Semestre 2 · 11411 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT
Docenti: Andrea Di Michele, Daniele Ietri, Agnese Ghezzi, Dario Ghelfi
Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
Per Didattica della storia, fondamenti teorico-metodologici:
Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Roma, Carocci, 2016
Francesco Monducci, Agnese Portincasa (a cura di), Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Torino, UTET Università, 2023, capp. 1, 3, 4, 9, 20
F. Braudel, Storia. Misura del mondo, Il Mulino, 2015
Per Didattica della geografia lezione:
Greiner A. L., Dematteis G., Lanza C. (2019), Geografia Umana. Un approccio visuale, UTET Universita`.
Lando. F. (2020), Per una storia del moderno pensiero geografico. Passaggi significativi, FrancoAngeli.
Per didattica della storia, laboratorio
Il docente fornirà materiali e bibliografia di riferimento durante il corso.
Per Didattica della geografia laboratorio
La rivista on-line open access J-Reading – Journal of Research and Didactics in Geography (http://www.j- reading.org/index.php/geography)
Il sito e i canali social dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (http://www.aiig.it).
La rivista Ambiente Societa` e Territorio. Geografia nelle scuole (http://aiig.it/rivista/) disponibile on-line e in parte presso la biblioteca della sede di Bressanone.
Materiali di lavoro distribuiti durante le attività in aula.
Per Didattica della storia, fondamenti teorico-metodologici:
Ivo Mattozzi, Pensare la storia da insegnare, Vol. 1: Pensare la storia, Castel Guelfo di Bologna (BO), Cenacchi, 2011
Francesco Monducci (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, 3. ed., Torino, UTET Università, 2018
Elena Musci (a cura di), Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, Edises, 2014
Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione per gli insegnanti, 3. ed., Firenze, Le Monnier Università, 2013
Germana Brioni, Luciana Coltri, Maria Teresa Rabitti, Insegnare e apprendere storia e geografia con le Indicazioni nazionali, Giunti scuola, Firenze 2016 (solo la parte relativa alla Storia)
Per Didattica della geografia lezione:
Giorda C. (2014), Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Carocci.
Fouberg E. H., Murphy A. B., de Blij H. J. (2010), Geografia umana. Cultura Societa` Spazio, Zanichelli.
Per Didattica della geografia laboratori:
Giorda C. (2014), Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Carocci
Guaran A. (2011), Infanzia, spazio e geografia. Riflessioni ed esperienze educative, Pàtron
De Vecchis G. e Morri R. (2010), Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria, Carocci
Pasquinelli d’Allegra D. (2010), Una geografia… da favola. Miti e fiabe per l’apprendimento, Carocci
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 2 · 11411A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT
Docenti: Agnese Ghezzi
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
• Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Roma, Carocci, 2016.
• Francesco Monducci, Agnese Portincasa (a cura di), Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Torino, UTET Università, 2023, capp. 1, 3, 4, 9, 20.
• Edward Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2019 (I edizione 1966).
Semestre 2 · 11411B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Andrea Di Michele
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppi 1,2 e 3: prof. Andrea Di Michele
Il docente fornirà materiali e bibliografia di riferimento durante il corso.
Semestre 2 · 11411C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Dario Ghelfi
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
DOMENICHINI-GHELFI, Leggere il mondo nel terzo millennio, QuiEdit, Verona
Semestre 2 · 11411D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Daniele Ietri
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppi 1, 2 e 3: prof. Daniele Ietri
La rivista on-line open access J-Reading – Journal of Research and Didactics in Geography (http://www.j-reading.org/index.php/geography)
Il sito e i canali social dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
(http://www.aiig.it).
La rivista Ambiente Società e Territorio. Geografia nelle scuole
(http://aiig.it/rivista/) disponibile on-line e in parte presso la biblioteca della sede
di Bressanone.
Materiali di lavoro distribuiti durante le attività in aula.