Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica della musica e dell’arte 2 - approfondimenti tematici

Semestre 2 · 11417 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · DE · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Barbara Natter, Paolo Somigli, Irina Tavella

Ore didattica frontale: 66
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Obiettivi formativi
- Saper progettare percorsi didattici secondo quanto previsto dalle Indica-zioni nazionali e provinciali vigenti in ambito artistico e musicale per la scuola primaria; - apprendere i concetti fondamentali e le tecniche della cultura artistica e musicale al fine dell’insegnamento per l’età 5-12; - conoscere i principali modelli di educazione in ambito artistico e musicale motorio, con particolare riferimento all’età 5-12; - approfondire le conoscenze e competenze acquisite nel contesto del mo-dulo 10 nell’ambito dell’arte e della musica e della loro didattica Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione a) di concetti approfonditi di carattere disciplinare per l’educazione musicale, artistica e all’immagine per la scuola primaria e per la fascia 5-12; b) dei metodi, delle teorie e delle pratiche relative all’educazione musicale, artistica e all’immagine della scuola primaria e per la fascia 5-12; c) di opere musicali, artistiche e immagini di differente carattere, genere, contesto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione espressa attraverso le attività didattiche e le situazioni laboratoriali in cui si richiede l’applicazione di teorie, metodologie, tecniche e strumenti delle discipline musicali, artistiche e visuali e della loro didattica. In particolare, è attesa dagli studenti la capacità di progettare percorsi e unità di apprendimento nell’ambito musicale, artistico e visuale in particolare per la scuola primaria. Capacità trasversali/soft skills Autonomia di giudizio espressa attraverso la: - capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche affrontate; - capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza sia nell’espressione orale che scritta; - capacità di osservazione, ascolto e comprensione di punti di vista differenti. - capacità di pensare in maniera creativa e non convenzionale. Abilità comunicative espresse attraverso la: - capacità di comunicare in maniera efficace anche attraverso i linguaggi musicali, artistici e visuali; - capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee - ascolto e comprensione attivi. Capacità di apprendimento espressa attraverso la: - capacità di riflessione sulla propria partecipazione alle attività, sul proprio contributo nei lavori in gruppo e la relativa autovalutazione; - capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze.

Modalità d'esame
L’esame si compone di quattro componenti distinte: 1. Arte lezione: l’esame è consiste nella valutazione di una prova scritta sotto forma di analisi di un’opera d’arte e la sua implementazione didattica, da consegnare prima della data dell’appello d’esame secondo modalità che verranno indicate dalla docente; 2. Musica lezione: l’esame consiste in una prova scritta sotto forma di questionario a risposte aperte e chiuse il giorno dell’appello d’esame; 3 e 4: laboratori di arte e musica: l’esame consiste nella valutazione di prove verifica parziale secondo quanto verrà indicato dai docenti. Non è previsto alcun colloquio. L’esito del voto complessivo verrà quindi direttamente registrato sulla piattaforma cockpit. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
Il modulo prevede l’attribuzione di un unico voto finale. Nello specifico, per le prove scritte vengono considerate e valutate: esattezza nell’argomentazione e nelle informazioni, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale, completezza, capacità propositive e creatività e, per le parti sotto forma di questionario. Esattezza e completezza delle risposte. Le valutazioni dei singoli laboratori terranno conto della partecipazione e della qualità della produttività, della partecipazione e degli esiti di apprendimento a livello laboratoriale.

Bibliografia obbligatoria

Musica (corso) – aggiornamento 14.02.2025

- P. Somigli e A. Bratus, a c. di, Popular music per la didattica, Milano, Franco Angeli 2020: introduzione di P. Somigli e A. Bratus (pp. 9-24), e contributi di Comploi (pp. 27-32) e Somigli (pp. 67-86); open access all’indirizzo https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/560

- P. Somigli, I versi di Rodari in musica, in «L’Ulisse», 26, pp. 273-287: scaricabile gratuitamente all’indirizzo https://rivistaulisse.wordpress.com/2023/12/30/lulisse-26-poesia-e-musica-oggi/ 

- P Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Roma, Aracne, 2013, pp. 21-32.

- P. Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025: capitolo 2 par. 2.1. e 2.2.; capitolo 4 (per intero); capitolo 5 (preparare due percorsi a scelta escluso l’ultimo)

- S. Facci, Multiculturalismo nell'educazione musicale, in J.J. Nattiez (a cura di), Enciclopedia Einaudi della musica, vol 2- Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 863-882.

- Eventuali ulteriori letture messe a disposizione dal docente attraverso la piattaforma OLE o TEAMS

Musica (Lab)

- Materiali a cura del docente messi a disposizione su piattaforma Teams oppure OLE.

 

Arte:

Constanze Kirchner Kunstunterricht in der Grundschule: Ziele, Inhalte, Techniken; Beispiele für das 1. bis 4. Schuljahr

Constanze Kirchner Kinder & Kunst: was Erwachsene wissen sollten

Peez Georg Einführung in die Kunstpädagogik




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Modules

Semestre 2 · 11417A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Didattica della musica: approfondimenti tematici

Il corso mira a far sì che al termine, gli studenti siano in grado di:
- Interpretare ed applicare in maniera autonoma le Indicazioni del quadro nazionale e provinciale e tenerne conto in modo appropriato nella progettazione e realizzazione di attività e percorsi di educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria (fascia 5-12)
Gli studenti conosceranno inoltre:
- Alcuni aspetti specifici e approfonditi per l’educazione musicale della teoria musicale, con particolare riferimento alla forma e alle strutture e alle implicazioni di tipo comunicativo;
- le funzioni formative dell’educazione musicale;
- opere significative della storia della musica d’arte e di differenti culture per l’accesso a un’eredità culturale e ai mondi simbolici e per la formazione culturale del cittadino;
- Le principali risorse metodologiche per l’educazione musicale nella scuola primaria.

Docenti: Paolo Somigli

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Approfondimento sulla teoria musicale (melodia, ritmo, armonia, forma, dinamica ecc.) e funzioni formative dell’educazione musicale; - La comunicazione musicale; - La popular music nella scuola primaria; - Introduzione a lavori e momenti chiave della storia della musica d’arte, della musica popolare e di altre culture e idonei all’impiego nella scuola primaria.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale accompagnata da attività pratiche e di ascolto da realizzare con l’attivo contributo degli studenti.

Bibliografia obbligatoria

- P. Somigli e A. Bratus, a c. di, Popular music per la didattica, Milano, Franco Angeli 2020: introduzione di P. Somigli e A. Bratus (pp. 9-24), e contributi di Comploi (pp. 27-32) e Somigli (pp. 67-86); open access all’indirizzo https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/560

- P. Somigli, I versi di Rodari in musica, in «L’Ulisse», 26, pp. 273-287: scaricabile gratuitamente all’indirizzo https://rivistaulisse.wordpress.com/2023/12/30/lulisse-26-poesia-e-musica-oggi/ 

- P Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Roma, Aracne, 2013, pp. 21-32.

- P. Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025: capitolo 2 par. 2.1. e 2.2.; capitolo 4 (per intero); capitolo 5 (preparare due percorsi a scelta escluso l’ultimo)

- S. Facci, Multiculturalismo nell'educazione musicale, in J.J. Nattiez (a cura di), Enciclopedia Einaudi della musica, vol 2- Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 863-882.

- Eventuali ulteriori letture messe a disposizione dal docente attraverso la piattaforma TEAMS



Semestre 1 · 11417B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Didattica della musica con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

Attraverso attività pratiche condotte con la partecipazione attiva, l’insegnamento mira ad introdurre in termini pratici e laboratoriali gli studenti a:
- Interpretare ed applicare in maniera autonoma le Indicazioni del quadro nazionale e provinciale e tenerne conto in modo appropriato nella progettazione e realizzazione di attività e percorsi di educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria (fascia 5-12)
- progettare e condurre attività e percorsi di educazione musicale di carattere e repertorio differenti nel contesto della scuola dell’infanzia e primaria per la fascia di età 5-12
- sviluppo dell’orecchio musicale ed educazione all’ascolto e la conoscenza, anche mediante il movimento e la danza, di strutture e significati di lavori musicali di differenti repertori;
- sviluppo della creatività e dell’espressione musicale;
- elaborazione e trasmissione di brani vocali e strumentali appartenenti a differenti contesti e repertori.

Docenti: Paolo Somigli

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30 Gruppi 1, 2 e 3: Prof. Paolo Somigli

Semestre 2 · 11417C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · DE

Module C — Didattica dell’arte: approfondimenti tematici

La lezione si basa sulle conoscenze e sulle competenze acquisite nel Modulo 10 e le amplia in termini di contenuti. L'arte e l'educazione artistica sono collocate nel contesto dell'educazione estetica globale e dei suoi fondamenti scientifici. Vengono presentati vari parametri delle forze creative che sono rilevanti per le attività educative creative e le lezioni d'arte. Vengono approfonditi in modo teorico e pratico, in modo da poterli trasferire a future situazioni pedagogico-didattiche di educazione e formazione estetica.

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 11417D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · DE

Module D — Didattica dell’arte con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

L'obiettivo del laboratorio è quello di approfondire gli argomenti della lezione e metterli in pratica. Vengono insegnati gli aspetti teorici e pratici dell'educazione e della didattica dell'arte, in particolare per quanto riguarda la fase di passaggio tra la scuola primaria e la scuola secondaria. Questo coinvolge anche l'arte e l'educazione artistica come elemento centrale di un'educazione estetica globale.

Docenti: Barbara Natter, Irina Tavella

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Tavella Irina Gruppo 2 e 3: Dr. Barbara Natter

Richiesta info