Skip to content

Libera Università di Bolzano

Metodologia e metodi di ricerca in ambito pedagogico

Semestre 1 · 11403 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 7CFU · IT


Si tratta di un modulo dell’area formativa di base. È collocato nel primo semestre del primo anno del Corso di laurea magistrale, perché deve svolgere una funzione di orientamento e di primo approccio alla metodologia della ricerca, con particolare riferimento ai contesti educativi della scuola dell’infanzia e primaria.

Docenti: Alessandra Giglio, Silver Cappello, Matteo Largaiolli

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il modulo introduce i fondamenti teorico-metodologici della metodologia della ricerca, con particolare attenzione alla ricerca per la scuola e la formazione dei docenti, nonché alla scrittura scientifica, con l’intento di promuovere, a partire dalla scrittura descrittiva, le competenze necessarie per la scrittura riflessiva.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni dialogate, analisi di pubblicazioni di ricerca e simulazione di progettazione di diversi momenti di ricerca, attività di scrittura accademica.

Obiettivi formativi
Le studentesse/gli studenti devono essere in grado di - Acquisire i fondamenti teorico-metodologici della ricerca in ambito educativo, con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. - Imparare ad avvalersi sia della scrittura descrittiva che della scrittura riflessiva a supporto della ricerca, del resoconto di visite didattiche e di esperienze sul campo, dell’avvio alla stesura del portfolio dello studente (inteso come strumento di descrizione-riflessione sull’esperienza) ma anche come supporto alla progressiva declinazione di un piano di sviluppo professionale. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione - dei concetti chiave nell’ambito della ricerca educativa; - delle teorie e delle pratiche relative alla ricerca in educazione; - delle strutture testuali della lingua italiana, con particolare riferimento al dominio scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - espressa attraverso attività e le situazioni-problema in cui si richiede l’applicazione di teorie, metodologie, tecniche e strumenti della ricerca educativa; - espressa attraverso l’applicazione delle strutture testuali alla comprensione, valutazione e redazione di testi scritti, con particolare riferimento alla scrittura accademica. Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio espressa attraverso la: - capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale sulle tematiche emergenti del corso; - capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza sia nell’espressione orale che scritta; - capacità di ascolto e comprensione di punti di vista differenti in ambito scientifico, trasversalmente alle discipline affrontate durante il corso di laurea. Abilità comunicative espresse attraverso la: - capacità di comunicare in maniera efficace e adeguata a contesti professionali e accademici sia nell’espressione orale sia scritta; - capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee; - ascolto attivo. Capacità di apprendimento espressa attraverso la: - capacità di riflessione sulla propria performance e la relativa autovalutazione; - capacità di affrontare criticamente e consapevolmente testi scientifici di qualsiasi disciplina, tanto sul versante ricettivo (lettura) quando su quello produttivo (scrittura); -capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze. Le abilità e le capacità descritte saranno valutate sia in itinere (attraverso attività individuali e di gruppo) sia nell’esame finale.

Modalità d'esame
Sono previste delle prove scritte in itinere il cui esito sarà discusso in una breve discussione orale che avrà luogo il giorno dell'esame. Le modalità delle prove scritte intermedie saranno spiegate dalle/dai docenti all'inizio del corso.

Criteri di valutazione
Il modulo prevede l’attribuzione di un unico voto finale. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto). Nello specifico, per le prove scritte vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza. In relazione alla prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione dell’esperienza fatta all’interno del corso o del tirocinio o anche in ambito professionale dimostrando capacità di trasposizione della teoria in pratica e di lettura della teoria nella pratica.

Bibliografia obbligatoria

Coggi, C. & Ricchiardi, P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Firenze: Carocci

Corno, D. (2012). Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica. Milano: Mondadori.

Materiali selezionati dalla/dal docente e messi a disposizione durante il corso.



Bibliografia facoltativa

Lucisano, P. & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.

MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia

e del primo ciclo d’istruzione.

Mortari, L. (2009). La ricerca per i bambini. Milano: Mondadori.

Mortari, L. & Ghirotto (2019). Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci.

Robasto, R. (2016). La ricerca empirica in educazione. Esempi e Buone Prassi. Milano: Franco Angeli.

Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli. 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Modules

Semestre 1 · 11403A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT

Module A — Metodologia e metodi di ricerca in ambito pedagogico

Il corso presenta i concetti fondanti la metodologia della ricerca in ambito educativo ed illustra i principali approcci metodologici, attraverso i quali comprendere e decostruire semplici percorsi di ricerca educativa e didattica. Intende, inoltre, promuovere una generale cultura della riflessione, dell’osservazione e della documentazione nei contesti di insegnamento-apprendimento.

Docenti: Silver Cappello

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Ricerca osservativa/ricerca con intervento Ricerca qualitativa/ricerca quantitativa Design di Ricerca Strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati

Modalità di insegnamento
Lezioni dialogate, analisi di pubblicazioni di ricerca e simulazione di progettazione di diversi momenti di ricerca

Bibliografia obbligatoria

Coggi C., Ricchiardi P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Firenze, Carocci



Semestre 1 · 11403B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Avviamento alla scrittura scientifica (lab.)

Il laboratorio si propone di incrementare e consolidare la consapevolezza linguistica di studenti e studentesse al fine di promuovere le competenze necessarie per affrontare, con sicurezza e metodo, la redazione scritta di testi scientifici e professionali in lingua italiana (“tesina”, report di ricerca, relazione di tirocinio, ecc.).

Docenti: Alessandra Giglio, Matteo Largaiolli

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Dr. Largaiolli Matteo Gruppo 2 e 3: Dr. Giglio Alessandra

Richiesta info