Skip to content

Libera Università di Bolzano

Linguistica e Didattica della L1

Semestre 2 · 13405 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 10CFU · IT · LLD · DE


Il modulo di Linguistica e Didattica della L1 nella Sezione ladina affronta il tema delle lingue ladino, italiano e tedesco dal punto di vista della linguistica. Inoltre per il ladino affronta il tema dell’acquisizione e della didattica ed educazione linguistica. Il fine del modulo è di fornire ai futuri insegnanti una base solida di competenze e conoscenze nel settore linguistico.

Docenti: Paul Videsott, Ruth Videsott, Joachim Henri Kokkelmans, Matteo Largaiolli

Ore didattica frontale: 80
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni e LAB

Obiettivi formativi
Gli studenti e le studentesse - sviluppano un approccio scientifico al linguaggio e sanno riflettere sul rapporto fra norma e uso in relazione alle lingue ladino, italiane e tedesco e alle loro varietà; - hanno acquisito gli strumenti che permettono loro di osservare, descrivere, valutare e approfondire (anche successivamente al percorso universitario) le strutture delle tre lingue nominate, tenendo conto anche del punto di vista della variazione, del mutamento linguistico e della complessità dei repertori linguistici; - sono consapevoli delle tappe del processo di acquisizione del ladino come prima lingua e della varietà dei contesti di apprendimento linguistico e della rilevanza che questo ha nell’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia e primaria; - conoscono il quadro normativo sull’educazione linguistica nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia delle località ladine; - sono in grado di selezionare e trasferire le conoscenze linguistiche, sociolinguistiche, acquisizionali e pedagogiche nella didattica del ladino, nell’interazione con gli alunni e nella valutazione delle loro produzioni linguistiche in divenire. Risultati di apprendimento e competenze attesi: Conoscenza e comprensione delle strutture più importanti delle lingue ladina, tedesca e italiana Applicare la conoscenza e la comprensione sapendo mettere in relazione le strutture più importanti della lingua ladina in modo sincronico e diacronico con le strutture parallele e divergenti delle lingue vicine, il tedesco e l'italiano. Autonomia di giudizio espressa attraverso la capacità di riflettere, discutere e approfondire i contenuti trattati e attraverso l'uso di un linguaggio appropriato e scientificamente rigoroso nelle esposizioni orali e scritte. Capacità di comunicazione Espressa dalla capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo efficace e argomentato, sia oralmente che per iscritto. Strategie di apprendimento Espresse dalla capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per approfondire e ampliare autonomamente gli argomenti trattati.

Modalità d'esame
Scritto. L’esame tiene conto di evt. prove o compiti da svolgere in itinere (prove scritte di verifica chiuse e aperte e eventuali esposi-zioni orali; per il laboratorio di acquisizione e didattica della L1 è pre-vista l’elaborazione di un’unità didattica su un tema indicato dalla docente) che vertono sulla conoscenza degli argomenti e concetti trattati, sulla capacità di applicare conoscenza e comprensione, di analisi critica e riflessione.

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale. Per le prove scritte vengono considerate e valutate: pertinenza, strut-tura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e com-pletezza. In relazione alla prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione. Per la realizzazione dell’unità didattica vengono considerati l’originalità dell’elaborato, la correttezza e completezza delle nozioni trasmesse e la capacità di riflessione nella presentazione. Im Fall einer negativen Beurteilung des Gesamtmoduls werden allenfalls positiv bewertete Modulteile beim nächsten Antritt zur Modulprüfung angerechnet. Bitte beachten Sie aber, dass eine negative Beurteilung auch in diesem Fall in die Zählung der Prüfungsversuche einfließt. Laut Prüfungsordnung führt das dreimalige Antreten ohne zu bestehen zu einer Sperrung für drei Prüfungstermine. (sehen Sie dazu auch den Artikel 6, Absatz 4 der gültigen Prüfungsordnung).

Bibliografia obbligatoria
  • Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan: Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020)
  • P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna 2010 (solo le parti che verranno indicate a lezione).
  • Alber, Birgit (2022). Linguistik des Deutschen kompakt und kontrastiv, QuiEdit, Verona (Teil I) .
  • Tracy, Rosmarie: (2007). Wie Kinder Sprachen lernen. Und wie wir sie dabei unterstützen können. Tu¨bingen: Narr.
  • Ciliberti, Anna (2012): Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico. Roma.


Bibliografia facoltativa
  • Berruto G., “Le varietà del repertorio”, in Sobrero A. A., Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza: 1993: 3-36



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5

Modules

Semestre 2 · 13405A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · LLD

Module A — Linguistica ladina

Il corso si propone di trasmettere le conoscenze di base riguardo agli elementi più importanti della storia linguistica interna del ladino.

Docenti: Paul Videsott

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Tipologia delle lingue, le grandi famiglie linguistiche europee Le lingue romanze, le varietà ladine Le dimensioni di variazione della lingua e il cambio linguistico Dal latino al ladino: storia linguistica interna dei fenomeni più notevoli, in particolare della fonetica Le strutture della lingua ladina con particolare riferimento alle caratteristiche morfologiche, morfosintattiche e sintattiche I criteri costitutivi del geotipo ladino: il ladino come lingua di distanza Problemi della norma del ladino: il ladino come lingua per elaborazione recente

Modalità di insegnamento
Frontale, con modalità partecipativa e apertura alla discussione; studio autonomo della bibliografia di riferimento

Bibliografia obbligatoria

Craffonara, Lois: Sellaladinische Sprachkontakte. In: Kattenbusch, Dieter (Hg.): Minderheiten in der Romania. Wilhelmsfeld: Egert (1995) 285-329. [Pro Lingua, 22].

Casalicchio, Jan: Il ladino e i suoi idiomi. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan: Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 144-200 [Manuals of Romance Linguistics]

Goebl, Hans: Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan: Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 35-66 [Manuals of Romance Linguistics]

Videsott, Paul: Brauchen die Dolomitenladiner eine gemeinsame Schriftsprache? Überlegungen zu einer weiterhin aktuellen Streifrage. In: DSch 85, 9 (2011) 18-37..



Semestre 2 · 13405B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 1CFU · IT

Module B — Linguistica italiana

L’insegnamento di Linguistica italiana fornisce un’introduzione alle strutture della lingua italiana, con particolare riferimento all’uso linguistico, secondo un approccio descrittivo e teoricamente fondato.
L’insegnamento mette in particolare rilievo i contesti d’uso della lingua, le peculiarità del parlato rispetto allo scritto e la questione della norma e dello standard.

Docenti: Matteo Largaiolli

Ore didattica frontale: 10
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 13405C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 1CFU · DE

Module C — Linguistica tedesca

Il corso di linguistica tedesca è un'introduzione alle strutture della lingua tedesca con particolare attenzione all'uso della lingua da un punto di vista descrittivo.

Docenti: Joachim Henri Kokkelmans

Ore didattica frontale: 10
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 13405D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · LLD

Module D — Acquisizione e Didattica della L1

L’insegnamento fornisce nozioni di base rispetto al processo di acquisizione del ladino come prima lingua prendendo in considerazione aspetti linguistici e cognitivi relativi alle fasi di sviluppo del linguaggio e i fattori rilevanti del contesto di apprendimento (famiglia, ambiente sociale, scuola), incluse le specificità del contesto sociolinguistico locale. Per quanto riguarda la scuola, nel corso si affronta il quadro normativo nazionale e locale, i principi della didattica della prima lingua e l’analisi critica e consapevole di materiali didattici.
Il corso tratta delle differenze tra lingua diretta ai bambini (forma e funzioni del parental speech; forma, funzioni e applicazioni del teacher talk) e lingua dei bambini. Questo sia dal punto di vista della ricezione del parlato, con le ricadute che questo ha sulla didattica dell’ascolto, sia dal punto di vista della produzione del parlato, per acquisire consapevolezza rispetto ai periodi più favorevoli per l’acquisizione di determinate abilità e competenze.

Docenti: Ruth Videsott

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 13405E · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · LLD

Module E — Acquisizione e Didattica della L1 (lab.)

Il laboratorio affronta le diverse tematiche legate all’educazione linguistica nella scuola primaria e dell’infanzia, partendo dagli assunti teorici dell’acquisizione e della didattica della prima lingua. Nel laboratorio viene sperimentata la progettazione di attività didattiche in relazione alle diverse abilità linguistiche (ascolto, lettura, parlato, scrittura, interazione) e alla riflessione sulla lingua, tenendo in dovuto conto i modelli di riferimento più recenti. Infine, nel laboratorio vengono analizzati esempi di materiali didattici e di interazioni in classe, stimolando negli studenti e nelle studentesse un approccio critico e consapevole.

Docenti: Ruth Videsott

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info