Semestre 1 · 11403 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 7CFU · IT
Docenti: Alessandra Giglio, Silver Cappello, Matteo Largaiolli
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: secondo il regolamento didattico
Coggi, C. & Ricchiardi, P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Firenze: Carocci
Corno, D. (2012). Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica. Milano: Mondadori.
Materiali selezionati dalla/dal docente e messi a disposizione durante il corso.
Lucisano, P. & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia
e del primo ciclo d’istruzione.
Mortari, L. (2009). La ricerca per i bambini. Milano: Mondadori.
Mortari, L. & Ghirotto (2019). Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci.
Robasto, R. (2016). La ricerca empirica in educazione. Esempi e Buone Prassi. Milano: Franco Angeli.
Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 1 · 11403A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT
Docenti: Silver Cappello
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Coggi C., Ricchiardi P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Firenze, Carocci
Semestre 1 · 11403B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Alessandra Giglio, Matteo Largaiolli
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppo 1: Dr. Largaiolli Matteo
Gruppo 2 e 3: Dr. Giglio Alessandra
Corno, D. (2012). Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica. Milano: Mondadori.