Skip to content

Libera Università di Bolzano

Psicologia dello sviluppo e pedagogica 2 - approfondimenti tematici

Semestre 1 · 11446 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 9CFU · IT


Sulla base delle conoscenze precedentemente acquisite negli insegnamenti propedeutici (M-4), questo modulo si propone di sviluppare una maggiore comprensione scientifica della:
a) Psicologia dello sviluppo nei bambini e nei pre-adolescenti, con riferimenti alle tematiche ed ai progetti di inclusione nel contesto scolastico;
b) Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento che guidano i processi di insegnamento ed apprendimento, della motivazione e dello sviluppo dei talenti, della strutturazione dell’ambiente di apprendimento, della valutazione dei livelli di apprendimento raggiunti nell’infanzia e nella pre-adolescenza.
I contenuti sopraccitati verranno svolti negli insegnamenti del modulo facendo riferimento ad un arco temporale che va dalla seconda infanzia alla prima adolescenza e verranno affiancati da laboratori riguardanti i processi di inclusione e le differenze individuali nei contesti di apprendimento.
L’intero modulo si propone sia di trasmettere le conoscenze di base della Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’apprendimento relative alla seconda infanzia e alla prima adolescenza, sia di far acquisire ai futuri docenti specifiche competenze professionali di tipo psico-pedagogico.

Docenti: Antonella Brighi, Francesco Rovatti, Sofia Cramerotti, Massimo Turrini

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
1) Psicologia dello sviluppo nei bambini e nei pre-adolescenti Questa parte si articola su più dimensioni: fisica, cognitiva, affettiva, sociale, morale, con particolare attenzione ai contesti scolastici e ai processi di inclusione. Aspetti generali e definizioni Fasi dello sviluppo: seconda infanzia (circa 5-7 anni), età scolare intermedia (8-11), pre-adolescenza (11-13/14). Differenze individuali: variabilità nello sviluppo tipico, fattori genetici, ambientali, socio-culturali. Sviluppo cognitivo Teorie classiche (Piaget: stadio operatorio concreto; neo-Piagetiani; Vygotsky: zona di sviluppo prossimale, mediazione; costruttivismo) Funzioni cognitive: attenzione, memoria (memoria di lavoro, a lungo termine), velocità di elaborazione, funzioni esecutive (inibizione, flessibilità cognitiva, pianificazione) Metacognizione: consapevolezza dei processi mentali, strategie di apprendimento, autoregolazione Linguaggio e pensiero logico: sviluppo sintattico, lessicale, abilità di ragionamento, classificazione, seriazione, operazioni mentali concrete Sviluppo sociale e affettivo Identità, autostima, self-efficacy Emozioni: riconoscimento, regolazione, empatia Amicizie, relazioni con i pari: competenze sociali, cooperazione, conflitto, bullismo, gioco cooperativo e competitivo Famiglia e attaccamento: come le relazioni familiari influenzano lo sviluppo scolastico, comportamento, sicurezza emotiva Norme sociali, senso morale: sviluppo del giudizio morale, comprensione delle regole, coscienza, concetti di giustizia Aspetti della crescita fisica e psicomotoria Cambiamenti corporei, sviluppo motorio grosso e fine Interazione tra sviluppo fisico e cognitvo (es. coordinazione, abilità motorie nei giochi, sport) Pubertà precoce / variazioni individuali nel tempo di maturazione e loro implicazioni psicologiche Sviluppo tipico e atipico: ADHD, Disabiitá intellettiva, Autismo Contesti di sviluppo e inclusione Scuola: ambiente fisico e sociale, lezioni, gruppi, norme implicite Cultura, classe socio-economica, diversità linguistica, disabilità, minoranze Inclusione educativa: bisogni educativi speciali, adattamenti curricolari, modelli di scuola inclusiva, strumenti e strategie (es. Individualized Education Plan, cooperative learning, peer tutoring) Prevenzione e intervento: identificazione precoce di difficoltà, supporti psicopedagogici, collaborazione scuola-famiglia Transizione verso la pre-adolescenza Cambiamenti nei rapporti con l’autorità e gli adulti, progressiva autonomia Nuova consapevolezza dell’“io”, del sé sociale, del corpo, della propria identità Influenze dei media, del gruppo dei pari, della rete sociale Per quanti riguarda la Psicologia dell'Educazione e dell’apprendimento : Questa parte si focalizza su come insegnare/apprendere, come motivare, come valutare, come progettare ambienti favorevoli all’apprendimento, con particolare attenzione alla fascia 5-14 anni. Costruttivismo sociale: apprendimento come costruzione attiva, ruolo del contesto sociale, mediazione (Vygotsky, Bruner) Apprendimento situato, apprendimento cooperativo e collaborativo Supporto didattico: scaffolding, feedback, tutoraggio, peer learning Le relazioni in classe e le dinamiche di gruppo Bullismo e cyberbullismo I processi di apprendimento e le teorie dell'efficacia Interesse, curiosità, impegno, flow come esperienza ottimale Metacognizione e comprensione del testo Il metodo di studio DSA e interventi a scuola Ambiente di apprendimento Strutturazione fisica e sociale della classe: disposizione, risorse, materiali, stimoli ambientali

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Gli studenti: - conoscono i fondamenti metodologici, teorici e concettuali di Psicologia dello Sviluppo, della Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento con particolare attenzione all’educazione nella seconda infanzia e all’età scolare (5-12 anni); - conoscono le fasi di sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale che caratterizzano la seconda infanzia e le corrispondenti teorie; - conoscono le forme e i metodi di osservazione sistematica e di documentazione; - conoscono le teorie rilevanti dell’apprendimento, della motivazione, della cognizione e della memoria nella seconda infanzia; - conoscono le condizioni ed i criteri per la costituzione di ambienti che promuovono l’apprendimento; Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti - sanno utilizzare le teorie della Psicologia dello sviluppo e della Psicologia dell’educazione per sviluppare le strategie d’azione per risolvere problematiche presenti in classe; - sanno utilizzare la conoscenza delle fasi dello sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza per un agire educativo scientificamente fondato; - sanno utilizzare le osservazioni per i colloqui in team e con i genitori; - sono in grado di costruire e valutare ambienti che favoriscono l’apprendimento; - sono in grado di riconoscere e modificare le limitazioni emotive, sociali e cognitive dei processi di apprendimento utilizzando strategie per la promozione del benessere Autonomia di giudizio Gli studenti - sanno utilizzare i fondamenti disciplinari della Psicologia dello sviluppo e della Psicologia dell’educazione per valutare i cambiamenti ed i progressi nella formazione durante l’età scolare; - sanno impiegare le osservazioni e la documentazione per valutare i processi di apprendimento nei bambini e la qualità dei processi di insegnamento (ad esempio: valutazione di efficacia di progetti di intervento) - sanno valutare in modo esperto il ruolo della motivazione, della cooperazione, dello sviluppo di strategie, e dei feedback nel processo di apprendimento. Abilità comunicative Gli studenti - sanno impiegare i fondamenti della Psicologia dello sviluppo e della Psicologia dell’educazione, per comunicare in team e per condurre valutazioni orientate ai processi e ai risultati; - Sono in grado di utilizzare le conoscenze psicologiche per impostare un dialogo costruttivo con le famiglie degli alunni; - sanno documentare, riferire ed interpretare i risultati delle osservazioni; - sono in grado di utilizzare un lessico disciplinare specialistico e scientifico per la comunicazione e la cooperazione in team nonché con il personale dei servizi sociali e sanitari. Capacità di apprendimento Gli studenti - sanno utilizzare le teorie e le strategie di apprendimento per uno sviluppo personale e professionale; - sono in grado di utilizzare i fondamenti disciplinari per la formazione continua, e di inserirli in modo autonomo in altri ambiti di ricerca; - sono in grado di impiegare le strategie di apprendimento come sa fare una persona esperta e scientificamente formata.

Modalità d'esame
Sono previste valutazioni in itinere sia nei corsi che nei laboratori. Prova scritta finale con domande a risposta aperta /o discussione critica di caso

Criteri di valutazione
L’esame è unico, ma sono previste valutazioni parziali per i singoli esami del modulo stesso. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto). Oggetto di valutazione saranno i temi trattati, i risultati di apprendimento attesi e gli obiettivi formativi specifici (Syllabus). I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza della risposta rispetto al quesito proposto, chiarezza espositiva ed argomentativa in riferimento alla letteratura, capacità di analisi e di riflessione critica a partire dalle conoscenze e dai contenuti proposti, impiego del lessico scientifico disciplinare, autonomia di giudizio.

Bibliografia obbligatoria

Berti, A. E., Bombi, A. S., (quarta ed. 2020). Corso di Psicologia dello sviluppo. Bologna, Il Mulino (dal capitolo 6 al capitolo 11). 

Ligorio M. B., Cacciamani S., (2013). Psicologia dell`Educazione. Roma, Carocci.

Cassibba, R., Salerni, N. (2023). L’osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti. Roma : Carocci.

Ulteriori materiali bibliografici verranno proposti durante lo svolgimento dei corsi e saranno disponibili sulla piattaforma Teams dedicata agli insegnamenti.



Bibliografia facoltativa

Woolfolk, A. (2016). Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi e strumenti. Pearson.

Cornoldi, C. (2023). I disturbi dell’apprendimento. Bologna, Il Mulino

Mortari, L., Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica (Raffaello Cortina, 2025) 

 

Sellari, G. & Visioli, T. (a cura di), Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola (3a ed., Universitalia, 2020) 

 

Sawyer, R.¿K., Explaining Creativity: The Science of Human Innovation (Oxford, 2024) 

 

Cavioni, V. & Grazzani, I., L’apprendimento sociale ed emotivo. Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola (Il Mulino, 2023)

 

 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 10 16

Modules

Semestre 1 · 11446A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Psicologia dello sviluppo per l’infanzia e l’adolescenza con riferimento all’inclusione

In continuità con il modulo 4, il corso si propone di offrire un’introduzione agli elementi fondamentali che riguardano la psicologia dello sviluppo nella seconda infanzia e nella prima adolescenza, con particolare attenzione alle implicazioni didattiche per una pedagogia inclusiva.
Verranno trattati i temi dello sviluppo cognitivo, emotivo, fisico, motorio, linguistico e morale che caratterizzano le fasce d’età in oggetto, così come lo sviluppo delle relazioni e del comportamento sociale, dell’identità e della personalità.
Il corso metterà in evidenza l’importanza ed il significato che assumono i cambiamenti in queste aree dello sviluppo in riferimento in particolare all’età della scuola primaria. L’insegnamento terrà in considerazione il significato delle conoscenze acquisite nell’ambito della psicologia dello sviluppo per la formazione all’insegnamento e nel rispetto delle peculiarità, anche istituzionali, del territorio altoatesino.

Docenti: Antonella Brighi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
La seconda infanzia: dai 5 ai 12 anni. 1- Lo sviluppo fisico e motorio; 2- Lo sviluppo cognitivo (memoria, attenzione, linguaggio, pensiero e ragionamento); 3- La relazione tra intelligenza e successo scolastico; 4- Lo sviluppo emotivo e la regolazione delle emozioni; 5- Lo sviluppo del concetto di sé e della personalità; 6- Le relazioni con i pari e con la famiglia; 7- Lo sviluppo morale; 8- Costruzione e sviluppo dell’identità di genere.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con utilizzo di mezzi multimediali, brevi lavori di gruppo di approfondimento, studio della letteratura. Discussione di casi

Bibliografia obbligatoria

Berti, Anna Emilia, Bombi, Anna Silvia, (quarta edizione 2018) Corso di Psicologia dello sviluppo.

Dalla nascita all'adolescenza.

Bologna, Il Mulino (capitoli da VI a XI).



Bibliografia facoltativa

Ulteriori letture verranno indicate a lezione e caricate sul Teams del corso



Semestre 1 · 11446B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Osservazione e riflessione del comportamento infantile con riferimento all’inclusione (lab.)

La capacità di osservare il comportamento del bambino e di riflettere su di esso costituiscono delle competenze di base nell’insegnamento, soprattutto in riferimento a processi e strutture inclusive.
Il laboratorio introduce – sulla scorta delle conoscenze e competenze acquisite nelle lezioni del corso e del modulo 4 – alla teoria e alla prassi dell’osservazione nel contesto dell’insegnamento. Verranno identificati processi e fattori che influenzano l’osservazione e la sua interpretazione, verranno discussi i vantaggi e gli svantaggi legati all’utilizzo di metodi di osservazione quantitativa e qualitativa.
La sperimentazione e l’impiego di vari tipi di osservazione, così come la capacità di documentare i dati osservati e l’interpretazione degli stessi, sulla base della teoria, dovrebbero guidare gli studenti sia durante la loro formazione, sia nel corso del tirocinio e nella successiva vita professionale così da sostenere i progressi evolutivi e le strategie d’apprendimento dei loro allievi, da potenziare le loro risorse e a scegliere strumenti e metodologie adeguati alla formazione e all’educazione.
Inoltre, il laboratorio ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a tener conto delle molteplici differenze individuali nella costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi e ad utilizzare l’osservazione in un’ottica etica, pedagogica, riflessiva, costruttiva e produttiva.

Docenti: Sofia Cramerotti, Massimo Turrini

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Dott. Mag. Massimo Turrini Gruppi 2 e 3: Dott. Mag. Sofia Cramerotti

Semestre 1 · 11446C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module C — Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per l’infanzia e l’adolescenza

Sulla base delle conoscenze e competenze acquisite nel modulo 4, il corso si propone di fornire un’introduzione alla Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per l’infanzia e la pre-adolescenza, con particolare attenzione alle implicazioni per l’educazione nella seconda infanzia, e per la predisposizione di contesti di apprendimento inclusivi.
Inoltre il corso si propone di chiarire il significato che le conoscenze di base di psico-pedagogia e di psicologia dell’apprendimento rivestono per la formazione nella seconda infanzia, e in particolare per l’età scolare che va dai 5 ai 12 anni.
L’insegnamento terrà in considerazione il significato delle conoscenze acquisite nell’ambito della Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per la formazione all’insegnamento e nel rispetto delle peculiarità, anche istituzionali, del territorio altoatesino.

Docenti: Antonella Brighi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11446D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per l’infanzia e l’adolescenza (lab.)

Il Laboratorio approfondisce e dà forma concreta ai temi di psicologia dell’educazione e dell’apprendimento con particolare riferimento alla fascia d’età 5-12 anni secondo tre direttrici:
1. Offrendo la possibilità di riflettere e analizzare in modo approfondito i risultati della ricerca corrente e l’importanza che rivestono nel primo ciclo di istruzione;
2. Offrendo la possibilità di sperimentare ed esercitare il pensiero scientifico, descrivendo e analizzando esperimenti, e contenuti di psicologia dell’apprendimento riguardanti la scuola primaria;
3. Consentendo la ricostruzione ed il trasferimento delle conoscenze teoriche a processi e strutture educative, in particolare nella scuola primaria in Alto Adige; si forniranno, quindi, strumenti per l’applicazione in ambito didattico dei risultati delle ricerche.

Docenti: Francesco Rovatti, Sofia Cramerotti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Dott. Mag. Sofia Cramerotti Gruppi 2 e 3: Dr. Francesco Rovatti

Richiesta info