Semestre 2 · 11417 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · DE · IT
Docenti: Barbara Natter, Paolo Somigli, Irina Tavella
Ore didattica frontale: 66
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
Musica (corso) – aggiornamento 14.02.2025
- P. Somigli e A. Bratus, a c. di, Popular music per la didattica, Milano, Franco Angeli 2020: introduzione di P. Somigli e A. Bratus (pp. 9-24), e contributi di Comploi (pp. 27-32) e Somigli (pp. 67-86); open access all’indirizzo https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/560
- P. Somigli, I versi di Rodari in musica, in «L’Ulisse», 26, pp. 273-287: scaricabile gratuitamente all’indirizzo https://rivistaulisse.wordpress.com/2023/12/30/lulisse-26-poesia-e-musica-oggi/
- P Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Roma, Aracne, 2013, pp. 21-32.
- P. Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025: capitolo 2 par. 2.1. e 2.2.; capitolo 4 (per intero); capitolo 5 (preparare due percorsi a scelta escluso l’ultimo)
- S. Facci, Multiculturalismo nell'educazione musicale, in J.J. Nattiez (a cura di), Enciclopedia Einaudi della musica, vol 2- Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 863-882.
- Eventuali ulteriori letture messe a disposizione dal docente attraverso la piattaforma OLE o TEAMS
Musica (Lab)
- Materiali a cura del docente messi a disposizione su piattaforma Teams oppure OLE.
Arte:
Constanze Kirchner Kunstunterricht in der Grundschule: Ziele, Inhalte, Techniken; Beispiele für das 1. bis 4. Schuljahr
Constanze Kirchner Kinder & Kunst: was Erwachsene wissen sollten
Peez Georg Einführung in die Kunstpädagogik
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 2 · 11417A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Paolo Somigli
Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0
- P. Somigli e A. Bratus, a c. di, Popular music per la didattica, Milano, Franco Angeli 2020: introduzione di P. Somigli e A. Bratus (pp. 9-24), e contributi di Comploi (pp. 27-32) e Somigli (pp. 67-86); open access all’indirizzo https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/560
- P. Somigli, I versi di Rodari in musica, in «L’Ulisse», 26, pp. 273-287: scaricabile gratuitamente all’indirizzo https://rivistaulisse.wordpress.com/2023/12/30/lulisse-26-poesia-e-musica-oggi/
- P Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Roma, Aracne, 2013, pp. 21-32.
- P. Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025: capitolo 2 par. 2.1. e 2.2.; capitolo 4 (per intero); capitolo 5 (preparare due percorsi a scelta escluso l’ultimo)
- S. Facci, Multiculturalismo nell'educazione musicale, in J.J. Nattiez (a cura di), Enciclopedia Einaudi della musica, vol 2- Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 863-882.
- Eventuali ulteriori letture messe a disposizione dal docente attraverso la piattaforma TEAMS
Semestre 1 · 11417B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Paolo Somigli
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30
Gruppi 1, 2 e 3: Prof. Paolo Somigli
Materiali e letture messi a disposizione su piattaforma Teams.
Semestre 2 · 11417C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · DE
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Semestre 2 · 11417D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · DE
Docenti: Barbara Natter, Irina Tavella
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppo 1: Tavella Irina
Gruppo 2 e 3: Dr. Barbara Natter