Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica dell’inclusione

Semestre 2 · 12424 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 10CFU · DE · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Heidrun Demo, Renate Maria Heissl, Simone Seitz, Francesca Berti

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
2 lezioni & 2 laboratori

Obiettivi formativi
Pianificare e realizzare offerte pedagogico-didattiche inclusive per il gruppo classe/asilo o misure differenziate per i singoli alunni/bambini. Risultati di apprendimento e competenze attese: Conoscenza e comprensione - Conoscere i modelli e i concetti di sviluppo scolastico inclusivo e di sviluppo inclusivo degli asili nido ed essere in grado di riflettere su di essi in modo teorico. - Conoscere i metodi di gestione della classe inclusiva basata sul gruppo e la leadership di gruppo ed essere in grado di riflettere su di essi in modo teorico. - Conoscere le possibilità di differenziazione didattica per gruppi di apprendimento eterogenei ed essere in grado di riflettere su di esse sulla base della teoria. - Conoscere il modello di classificazione ICF-CY dell'OMS ed essere in grado di riflettere su di esso sulla base della teoria. - Conoscere i modelli interpretativi dei processi di lettura, scrittura e matematica e le difficoltà ad essi associate. - Analizzare le potenzialità e gli ostacoli all'apprendimento e sviluppare le relative strategie didattiche per l'azione e riflettere su di esse in modo teorico - Conoscere i metodi di documentazione didattica e dell'apprendimento, il dialogo sull'apprendimento e il feedback delle prestazioni ed essere in grado di riflettere su di essi sulla base della teoria. - Conoscere i metodi di comunicazione assistita - Conoscere e mettere in atto opzioni pedagogiche di intervento orientate alla partecipazione in caso di comportamenti problematici ed essere in grado di riflettere su di esse in modo teorico. Applicare la conoscenza e la comprensione - Progettare uno sviluppo scolastico inclusivo e uno sviluppo inclusivo degli asili nido ed essere in grado di riflettere su di essi da una prospettiva teorica - Essere in grado di pianificare la pratica educativa e le lezioni in gruppo secondo gli aspetti della pedagogia e della didattica inclusiva e di riflettere su di esse in modo teorico. - Essere in grado di pianificare su base di gruppo secondo gli approcci della pedagogia e della didattica inclusiva e riflettere su di essi in modo teorico - Essere in grado di adattare il materiale didattico alla pratica inclusiva in situazioni specifiche. - Essere in grado di sviluppare e riflettere sulle strategie di azione didattica per il supporto in relazione al potenziale di apprendimento e alle difficoltà di apprendimento. - Essere in grado di implementare procedure per la documentazione educativa e dell'apprendimento, il dialogo sull'apprendimento e il feedback delle prestazioni e riflettere su di esse in modo teorico - Creare piani educativi individuali basati su esempi specifici e integrarli in concetti pedagogico-didattici. Formulare giudizi - Essere in grado di riflettere in modo critico e teorico su teorie, modelli e concetti di pedagogia e didattica inclusiva. - Essere in grado di analizzare situazioni di caso in relazione a teoria e concetti - Essere in grado di analizzare criticamente il materiale pedagogico e didattico e di riflettere su di esso in modo teorico. Comunicazione - Conoscere i termini tecnici ed essere in grado di usarli correttamente - Essere in grado di riflettere sui concetti pedagogici e didattici e sui principi guida in un'ottica di gruppo. Strategie di apprendimento - Essere in grado di analizzare casi di studio specifici in modo teorico e di ricavarne opzioni pedagogiche e didattiche per l'intervento

Modalità d'esame
L'esame di modulo è costituito di quattro parte: 1) risposte a 15 domande chiuse sui contenuti dei due lezioni in lingua tedesca e italiana (in presenza) (30%) 2) saggio breve sul contenuti delle due lezioni in una lingua scelta fra italiano e tedesco (30%) 3) Prodotti del laboratorio "Pedagogia e didattica dell'inclusione per l'infanzia e l'adolescenza" (20%) 4) Prodotti del laboratorio "Diversità, difficoltà di apprendimento e disabilità di apprendimento" (20%) Informazioni più dettagliate sui formati dei prodotti saranno comunicate all'inizio del semestre.

Criteri di valutazione
Per superare l'esame, tutte e quattro le parti devono essere valutate positivamente. In caso di valutazione negativa dell'intero modulo, i prodotti valutati positivamente si considerano già presentati al successivo tentativo di esame dell'intero modulo. Si noti che anche in questo caso la valutazione negativa dell'intero modulo sarà presa in considerazione nel calcolo del numero di tentativi d'esame. Si ricorda che, secondo il regolamento d'esame, tre tentativi non superati comportano il blocco di tre date d'esame (si veda anche l'articolo 6, comma 4, del regolamento d'esame vigente).

Bibliografia obbligatoria

Boger, M.-A. (2023). Political Ontologies of Difference and Their Trilemmatic Structure. In Seitz, S., Auer, P. & Bellacicco, R. (Eds.), International Perspectives on Inclusive Education – In the Light of Educational Justice (pp. 19-30). Budrich. DOI: 10.3224/84742698 (open access & online bib unibz)

Booth, T. & Ainscow, M. (2017). Index für Inklusion. Ein Leitfaden für Schulentwicklung. Beltz, S. 12-26 & S. 71-98 (online Ressource bib unibz)

Costantino et al. (2007). L’intervento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa in Età Evolutiva, Quaderni acp 14(1):34-38 http://archivi.istruzioneer.it/emr/www.formazione.eu.com/_documents/progetti/uploads/pr_solodanoi/Intervento%20di%20Comunicazione%20Aumentativa%20e%20Alternativa%20in%20Et%C3%A0%20Evolutiva.pdf

Demo H. (2015). Didattica aperta in: Demo H. (a cura di), Didattica delle differenze, Trento: Erickson (cap. 3, pp.73-100) (Il libro è disponibile in biblioteca)

Emili, E.A. (2024). Universal Design for Learning (UDL) e curricolo inclusivo in: d’Alonzo e Giaconi, Manuale per l'inclusione (PDF nella cartella)

Froebus, K., Kink-Hampersberger, S., Mendel, I., Scheer, L. & Schubatzky, J. (2021). Aus Bourdieus Werkzeugkiste: Soziale Ungleichheit und Bildung. In dies., Habitus. Macht. Bildung — Lehr-/Lernmaterialien. S. 1-9 Online: Bourdieus_Werkzeugkiste_12_2021.pdf

Ianes D. e Cramerotti S. (2015). Compresenza didattica inclusiva. Erickson, Trento; Capitolo 3: Che cos’è la compresenza in classe? Modelli operativi e la sua attiazione in classe (il libro è disponibile in biblioteca)

Ianes, D., Demo, H. & Dell’Anna, S. (2020). Inclusive education in Italy: Historical steps, positive developments, and challenges. Prospects: Comparative Journal of Curriculum, Learning, and Assessment, DOI: 10.1007/s11125-020-09509-7

Ianes D. e Demo H. (2021). Per un nuovo PEI inclusivo, Integrazione Scolastica e Sociale, 20/2, pp.34-49 https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/2196

Ianes D. (2009). La speciale normalità, Erickson, Trento. Solo capitolo Interventi psicoeducativi sui comportamenti problema gravi: p. 137-166 (Il libro è disponibile in biblioteca)

Seitz, S. (2020). Dimensionen inklusiver Didaktik - Personalität, Sozialität und Komplexität. Zeitschrift für Inklusion 15(2). https://www.inklusion-online.net/index.php/inklusion-online/article/view/570

Seitz, S. (2024). Leistung in der Grundschule - Überlegungen zum professionellen leistungsbezogenen Handeln innerhalb eines inklusiven Bildungssystems. In Demo, H., Capello, S., Macchia, V. & Seitz, S. (Eds.), Vernetzt: costruire comunità (pp 81-94). bu,press. Open access: DOI 10.13124/9788860461964

Urbanek, C. & Quante, A. (2021).  Kooperation im inklusiven Unterricht – Co-Teaching. In Rank, A., Frey, A. &. Munser-Kiefer, M. (Hrsg.), Professionalisierung für ein inklusives Schulsystem (S. 143-162). UTB (online verfügbar über Bibliothek)

 

Gli aggiornamenti sono possibili e saranno annunciate primo del semestre.



Bibliografia facoltativa

Sarà annunciato all'inizio del semestre

.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Modules

Semestre 2 · 12424A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 3CFU · IT · DE

Module A — Pedagogia e didattica dell’inclusione per l’infanzia e l’adolescenza

Pianificare e riflettere su programmi pedagogico-didattici inclusivi per il gruppo classe e la scuola dell'infanzia basati sulla teoria

Docenti: Heidrun Demo, Simone Seitz

Ore didattica frontale: 30 15 h Deutsch: Prof. Dr. Simone Seitz 15 h Italienisch Prof. Heidrun Demo
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Che cos'è l'eterogeneità? Rappresentazioni di eterogeneità - Che cos'è la disuguaglianza nell'educazione? - Inclusive education & sustainability - Sviluppo inclusivo della scuola dell'infanzia e della scuola primaria - individuale & insieme: Didattica aperta & Apprendimento cooperativo - Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato -- Co-insegnamento e collaborazione tra insegnante di classe e insegnante di integrazione / collaborazione fra insegnante curricolare e di sostegno - Valutazione - Feedback sulle prestazioni nella scuola primaria e documentazione educativa nella scuola dell'infanzia (eventuali modifiche saranno comunicate all'inizio del semestre)

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota. Lezione , anche in modalità “flipped”, discussione e lavoro in piccoli gruppi.

Bibliografia obbligatoria

Boger, M.-A. (2023). Political Ontologies of Difference and Their Trilemmatic Structure. In Seitz, S., Auer, P. & Bellacicco, R. (Eds.), International Perspectives on Inclusive Education – In the Light of Educational Justice (pp. 19-30). Budrich. DOI: 10.3224/84742698 (open access & online bib unibz)

Booth, T. & Ainscow, M. (2017). Index für Inklusion. Ein Leitfaden für Schulentwicklung. Beltz, S. 12-26 & S. 71-98 (online Ressource bib unibz)

Demo H. (2015). Didattica aperta in: Demo H. (a cura di), Didattica delle differenze, Trento: Erickson (cap. 3, pp.73-100) (Il libro è disponibile in biblioteca)

Froebus, K., Kink-Hampersberger, S., Mendel, I., Scheer, L. & Schubatzky, J. (2021). ¿Aus Bourdieus Werkzeugkiste: Soziale Ungleichheit und Bildung. In dies., Habitus. Macht. Bildung — Lehr-/Lernmaterialien. S. 1-9 Online: Bourdieus_Werkzeugkiste_12_2021.pdf

Ianes D. e Demo H. (2021). Per un nuovo PEI inclusivo, Integrazione Scolastica e Sociale, 20/2, pp.34-49 https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/2196

Ianes D. e Cramerotti S. (2015). Compresenza didattica inclusiva. Erickson, Trento; Capitolo 3: Che cos’è la compresenza in classe? Modelli operativi e la sua attivazione in classe (il libro è disponibile in biblioteca)

Seitz, S. (2024). Leistung in der Grundschule - Überlegungen zum professionellen leistungsbezogenen Handeln innerhalb eines inklusiven Bildungssystems. In Demo, H., Capello, S., Macchia, V. & Seitz, S. (Eds.), Vernetzt: costruire comunità (pp 81-94). bu,press. Open access: DOI 10.13124/9788860461964



Bibliografia facoltativa

sarà comunicato nella lezione



Semestre 2 · 12424B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia e didattica dell’inclusione per l’infanzia e l’adolescenza (lab.)

Pianificazione e progettazione di piani educativi individuali e loro integrazione in unità didattiche e concetti pedagogici basati sui contenuti trattati durante le lezioni.

Docenti: Francesca Berti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppe 1, 2 und 3: dr. Francesca Berti Gruppe 4: N.N.

Semestre 2 · 12424C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 3CFU · DE · IT

Module C — Differenze, difficoltà e disturbi dell’apprendimento

Affrontare didatticamente la diversità nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Docenti: Heidrun Demo, Simone Seitz

Ore didattica frontale: 30 15 h Deutsch: Prof. Dr. Simone Seitz 15 h Italienisch: Prof. Heidrun Demo
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 12424D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · DE

Module D — Differenze, difficoltà e disturbi dell’apprendimento (lab.)

Approccio didattico alla diversità: diversità di apprendimento

Docenti: Renate Maria Heissl

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppe 1 und 2: N.N. Gruppe 3 und 4: Dr. Renate Maria Heissl

Richiesta info