Skip to content

Libera Università di Bolzano

Letteratura e letteratura per l’infanzia

Semestre 2 · 11425 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 12CFU · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi, Elisabetta Vanzetta, Matteo Largaiolli

Ore didattica frontale: 70
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: Obbligo frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il percorso formativo proposto si articola attorno allo studio della letteratura per l’infanzia e della letteratura italiana, con un’attenzione trasversale alle pratiche educative, alle forme narrative e alla costruzione dell’immaginario. Viene esplorata la letteratura per l’infanzia come campo complesso e ibrido, in cui parole e immagini dialogano con le trasformazioni sociali e culturali del presente, offrendo spazi di risonanza in cui interrogare le rappresentazioni dell’infanzia, della crescita, della differenza e della natura. Si analizzano fiabe, classici, romanzi contemporanei, albi illustrati, silent book, Wimmelbücher, graphic novel e narrazioni filmiche – dal cinema d’animazione occidentale a quello giapponese – per riflettere su temi quali genere, inclusione, intercultura, metamorfosi e relazioni affettive. Accanto a questi contenuti teorici, i laboratori propongono un approccio esperienziale alla lettura e alla mediazione dei testi, offrendo strumenti per valutare la qualità editoriale, progettare interventi educativi, sviluppare percorsi di lettura ad alta voce, e stimolare la creatività attraverso corpo, gesto, suono e racconto. L’albo illustrato diventa qui punto di partenza per la costruzione di attività didattiche significative e inclusive. Completano il quadro i corsi dedicati alla letteratura italiana, che affiancano lo studio teorico degli strumenti dell’analisi testuale a una riflessione storica sul rapporto tra scuola e letteratura nel corso del Novecento, promuovendo una lettura consapevole del testo letterario nel suo contesto educativo e culturale. L’intero percorso invita a ripensare la funzione educativa della narrazione come pratica viva, critica e trasformativa.

Modalità di insegnamento
Le modalità di insegnamento prevedono un approccio partecipativo per la maggior parte dei corsi, ad eccezione dell’insegnamento di Letteratura italiana, che si svolge interamente online. Le lezioni frontali sono supportate da materiali multimediali – slide, presentazioni PowerPoint, filmati, letture – e favoriscono il coinvolgimento attivo degli studenti. I laboratori, invece, si configurano come spazi fortemente interattivi: si lavora in gruppo, si leggono e si analizzano testi in modo condiviso, sia con il supporto del docente sia attraverso il contributo diretto degli studenti, che sono coinvolti in attività creative e partecipate all’interno dell’aula.

Obiettivi formativi
Conoscere nelle sue linee essenziali la nascita e l’evoluzione della letteratura italiana, e della letteratura italiana e straniera per l’infanzia e per ragazzi; Abitudine alla lettura, come formazione continua della persona; Capacità di analizzare e commentare un testo comprendendone il linguaggio narrativo e interpretandone il messaggio letterario, morale ed emozionale; Conoscenza di strumenti per individuare le qualità estetiche e i valori dei testi; Capacità di promuovere lo scambio culturale mediante lo studio della letteratura italiana e della letteratura per l'infanzia; Capacità di selezionare libri e testi per bambini; Capacità di trattare testi in forme diverse (p.es. parafrasi, commento) su diversi livelli di competenza linguistica; Capacità di connettere lettura e scrittura e di affrontare in modo creativo i testi letti; Capacità di avvicinare i bambini in età prescolare alla literacy; Conoscenza delle varie forme di comunicazione nei media. Esiti di apprendimento attesi: - Abitudine alla lettura, come formazione continua della persona; - Capacità di analizzare e commentare un testo comprendendone il linguaggio narrativo e interpretandone il messaggio letterario, morale ed emozionale; - Conoscenza di strumenti per individuare le qualità estetiche e i valori dei testi; - Capacità di promuovere lo scambio culturale mediante lo studio della letteratura italiana e della letteratura per l'infanzia; - Capacità di selezionare libri e testi per bambini; - Capacità di trattare testi in forme diverse (p.es. parafrasi, commento) su diversi livelli di competenza linguistica; - Capacità di connettere lettura e scrittura e di affrontare in modo creativo i testi letti; - Capacità di avvicinare i bambini in età prescolare alla literacy; - Conoscenza delle varie forme di comunicazione nei media. Lo/la studente alla fine dell’insegnamento: - conosce il panorama culturale nel quale si colloca la letteratura per l’infanzia e per ragazzi; - sa analizzare la produzione letteraria per ragazzi alla luce delle conoscenze specifiche acquisite in ambito pedagogico, letterario e storico; - sa operare collegamenti tra testo letterario, filmico e iconografico, indagare con strumenti appropriati i prolungamenti massmediologici della letteratura per l'infanzia; - è in grado di orientarsi in ambito letterario e narratologico, conosce la complessità dei significati del testo narrativo e conosce il panorama dei generi letterari e narrativi; - è in grado di utilizzare strumenti interpretativi adeguati per orientarsi tra i più significativi prodotti editoriali e multimediali (dai 'classici' agli albi illustrati, dai cartoni animati ai lungometraggi) rivolti ai bambini in età pre-scolare e agli alunni della scuola dell'obbligo; - conosce i linguaggi della letteratura per l'infanzia e ne padroneggia i contenuti; - è in grado di argomentare e di formulare interpretazioni personali e complesse intorno ai temi della narrativa per l'infanzia; - conosce gli approcci teorici e possiede gli strumenti interpretativi per compiere un esame critico della produzione letteraria per l’infanzia e per costruire progetti educativi e didattici per l’educazione alla lettura e il piacere di leggere, per l’educazione all’espressività narrativa e visiva, condivisa e individuale; - conosce e padroneggia gli strumenti di riflessività pedagogica con cui la letteratura per l'infanzia guarda all'illustrazione; - è consapevole delle potenzialità artisConoscere nelle sue linee essenziali la nascita e l’evoluzione della letteratura italiana, e della letteratura italiana e straniera per l’infanzia e per ragazzi; - è in grado di progettare e attivare percorsi centrati intorno all'illustrazione che tengano conto sia delle specifiche competenze sul visivo, sia della peculiare interazione con la prima infanzia e, quindi, della relazione unica che si instaura tra bambini e figure; - favorisce la conoscenza della cultura teatrale in relazione all’attività di lettura/animazione ad alta voce; - favorisce inoltre la scoperta e sviluppo delle potenzialità creative e della socializzazione - è capace di favorire la valorizzazione della fantasia e dell’espressività mimica; - indirizza verso l’espressività attraverso il gesto, la voce, i colori, il suono, il racconto, il movimento. - conosce e padroneggia gli strumenti di riflessività pedagogica con cui la letteratura per l'infanzia guarda all'illustrazione; - è consapevole delle potenzialità artistiche, espressive, comunicative delle illustrazioni; - è in grado di progettare e attivare dei percorsi di lettura specifici per la scuola primaria, suddividendo tra “prime letture”, “letture per crescere” e “letture avanzate”, tenendo sempre conto del desiderio singolo di ogni bambino di procedere alla lettura di uno specifico libro indipendentemente dall’età; - è in grado di scegliere e proporre modalità di approccio al raccontare/raccontarsi mediate da lettura, scrittura, narrazione orale, recitazione, ecc.

Modalità d'esame
L’esame si compone di una unica prova scritta finale a risposte aperte, suddivisa in 4 parti costituenti il modulo stesso. Le domande sono sugli argomenti trattati nei corsi e nei laboratori. Il peso del voto per le singole parti costituenti l’esame nel suo complesso è proporzionato in egual misura per ognuna di esse (4 parti, ognuna con un peso del 25% sul voto finale). Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
L’esame prevede l’attribuzione di un unico voto finale. Sono valutati: - l'organicità e la completezza delle conoscenze raggiunte riguardo ai fondamenti di base della disciplina (riferimenti teorici ed interpretativi, panorama letterario e narrativo nazionale e internazionale, …) - la pertinenza e la chiarezza argomentativa - la capacità di analisi critica, di riflessione, di rigore metodologico e di rielaborazione personale.

Bibliografia obbligatoria

Letteratura italiana (Corso)

I testi poetici e saggistici oggetto di lettura durante il corso, che saranno indicati man mano.

 

Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizione successiva), capitoli 1, 3, 4.

Lettura e approccio ai testi, comprensione testuale, narrazione e comunicazione (Lab.)

-        Mascia,T., I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione. Ed. Sinestesie, 2020. cap. 2 e cap. 3 (in particolare pp. 51-57, 72-77 e 100-121). Pubblicazione disponibile solo in formato e-book pdf scaricabile gratuitamente da: https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione/  

-        Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili: valutare i libri per bambini. Edizioni Junior, 2004. - cap. 2., pp. 33-58.

-        Materiali selezionati dalla docente.

 

Letteratura per l’infanzia (Corso):

-        Il volume: Trisciuzzi M.T., Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia, ETS, Pisa, 2018.

-        Il volume: Trisciuzzi M.T., Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia, Carocci, Roma, 2013.

-        Lettura di 2 romanzi classici o contemporanei proposti all’interno del volume Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia (ETS, 2018) (o concordati con la docente).

-        Visione dei film del regista di Hayao Miayazaki.

 

 Letteratura per l’infanzia (Lab):

 

Eventuali dispense per approfondimenti e lista albi illustrati letti in aula saranno fornite dalla docente nel corso delle lezioni laboratoriali.



Bibliografia facoltativa

-        Rodari G., Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie, Einaudi, Torino, 1973.

-        Chambers A., Il lettore infinito (a cura di G. Zucchini), Equilibri, Modena, 2015.

-        Gramantieri N., L’albo illustrato e il suo lettore, in Hamelin, Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli, Roma, 2012, p.p. 203-225.

-        Blezza Picherle S., Formare lettori, promuovere la lettura: riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, FrancoAngeli, Milano, 3a ed. corretta 2018 – cap. 4, 5 e 7.

-        Trisciuzzi M.T. (a cura di), Sentieri tra i Classici. Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l’infanzia e per ragazzi. pp. 1-270, Pensa MultiMedia, Lecce, 2020.

-        Trisciuzzi M.T. (a cura di), Frontiere. Nuovi orizzonti della Letteratura per l'infanzia. pp. 1-174, Edizioni ETS, Pisa, 2020.

-        Trisciuzzi M.T. Migranti. Narrare l’intercultura attraverso la Letteratura per l’infanzia. In Nanni, S., Vaccarelli, A. (Ed.), Intercultura e scuola. Scenari, ricerche, percorsi pedagogici. pp. 123-136, FrancoAngeli, Milano, 2019. [open access]

-        Trisciuzzi M.T., Nodi al pettine. Bullismo diretto e indiretto nella letteratura per l’infanzia”, in Dello Preite F. (a cura di), Femminicidio, violenza sulle donne e globalizzazione, Pensa Multimedia, Lecce, 2019.

-        Trisciuzzi M.T., Image and Imagination in Education: Visual narrative through Children’s literature. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 2017. [open access]

-        Trisciuzzi M.T., Giardini segreti. Educazione e natura nella letteratura per l’infanzia, in Dozza L. (a cura di), Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata, Zeroseiup, Bergamo, 2018.

-        Vanzetta, E., Quando si comincia a leggere da soli. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. Roma, Valore Scuola. N. 18, 2023, p. 19-21

-        Vanzetta, E., Buone e cattive storie. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. Roma, Valore Scuola. N. 5, 2020. p. 14-16

Per Letteratura italiana (Corso)

Si consiglia di leggere le sezioni dedicate alla poesia del secondo Novecento e a Pasolini, Caproni, Zanzotto su un qualsiasi manuale di storia della letteratura italiana per il triennio della scuola secondaria di secondo grado (ad es. Claudio Giunta, Cuori intelligenti, vol. 3B, Dal secondo Novecento a oggi, DeAgostini Scuola, Novara 2016, o edizioni successive). Altre letture utili:

 

-        Giorgio Caproni, Registri di classe, a cura di Nina Quarenghi, Garzanti, Milano 2023

-        Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizione successiva), capitoli 2, 5, 6

-        Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Edizioni minimum fax, Roma 1999

-        Valerio Valentini, Non c’e nulla di meglio al mondo della scuola. Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini al di là delle due proposte swiftiane, in «Intersezioni», n. 36/2, agosto 2016, pp. 221-242




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10 13 16

Modules

Semestre 2 · 11425A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Letteratura italiana

Il corso intende offrire idee e occasioni di riflessione per una lettura consapevole del testo letterario, nel contesto della letteratura italiana. Si articola in due parti: una prima parte istituzionale, in cui verranno presentati strumenti e metodi dell’analisi letteraria, e una parte monografica, applicativa, dedicata allo studio di un caso specifico: il rapporto tra scuola e letteratura nel corso del Novecento (e oltre), esaminato da diversi punti di vista.

Docenti: Matteo Largaiolli

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
La prima parte del corso è dedicata alla descrizione di alcuni aspetti istituzionali della letteratura. Verranno quindi presentati alcuni strumenti e metodi di analisi e interpretazione del testo letterario: - la storia della letteratura (che cos’è, perché è utile, che cosa è il “canone” letterario e come si può sfidare il canone, perché ci sono così poche autrici donne?); - cenni di filologia (come sono stati scritti i testi, ad esempio, Pinocchio?), metrica (come è fatta una poesia?); - strumenti digitali: dizionari storici e banche dati; - la didattica della letteratura. La seconda parte del corso sarà dedicata a un caso di studio, per mettere in pratica gli strumenti e i metodi descritti nella prima parte del corso: oggetto dell’analisi sarà il rapporto tra scuola e letteratura, affrontato da diversi punti di vista: la poesia a scuola, la rappresentazione della scuola nella letteratura, l'esperienza di insegnamento di alcuni autori del Novecento (ad es. Pasolini, Caproni, Zanzotto, Sciascia). In particolare, saranno prese in esame la riflessione e l’opera poetica di alcuni autori che sono stati anche insegnanti nella scuola elementare e media (oggi: primaria e secondaria di primo grado) nel secondo dopoguerra, come Pier Paolo Pasolini, Giorgio Caproni e Andrea Zanzotto, di cui leggeremo alcuni testi significativi (poesie, saggi, riflessioni e interviste).

Modalità di insegnamento
Le lezioni alterneranno la modalità frontale online e quella interattiva. Il punto di partenza sarà il testo letterario, a cui verranno affiancate la lettura di articoli, l’ascolto di materiali audio e la visione di filmati.

Bibliografia obbligatoria

Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizione successiva), capitoli 2, 5, 6. Eventuali integrazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.



Bibliografia facoltativa

Giorgio Caproni, Registri di classe, a cura di Nina Quarenghi, Garzanti, Milano 2023



Semestre 2 · 11425B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Lettura ed approccio ai testi, comprensione testuale, narrazione e comunicazione (lab.)

Il laboratorio affronta la competenza di lettura nelle sue diverse dimensioni:
- linee guida teoriche e operative per interventi educativi e didattici di promozione della lettura;
- analisi delle caratteristiche dei testi e dei mutamenti in base alle classi di età;
- classificazione degli ambiti tematici più rilevanti nella letteratura per l’infanzia e giovanile;
- educazione alla lettura e continuità educativa fra scuola, famiglia e territorio.

Docenti: Elisabetta Vanzetta

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Dott. Vanzetta Elisabetta

Semestre 2 · 11425C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT

Module C — Letteratura per l’infanzia

La letteratura per l’infanzia costituisce un campo di studio ampio e attraversato da tensioni creative, in cui le parole e le immagini dialogano con i saperi educativi, la memoria culturale, le rappresentazioni simboliche e le istanze del presente. In questo insegnamento, la riflessione si muove a partire da un interrogativo fondativo: quale idea di infanzia si fa parola, si fa figura, si fa racconto?
L’obiettivo non è solo fornire strumenti per l’analisi dei testi, ma abitare i testi stessi come spazi di risonanza e interrogazione, osservando da vicino come la letteratura per l’infanzia metta in scena la crescita, il conflitto, l’immaginazione, il paesaggio affettivo e naturale, in una continua negoziazione tra forme tradizionali e nuove narrazioni ibride.
Lungo il percorso si incontrano fiabe, classici ottocenteschi e romanzi contemporanei, picturebooks, silent books, graphic novel, opere di alta leggibilità, narrazioni filmiche e multimediali. Attenzione particolare è rivolta alle genealogie letterarie che hanno dato forma al canone, ma anche alle fratture che ne hanno messo in discussione i confini: nei temi, nei modelli familiari, nelle costruzioni del genere, nei corpi e negli sguardi che i testi ospitano.
Uno sguardo pedagogico e critico accompagna la lettura delle opere, intrecciando prospettive letterarie, iconologiche, ecocritiche, queer, interculturali. Si esplorano narrazioni che affrontano l’inclusione, la differenza, la cittadinanza, la metamorfosi; storie che restituiscono valore alla lentezza e alla meraviglia; testi che costruiscono ponti tra linguaggi diversi e aprono varchi verso un’educazione sensibile alla complessità.
Non si tratta di classificare, ma di ascoltare. Di cogliere nei libri per l’infanzia – e talvolta anche in quelli che a prima vista sembrerebbero non esserlo – la vibrazione di un tempo altro, la voce dell’immaginario, la possibilità di ripensare l’infanzia non come un dato, ma come una figura mobile, capace di rivelare, trasformare, prendersi cura.

Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 11425D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module D — Letteratura per l’infanzia (lab.)

Il Laboratorio intende fornire conoscenze sulla Letteratura per l’infanzia e lo studio dell’immaginario, approfondendo le strategie di intervento per la promozione del piacere alla lettura e alla comprensione, all’esplorazione dei testi, in specifico dell’albo illustrato e le sue derivanti, e alla riflessione su di essi attraverso l’uso di prodotti editoriali di qualità.
Saranno presi in considerazione gli indicatori per valutare la qualità dei testi rivolti ai bambini, per diagnosticarne la comprensibilità e per individuare le modalità più efficaci della loro mediazione.
Durante il laboratorio verranno condotti progetti creativi per una educazione alla teatralità e alla creatività, offrendo esercizi preparatori all’arte espressiva della lettura ad alta voce, per lo sviluppo dell’espressività attraverso il gesto, la voce, i colori, il suono, il racconto, il movimento.
Verranno inoltre forniti spunti per tecniche di approccio e supporto operativo alle attività didattiche, attraverso la costruzione di materiali, giochi, progettazione stessa di laboratori, partendo sempre dalla lettura di un testo.
Durante il laboratorio verranno proposte le linee guida teoriche e operative che sostengono la progettazione di interventi educativi e didattici di sviluppo, sostegno e promozione della lettura.

Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30 Gruppo 1, 2 e 3: Prof. Trisciuzzi Maria Teresa

Richiesta info