Skip to content

Libera Università di Bolzano

Linguistica comparata, acquisizione e didattica della L2

Semestre 2 · 11415 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Daniela Veronesi, Lorenzo Spreafico, Loredana Schettino, Nadia Chiocchetti

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Telematico e in presenza con lezioni frontali e laboratori.

Obiettivi formativi
Il modulo, di area linguistica, si focalizza sull`acquisizione e la didattica della seconda lingua (L2), sulla linguistica contrastiva, sulla lingua e la cultura ladina. Il modulo intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze necessarie per comprendere i processi di acquisizione dell`italiano L2 e, soprattutto, le abilità per pianificare, elaborare e condurre attività didattiche nell’ambito dell’italiano L2. Date le peculiarità del contesto regionale, nel modulo si tratterà inoltre approfonditamente delle principali differenze e affinità strutturali tra la lingua italiana e quella tedesca, nonché di lingua e cultura ladina delle valli dolomitiche con particolare riferimento al sistema scolastico multilingue e ai metodi della didattica linguistica integrata. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione Al termine del modulo gli studenti e le studentesse dispongono di buone conoscenze relative ai principi, ai metodi e ai contenuti della linguistica acquisizionale, della linguistica educativa e della linguistica contrastiva, con particolare riferimento all’italiano L2 nel contesto di interazione con la lingua tedesca e ladina. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti e le studentesse sanno riflettere sullo sviluppo linguistico in italiano L2 di infanti e bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, sanno valutare le risorse disponibili per l’educazione linguistica in italiano L2 nella scuola dell’infanzia e primaria e sanno produrre autonomamente materiali per l’educazione linguistica in italiano L2 nella scuola primaria. Inoltre sanno riflettere contrastivamente su italiano, tedesco e ladino. Capacità trasversali Autonomia di giudizio Al termine del modulo gli studenti e le studentesse hanno raggiunto capacità critiche e interpretative che permettono loro di operare osservazioni e formulare giudizi autonomi sull’apprendimento linguistico in italiano L2 del bambino e sull’insegnamento dell’italiano L2 nella scuola dell’infanzia e primaria, con particolare riferimento al contesto di interazione con la lingua tedesca e ladina. Abilità comunicative Al termine del modulo gli studenti e le studentesse hanno acquisito abilità comunicative specifiche, in particolare l’accuratezza formale dell’esposizione e della selezione dei termini, la capacità argomentativa e la capacità di sintesi in italiano. L’insistenza su tematiche linguistiche stimola un maggiore controllo delle risorse linguistiche disponibili, anche per l’insegnamento della L2. Le attività laboratoriali, in plenum e in piccoli gruppi, contribuiscono a sviluppare abilità comunicative specifiche quali la capacità argomentativa, l’accuratezza formale e la capacità di sintesi. Capacità di apprendimento Al termine del modulo gli studenti e le studentesse hanno acquisito conoscenze e capacità di riflessione specifiche che consentono loro di aggiornarsi e approfondire autonomamente lo studio dei processi di acquisizione e insegnamento dell’italiano L2, oltre che di aggiornarsi criticamente sulle proposte di educazione linguistica per l’italiano L2, con particolare riferimento a parlanti di tedesco o ladino L1. Inoltre le metodologie didattiche sperimentate durante i laboratori sviluppano la capacità di riflessione linguistica e applicazione didattica spendibili nella futura professione di insegnanti di L2.

Modalità d'esame
Prove scritte sui contenuti degli insegnamenti di Acquisizione e didattica dell'italiano L2, di Grammatica comparata dell'italiano e del tedesco e del laboratorio di Didattica dell’italiano L2 e educazione linguistica nei campi di esperienza; elaborazione di attività didattiche sui contenuti dei laboratori di Didattica dell'italiano L2 e educazione linguistica nei campi di esperienza e di Lingua e cultura ladina, didattica integrata delle lingue. Le valutazioni delle singole parti concorreranno al computo della media aritmetica ponderata in base al valore dei CFU attribuiti a ciascun insegnamento e laboratorio che costituirà il punto di partenza per la valutazione finale.

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale. Vengono considerate e valutate: pertinenza, completezza, capacità di analisi critica e rielaborazione autonoma, originalità, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e grammaticale delle risposte e degli elaborati. Viene inoltre tenuta in considerazione la partecipazione attiva dimostrata da studenti e studentesse nell'ambito dei laboratori. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Bibliografia obbligatoria

·      Diapositive dei docenti rese disponibili in MS Teams e/o OLE.

·      Chini M. & Bosisio C. (2015/2025), Fondamenti di glottodidattica. Carocci. NB: solo i capitoli che verranno indicati a lezione.

·      Sobrero A., Miglietta A. (2006), Introduzione alla linguistica italiana, Bari, Laterza (cap. 1 “Dal latino ai volgari”, pp. 7-11; cap. 2 “La nascita dei volgari in Italia”, pp. 15-21; cap. 3 “Dante, Petrarca, Boccaccio e l’affermazione del fiorentino”, pp. 22-28).

·      Bosco Coletsos S., Costa M. (a cura di) (2013), Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva, Alessandria, Dall’Orso (“Introduzione”, pp. IX-XIV; cap. I “Foni, fonemi e strutture prosodiche”, pp. 3-19; cap. III “Morfologia e sintassi”, pp. 39-91).

·      Gavioli L. (1999), “Alcuni meccanismi di base dell’analisi della conversazione”. In: Galatolo R., Pallotti G. (a cura di), La conversazione, Milano, Cortina, pp. 45-65.

·      Moroder T.(a cura di) (2019), I Ladini delle Dolomiti Folio Editore, Vienna/Bolzano 2019 oppure Marcantoni M. (2006) Nuovo Atlante Ladino. IASA 2006.

·      Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri.



Bibliografia facoltativa

Videsott P. & Videsott R. & Casalicchio J. (a cura di) Manuale di linguistica ladina, De Gruyter 2020




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Modules

Semestre 2 · 11415A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Acquisizione e didattica dell’italiano L2

Nel corso si tratta del processo di acquisizione dell’italiano L2 adottando la prospettiva della linguistica acquisizionale discutendone la rilevanza e le ricadute per l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano L2.

Docenti: Lorenzo Spreafico

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Acquisizione e apprendimento dell’italiano L2; - Approcci, metodi e tecniche glottodidattiche; - Accertamento delle competenze

Modalità di insegnamento
In modalità telematica.

Bibliografia obbligatoria
  • Diapositive del docente rese disponibili in MS Teams
  • Chini M. & Bosisio C. (2015/2025) Fondamenti di glottodidattica. Carocci. NB: solo i capitoli che verranno indicati a lezione.


Semestre 2 · 11415B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Didattica dell’italiano L2 e educazione linguistica nei campi di esperienza (lab.)

Sulla base delle tematiche trattate nelle lezioni, nel laboratorio verranno ideate, elaborate, analizzate e discusse attività didattiche per la promozione linguistica.

Docenti: Loredana Schettino

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppi 1, 2 e 3: Dr. Loredana Schettino

Semestre 2 · 11415C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module C — Grammatica comparata dell’italiano e del tedesco

Il corso introduce all’analisi in ottica contrastiva delle caratteristiche principali di italiano e tedesco, con particolare riferimento a fenomeni rilevanti per l’acquisizione, l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano L2 a discenti tedescofoni.

Docenti: Daniela Veronesi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 11415D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Lingua e Cultura ladina, Didattica integrata delle lingue (lab.)

Il laboratorio trasmette le nozioni di base sulla lingua e sulla cultura ladina nell'area dolomitica. Inoltre offre un'introduzione al sistema scolastico ladino e alla didattica integrata delle lingue che vi è praticata. La sintesi proposta tratterà elementi della storia linguistica del ladino e del suo attuale status sociolinguistico (la conoscenza della lingua ladina, intesa come competenza linguistica attiva, non sarà invece oggetto del corso), e offrirà inoltre le basi principali sulla storia e cultura dei ladini. Il sistema scolastico ladino verrà presentato più dettagliatamente, con focus particolare sulla didattica integrata delle lingue e sul materiale didattico utilizzato per effettuarla.

Docenti: Nadia Chiocchetti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppi 1, 2 e 3: Dott. Mag. Nadia Chiocchetti

Richiesta info