Semestre 2 · 11425 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 12CFU · IT
Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi, Elisabetta Vanzetta, Matteo Largaiolli
Ore didattica frontale: 70
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: Obbligo frequenza: Secondo il regolamento didattico
Letteratura italiana (Corso)
I testi poetici e saggistici oggetto di lettura durante il corso, che saranno indicati man mano.
Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizione successiva), capitoli 1, 3, 4.
Lettura e approccio ai testi, comprensione testuale, narrazione e comunicazione (Lab.)
- Mascia,T., I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione. Ed. Sinestesie, 2020. cap. 2 e cap. 3 (in particolare pp. 51-57, 72-77 e 100-121). Pubblicazione disponibile solo in formato e-book pdf scaricabile gratuitamente da: https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione/
- Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili: valutare i libri per bambini. Edizioni Junior, 2004. - cap. 2., pp. 33-58.
- Materiali selezionati dalla docente.
Letteratura per l’infanzia (Corso):
- Il volume: Trisciuzzi M.T., Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia, ETS, Pisa, 2018.
- Il volume: Trisciuzzi M.T., Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia, Carocci, Roma, 2013.
- Lettura di 2 romanzi classici o contemporanei proposti all’interno del volume Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia (ETS, 2018) (o concordati con la docente).
- Visione dei film del regista di Hayao Miayazaki.
Letteratura per l’infanzia (Lab):
Eventuali dispense per approfondimenti e lista albi illustrati letti in aula saranno fornite dalla docente nel corso delle lezioni laboratoriali.
- Rodari G., Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie, Einaudi, Torino, 1973.
- Chambers A., Il lettore infinito (a cura di G. Zucchini), Equilibri, Modena, 2015.
- Gramantieri N., L’albo illustrato e il suo lettore, in Hamelin, Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli, Roma, 2012, p.p. 203-225.
- Blezza Picherle S., Formare lettori, promuovere la lettura: riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, FrancoAngeli, Milano, 3a ed. corretta 2018 – cap. 4, 5 e 7.
- Trisciuzzi M.T. (a cura di), Sentieri tra i Classici. Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l’infanzia e per ragazzi. pp. 1-270, Pensa MultiMedia, Lecce, 2020.
- Trisciuzzi M.T. (a cura di), Frontiere. Nuovi orizzonti della Letteratura per l'infanzia. pp. 1-174, Edizioni ETS, Pisa, 2020.
- Trisciuzzi M.T. Migranti. Narrare l’intercultura attraverso la Letteratura per l’infanzia. In Nanni, S., Vaccarelli, A. (Ed.), Intercultura e scuola. Scenari, ricerche, percorsi pedagogici. pp. 123-136, FrancoAngeli, Milano, 2019. [open access]
- Trisciuzzi M.T., Nodi al pettine. Bullismo diretto e indiretto nella letteratura per l’infanzia”, in Dello Preite F. (a cura di), Femminicidio, violenza sulle donne e globalizzazione, Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Trisciuzzi M.T., Image and Imagination in Education: Visual narrative through Children’s literature. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 2017. [open access]
- Trisciuzzi M.T., Giardini segreti. Educazione e natura nella letteratura per l’infanzia, in Dozza L. (a cura di), Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata, Zeroseiup, Bergamo, 2018.
- Vanzetta, E., Quando si comincia a leggere da soli. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. Roma, Valore Scuola. N. 18, 2023, p. 19-21
- Vanzetta, E., Buone e cattive storie. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. Roma, Valore Scuola. N. 5, 2020. p. 14-16
Per Letteratura italiana (Corso)
Si consiglia di leggere le sezioni dedicate alla poesia del secondo Novecento e a Pasolini, Caproni, Zanzotto su un qualsiasi manuale di storia della letteratura italiana per il triennio della scuola secondaria di secondo grado (ad es. Claudio Giunta, Cuori intelligenti, vol. 3B, Dal secondo Novecento a oggi, DeAgostini Scuola, Novara 2016, o edizioni successive). Altre letture utili:
- Giorgio Caproni, Registri di classe, a cura di Nina Quarenghi, Garzanti, Milano 2023
- Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizione successiva), capitoli 2, 5, 6
- Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Edizioni minimum fax, Roma 1999
- Valerio Valentini, Non c’e nulla di meglio al mondo della scuola. Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini al di là delle due proposte swiftiane, in «Intersezioni», n. 36/2, agosto 2016, pp. 221-242
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 2 · 11425A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Matteo Largaiolli
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizione successiva), capitoli 2, 5, 6. Eventuali integrazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Giorgio Caproni, Registri di classe, a cura di Nina Quarenghi, Garzanti, Milano 2023
Semestre 2 · 11425B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Elisabetta Vanzetta
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppo 1, 2 e 3: Dott. Vanzetta Elisabetta
Mascia,T., I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione. Ed. Sinestesie, 2020. cap. 2 e cap. 3 (in particolare pp. 72-77 e 100-121). Pubblicazione disponibile solo in formato e-book pdf scaricabile gratuitamente al link: https://www.researchgate.net/publication/348715804_I_PERCORSI_DEL_LETTORE_Teorie_e_Buone_Pratiche_per_la_Formazione_MASCIA
Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili: valutare i libri per bambini. Edizioni Junior, 2004. - cap. 2., pp. 33-58.
Materiali selezionati e forniti dalla docente durante il laboratorio.
Rodari G., Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie, Einaudi, Torino, 1973.
Chambers A., Il lettore infinito (a cura di G. Zucchini), Equilibri, Modena, 2015.
Blezza Picherle S., Formare lettori, promuovere la lettura: riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, FrancoAngeli, Milano, 3a ed. corretta 2018 – cap. 4, 5 e 7.
Vanzetta, E., Quando si comincia a leggere da soli. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. Roma, Valore Scuola. N. 18, 2023, p. 19-2
Vanzetta, E., Entrare nelle storie. Gli studi sulla promozione della lettura.Entrare nelle storie. Gli studi sulla promozione della lettura. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. Roma, Valore Scuola. N. 14, 2022, p. 21-
Vanzetta, E., Buone e cattive storie. In: “Il Pepeverde. Letture e letterature giovanili”. RomaValore Scuola. N. 5, 2020. p. 14-16
Semestre 2 · 11425C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT
Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi
Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 0
-Il volume: Trisciuzzi M.T., Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia, ETS, Pisa, 2018.
- Il volume: Trisciuzzi M.T., Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia, Carocci, Roma, 2013.
- Lettura di 2 romanzi classici o contemporanei proposti all’interno del volume Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia (ETS, 2018) (o concordati con la docente).
- Visione dei film del regista di Hayao Miayazaki.
-Rodari G., Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie, Einaudi, Torino, 1973.
-Boero, P. (2020). Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari. Torino: Einaudi Ragazzi.
- L. Acone, S. Barsotti, W. Grandi, Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze, Marcianum Press - Edizioni Studium, Venezia, 2023.
-Acone, L., Trisciuzzi, M. T., & Ferro Allodola, V. (Eds.). (2025). La letteratura per l’infanzia come strumento di promozione del ben-essere e di contrasto alle povertà educative: Percorsi di ricerca interdisciplinari [Numero monografico]. Medical Humanities e Medicina Narrativa – MHMN, 10(1).
-Trisciuzzi, M. T. (2025, giugno). Econarrazioni della cura. Percorsi simbolici nella letteratura per l’infanzia. Medical Humanities & Medicina Narrativa, 10(1), 25–41.
https://doi.org/10.53136/97912218193802
ISBN 979-12-218-1938-0 | ISSN 2724-3281
-Trisciuzzi M. T. (2025). Nuovi alfabeti famigliari. In La Chiave di Sophia n.26 – Ritratti familiari. Febbraio – Maggio 2025. Nodo Edizioni S.r.l. (www.nodoedizioni.it)
ISSN: 2531-954X
-Trisciuzzi M. T. (2024). Life at Plumfield. Raising little women and little men through Louisa May Alcott’s progressive American education. “Women & Education”, 2(3), 18-23.
DOI: https://doi.org/10.7346/-we-II-03-24_05
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/women_education/article/view/7249/6220
-Trisciuzzi MT (2023). La luna di Kiev. Pace e guerra nella letteratura per l’infanzia. In: “MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni”, Alle radici… della pace e della guerra. 13(1) 2023, pp. 105-121.
ISSN: 22409580
DOI: 10.30557/MT00251
Open Access.
https://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/596/502
-Trisciuzzi MT (2023). Anne of Green Gables. Female portraits of childhoods in the Lucy Maud Montgomery’s coming-of-age novels. In “Women & Education””. 1(1), 23-29.
DOI: https://doi.org/10.7346/-we-I-01-23_05
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/women_education/issue/view/316
-Trisciuzzi MT (2024). Varcare la soglia. Riflessioni sulla vita, la morte e il lutto tra letteratura per l’infanzia e death education. In: Cagnolati A., Petruzzi, C. (a cura di) E la regina morì...Ricordando Angela Articoni. Foggia: TAB, pp. 17-43.
- Trisciuzzi M.T. (a cura di), Sentieri tra i Classici. Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l’infanzia e per ragazzi. pp. 1-270, Pensa MultiMedia, Lecce, 2020.
- Trisciuzzi M.T. (a cura di), Frontiere. Nuovi orizzonti della Letteratura per l'infanzia. pp. 1-174, Edizioni ETS, Pisa, 2020.
Semestre 2 · 11425D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Maria Teresa Trisciuzzi
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30
Gruppo 1, 2 e 3: Prof. Trisciuzzi Maria Teresa
Eventuali dispense per approfondimenti e lista albi illustrati letti in aula saranno fornite dalla docente nel corso delle lezioni laboratoriali.