Skip to content

Libera Università di Bolzano

Didattica delle scienze naturali

Semestre 1 · 11418 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 11CFU · DE · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Federico Corni, Robert Philipp Wagensommer, Mita Drius

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esperienze d’aula, discussione di casi, attività laboratoriali in piccoli gruppi.

Obiettivi formativi
Conoscenze Acquisizione di concetti scientifici e didattici fondanti degli insegnamenti di scienze biologiche e di chimica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, come previsti nelle Indicazioni Provinciali della Provincia Autonoma di Bolzano, nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo e Linee Guida della PAT: metodi di insegnamento delle scienze biologiche nella formazione primaria; biologia umana; gli organismi viventi e le loro principali funzioni biologiche; somiglianze e differenze tra gli organismi viventi; trasformazioni e cambiamenti che avvengono nel corso della vita degli organismi viventi; relazioni tra i viventi, e tra i viventi e il loro ambiente; adattamenti morfo-funzionali degli organismi viventi; evoluzione; la chimica come scienza ponte tra le discipline scientifiche per una visione interdisciplinare delle scienze; elementi di conservazione della natura. Conoscenza critica dei contenuti fondamentali dell'insegnamento delle scienze fisiche nella scuola dell’infanzia e primaria così come previsti nelle Indicazioni Provinciali della Provincia Autonoma di Bolzano, nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo e Linee Guida della PAT. Conoscenza degli elementi fondamentali di progettazione in un’ottica interdisciplinare di attività didattiche e di esperienze didattiche di scienze fisiche, chimiche e di scienze biologiche. Competenze Capacità di leggere e interpretare scientificamente processi/eventi naturali, in particolare quelli legati alla vita quotidiana. Capacità di reperire, analizzare criticamente, utilizzare, modificare e sviluppare materiali per il lavoro in situazioni che coinvolgono le scienze fisiche, biologiche e chimiche. Capacità di progettare percorsi di insegnamento/apprendimento interdisciplinari di scienze naturali, fisiche, chimiche e biologiche, adeguate alla situazione di contesto e in grado di stimolare lo sviluppo di competenze specifiche delle singole discipline scientifiche. Capacità di valutare qualitativamente i processi di apprendimento. Capacità di leggere e interpretare situazioni di vita quotidiana in termini scientifici. Capacità di reperire, criticare, utilizzare, modificare e sviluppare materiali per il lavoro in situazioni che coinvolgono le scienze fisiche. Capacità di progettare percorsi di insegnamento/apprendimento interdisciplinari di scienze fisiche, chimiche e biologiche adeguandosi alla situazione di contesto. Capacità di valutare formativamente gli apprendimenti. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione: Conoscere in modo critico e comprendere i fondamenti di base e teorici della biologia e della chimica, legati a esperienze di vita quotidiana in coerenza con l’età dei bambini; conoscere i metodi di ricerca propri delle discipline, inclusi quelli applicati ai contesti scolastici. Conoscenza e padronanza dei contenuti disciplinari di fisica da insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria; conoscenza dei concetti fondamentali e trasversali alla disciplina necessari per la comprensione, conoscenza e comprensione del linguaggio specifico e formale della disciplina. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di progettare interventi didattici riguardanti argomenti di base della fisica, della chimica e della biologia, trasversali alle scienze, che coinvolgano attivamente il gruppo classe, con le sue specificità; capacità di promuovere la motivazione intrinseca negli alunni ai problemi legati a situazioni di vita quoti-diana; capacità di lavorare in gruppo per la progettazione, organizzazione e verifica di interventi educativo-didattici. Capacità di utilizzare i concetti fondamentali in diversi contesti di vita quotidiana; capacità di utilizzare il linguaggio naturale per descrivere correttamente i fenomeni, capacità di formalizzare, capacità di differenziare i concetti fonda-mentali. Capacità di progettare e svolgere esperienze sul campo e nei con-testi di vita quotidiana. Capacità di progettare e svolgere esperienze di laboratorio. Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati sperimentali Capacità di costruzione di grafici, tabelle, schemi ecc… per l’analisi, la rappre-sentazione e l’interpretazione di processi. Capacità trasversali “soft skills” Autonomia di giudizio: Capacità di riflessione autonoma e critica relativamente alle competenze chi-mico-biologiche acquisite e ai contenuti dell’insegnamento disciplinare. Gli studenti dovranno essere capaci di interpretare autonomamente e origi-nalmente i fenomeni naturali, impiegando i concetti discussi e trattati nel cor-so. Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e critico, saperlo mettere in discussione individuando sviluppi e miglioramenti a partire dal dialogo con altri studenti, il docente o ipoteticamente dei bambini; saper comunicare i contenuti della disciplina in modo adeguato ai bambini, saper interpretare i discorsi dei bambini nell’ottica dell’educazione scientifica. Capacità di apprendimento: Possedere competenze utilizzabili nelle strategie di studio per la formazione continua ed avere capacità di reperire fonti per aggiornarle e approfondirle. Gli studenti dovranno dimostrare autonomia nell’apprendimento con capacità di formulazione di domande, di progettazione di attività, e di sintesi.

Modalità d'esame
Modalità d’esame: orale individuale sui contenuti delle lezioni, con discussione di lavoro di gruppo svolti nei laboratori. Il punteggio dell'esame è composto dai punteggi delle singole parti (lezioni e laboratorio di fisica, lezioni e laboratorio di biologia) pesate rispetto al relativo numero di CFU. Le quattro parti devono essere superate singolarmente, con un punteggio non inferiore al 60%. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero corso, eventuali parti sostenute con esito positivo saranno considerate come già superate in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero corso sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
Nelle prove d’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso i contenuti trattati nell’insegnamento e di saperli applicare a situazioni concrete, anche producendo materiali didattici. Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti richiesti, struttura logica, chiarezza e coerenza argomentativa, correttezza formale e linguistica.

Bibliografia obbligatoria

Fisica:

H.U. Fuchs and F. Corni, (2023). Primary Physical Science Education – An imaginative approach to encounters with nature. Springer, Open Access.



Bibliografia facoltativa

Fisica:

  • Egan, K. (1986). Teaching as Story Telling. An alternative approach to teaching and curriculum in the elementary school. The University of Chicago Press.
  • Egan, K. (2012). La comprensione multipla. Sviluppare una mente somatica, mitica, romantica, filosofica e ironica. Erickson.

Biologia:

  • Fthenakis, W. E. (2009). Natur-Wissen schaffen - Band 3: Frühe naturwissenschaftliche Bildung. Bildungsverlag Eins.
  • Lück, G. (2018). Handbuch naturwissenschaftliche Bildung in der Kita. Herder.
  • Padoa-Schioppa E., 2018. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia. Ed. Edises.
  • Schmiemann, P. & Mayer, G. (Hrsg.) (2016). Experimentieren Sie! Biologieunterricht mit Aha-Effekt.
  • Stäudel L., Werber B., & Wodzinski R. (2006). Forschen wie ein Naturwissenschaftler: Das Arbeits- und Methodenbuch. Friedrich

Eventuali altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti su OLE, Reserve Collection o Teams.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 6 7 10 12 13 14 15

Modules

Semestre 1 · 11418A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Elementi di base della fisica per la sua didattica

Lezioni in cui i temi di fisica vengono rivisitati dal punto di vista didattico, cercando di individuare le concettualizzazioni elementari, gli strumenti cognitivi e il linguaggio adatti ai bambini nel loro primo incontro con i fenomeni naturali.

Docenti: Federico Corni

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Riferimento alle Indicazioni Provinciali e alle Indicazioni Nazionali. Fenomeni naturali, con particolare riferimento all’esperienza diretta dei bambini (vento, pioggia, calore, luce, fenomeni elettrici, moto, ecc.). Aspetti intensivi, estensivi dei fenomeni naturali. Introduzione alla nozione di energia. Pensiero metaforico, analogico e narrativo nella comprensione dei fenomeni naturali. Comprensioni e strumenti cognitivi. Storie di forze della natura. Introduzione al pensiero sistemico.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esperienze d’aula, discussione di casi.

Bibliografia obbligatoria

H.U. Fuchs and F. Corni, (2023). Primary Physical Science Education – An imaginative approach to encounters with nature. Springer, Open Access.



Semestre 1 · 11418B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Didattica della fisica con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Proposta di esperienze e attività di osservazione, esplorazione, manipolazione e analisi per stimolare lo sviluppo delle seguenti abilità:
- applicazione delle metodologie e degli strumenti cognitivi introdotti a lezione;
- progettare percorsi interdisciplinari di insegnamento e apprendimento delle scienze con riferimento a bambini dai 2 ai 7 anni.

Docenti: Federico Corni

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppi 1, 2 e 3: Prof. Federico Corni

Semestre 1 · 11418C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · DE

Module C — Didattica della biologia e della chimica: approfondimenti tematici

Il corso "Didattica della biologia e della chimica: contenuti approfonditi" ha come obiettivo pedagogico l'acquisizione di concetti scientifici e didattici fondamentali per l'insegnamento della biologia e della chimica nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Tali concetti sono previsti dalle Linee guida quadro della Provincia Autonoma di Bolzano, dalle Indicazioni nazionali per il curricolo e dalle Linee guida della PAT.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per la progettazione di attività interdisciplinari ed esperienze didattiche nel campo delle scienze biologiche e chimiche al fine di sviluppare la capacità di leggere, descrivere e interpretare la realtà e i processi naturali nella vita quotidiana.

Docenti: Robert Philipp Wagensommer

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11418D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · DE

Module D — Didattica della biologia e della chimica con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

Il laboratorio “Didattica della biologia e della chimica con particolare attenzione alla fascia d'età 5-12” ha l'obiettivo di proporre esperienze e attività di osservazione, esplorazione, manipolazione e analisi per stimolare lo sviluppo delle seguenti competenze:
- trovare, analizzare, utilizzare, modificare e sviluppare materiali e concetti per il lavoro nei settori della biologia e della chimica;
- progettare percorsi interdisciplinari di insegnamento e apprendimento delle scienze naturali adeguati al contesto dei bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni e in grado di stimolare lo sviluppo di competenze specifiche delle discipline scientifiche.

Docenti: Mita Drius

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Dr. Mita Drius

Richiesta info