere la motivazione intrinseca dei bambini sui problemi di fisica, chimica e biologia nel contesto di situazioni quotidiane; capacità di lavorare in gruppo per la progettazione, l'organizzazione e la revisione di interventi pedagogico-didattici in ambito chimico-microbiologico. Capacità di utilizzare i concetti di base in diversi contesti della vita quotidiana; capacità di utilizzare il linguaggio quotidiano per descrivere correttamente i fenomeni; capacità di formalizzare; capacità di distinguere i concetti di base. Capacità di pianificare e realizzare esperienze pratiche e quotidiane. Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati sperimentali. Capacità di creare diagrammi, tabelle, ecc. ..... per analizzare, presentare e interpretare processi fisici, chimici e biologici. Competenze interdisciplinari "soft skills" Capacità di giudizio Capacità di riflettere in modo autonomo e critico sulle competenze fisico-chimiche-biologiche acquisite e sui contenuti dell'insegnamento della materia. Lo studente deve essere in grado di interpretare i fenomeni naturali in modo autonomo e originale, utilizzando i concetti elementari discussi e trattati nel corso. Comunicazione Capacità di argomentare gli aspetti teorici delle discipline fisiche, chimiche e biologiche e del loro insegnamento in modo chiaro, efficace e trasversale. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e critico, di metterlo in discussione individuando sviluppi e miglioramenti dal dialogo con gli altri studenti, con l'insegnante o ipoteticamente con i bambini; di comunicare i contenuti della disciplina in modo adatto ai bambini, di essere in grado di sostenere i discorsi dei bambini da una prospettiva di educazione scientifica. Strategie di apprendimento Gli studenti possiedono competenze che possono essere utilizzate nelle strategie di apprendimento permanente e hanno la capacità di trovare fonti per aggiornarle e approfondirle. Gli studenti dimostrano autonomia nell'apprendimento e capacità di formulare domande, pianificare e sintetizzare azioni.

Modalità d'esame
Esame scritto del modulo sugli argomenti trattati nelle due lezioni, che si svolgono in due esami parziali indipendenti (parte di fisica, parte di biologia/chimica). L'esame del modulo prevede la risoluzione di compiti a scelta multipla e la risposta a domande aperte. È richiesta un'elaborazione e una riflessione scritta sui contenuti dei due laboratori. La valutazione è sommativa.

Criteri di valutazione
In conformità al regolamento d'esame della facoltà, la valutazione di ogni singolo corso appartenente al modulo deve essere positiva anche per una valutazione complessiva positiva del rendimento del modulo. Se questa condizione è soddisfatta, la valutazione complessiva terrà conto delle prestazioni ottenute nei due laboratori o nei due esami parziali dell'esame scritto in base alle quote di questi corsi parziali sul numero totale di punti di credito assegnati al modulo. La valutazione delle prestazioni si basa sulla correttezza dei contenuti e del linguaggio, sull'accuratezza e sulla chiarezza, in particolare nell'applicazione dei contenuti insegnati nel modulo durante il completamento dei compiti; sull'uso corretto del linguaggio tecnico; sul riferimento alla letteratura specialistica; sulla profondità e sulla comprensibilità delle riflessioni e delle argomentazioni richieste. È richiesta la partecipazione attiva ai laboratori. In caso di valutazione negativa del modulo complessivo, le parti del modulo valutate positivamente saranno accreditate al successivo esame del modulo. Si noti, tuttavia, che anche in questo caso la valutazione negativa sarà inclusa nel conteggio dei tentativi d'esame. Secondo il regolamento d'esame, tre tentativi senza superamento comportano la sospensione per tre date d'esame (si veda anche l'articolo 6, paragrafo 4 del regolamento d'esame in vigore).

Bibliografia obbligatoria

Vedi i singoli moduli del corso.



Bibliografia facoltativa

Vedi i singoli moduli del corso.



Altre informazioni
I materiali del corso sono forniti su OLE.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 13

Modules

Semestre 1 · 12418A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 3CFU · DE

Module A — Elementi di base della fisica per la sua didattica

Il punto di riferimento generale per la scelta degli argomenti trattati nella lezione sono le linee guida nazionali e le linee guida della Provincia dell'Alto Adige per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie. Gli argomenti vengono analizzati da un punto di vista didattico e specifico e vengono presentati anche metodi specifici con cui i bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria possono sperimentare ed esplorare fenomeni e principi scientifici.

Docenti: Angelika Pahl

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Analisi delle linee guida per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria in Alto Adige, del significato e dell'importanza dell'area educativa della fisica nel contesto della promozione STEM e del collegamento con i concetti della chimica (area educativa: natura inanimata); confronto esemplare con i piani educativi di altri paesi di lingua tedesca - Introduzione agli attuali risultati della ricerca sull'educazione scientifica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria nell'ambito dell'educazione fisica. - Introduzione ai vari metodi di apprendimento basati sulle attività per l'esplorazione dei fenomeni fisici nella scuola materna ed elementare: possibilità di esplorazione da parte dei bambini; selezione di esperimenti scientifici adatti; fasi del circolo di ricerca e ruolo di accompagnamento dello specialista o dell'insegnante; collegamento delle attività basate sulle attività con il linguaggio e la narrazione. - Conoscenza di base dei principi, delle strutture, dei processi e dei procedimenti della fisica, con particolare riferimento alle aree indicate nelle linee guida quadro per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria della provincia dell'Alto Adige (ad es. suono/acustica, magnetismo, nuoto/affondamento). - Importanza di registrare i livelli di apprendimento e le idee dei bambini rispetto ai fenomeni della natura inanimata; pianificazione di opportunità di apprendimento che tengano conto delle prospettive tecniche e dei bambini; criteri per buoni compiti di apprendimento per l'area educativa della natura inanimata; conoscenza di come aiutare i bambini a esprimere e discutere le esperienze con i fenomeni naturali e tecnici in profondità.

Modalità di insegnamento
Lezione con supporto multimediale (compresi brevi video) e fasi di riflessione intervallate

Bibliografia obbligatoria

Lück, G. (2022). Handbuch der naturwissenschaftlichen Bildung: Theorie und Praxis für die Arbeit in Kindertageseinrichtungen (10a ed. aggiornata). Friburgo in Brisgovia: Herder. Capitoli 3, 5, 10 e Parte II (pp. 155-165).

Labudde, P. & Metzger, S. (2019). Fachdidaktik Naturwissenschaft 1.-9. Schuljahr. Bern: Haupt-Verlag. Capitoli 3, 4, 8 e 9.

Kahlert, J. & Demuth, R. (2010). Sperimentiamo nella scuola primaria. Semplici esperimenti per capire

le relazioni fisiche e chimiche. Parte 1. Freising: Aulis Verlag. Capitoli 2, 4 e 6

.

Bibliografia facoltativa

DK (2022). Conoscenza visiva della fisica. Monaco di Baviera: Dorling Kindersley Verlag.

Fthenakis, W. E. (2009) Frühe naturwissenschaftliche Bildung. Bildungsverlag EINS.



Semestre 1 · 12418B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · DE

Module B — Didattica della fisica con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Il laboratorio serve per approfondire e mettere in pratica i contenuti della lezione.

Docenti: Angelika Pahl

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppe 1, 2, 3 und 4: Prof. Dr. Angelika Pahl

Semestre 1 · 12418C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 4CFU · IT

Module C — Didattica della biologia e della chimica: approfondimenti tematici

L’insegnamento “Didattica della biologia e della chimica: approfondimenti tematici” ha come obiettivi formativi l’acquisizione di concetti scientifici e didattici fondanti degli insegnamenti di scienze biologiche e di chimica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, come previsti nelle Indicazioni Provinciali della Provincia Autonoma di Bolzano, nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo e nelle Linee Guida della Provincia Autonoma di Trento.
L’insegnamento intende fornire gli strumenti fondamentali e necessari per la progettazione in un’ottica interdisciplinare di attività e di esperienze didattiche di scienze biologiche e chimiche, con uno sguardo anche ai possibili collegamenti alle scienze geologiche e fisiche, che consentano di sviluppare la capacità di leggere, descrivere e interpretare la realtà e processi naturali legati alla quotidianità.

Docenti: Robert Philipp Wagensommer

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 12418D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · IT

Module D — Didattica della biologia e della chimica con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

L’insegnamento “LAB Didattica della biologia e della chimica con particolare attenzione alla fascia di età 5-12” intende proporre esperienze e attività di osservazione, esplorazione, manipolazione e analisi per stimolare lo sviluppo della capacità:
- di reperire, analizzare, utilizzare, modificare e sviluppare materiali e modelli per il lavoro in situazioni che coinvolgono le scienze naturali, biologiche e chimiche;
- di progettare percorsi di insegnamento/apprendimento interdisciplinari di scienze biologiche e chimiche adeguate alla situazione di contesto 5-12 anni e in grado di stimolare lo sviluppo di competenze specifiche delle discipline scientifiche.

Docenti: Franziska Zemmer, Michele Marcaccio

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1 e 2: Dr. Franziska Zemmer Gruppo 3 e 4: Dott. Mag. Michele Marcaccio

Richiesta info