Skip to content

Libera Università di Bolzano

Didattica della storia e geografia 2 - approfondimenti tematici

Semestre 1 · 13414 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 10CFU · LLD · DE


Il modulo si propone di fornire conoscenze e competenze storiche e geografiche di base relative ai diversi periodi storici e alle caratteristiche dei paesaggi e delle regioni, nonché ai sistemi socio-culturali, economici e politici che ne definiscono l'organizzazione, le relazioni, i processi di trasformazione e l'identità. L'attenzione è rivolta all'area ladina. La realizzazione didattica delle conoscenze acquisite avviene con particolare attenzione alla fascia d'età (0)-2-7 anni.

Docenti: Paul Videsott, Tobias Boos, Sergio Vicini, Sofia Stuflesser

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli elementi del modulo

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni e LAB

Obiettivi formativi
Gli obiettivi educativi del modulo sono: - Conoscenze e competenze di base che, nell'area tematica della storia, comprendono conoscenze specialistiche generali di storia locale, regionale e mondiale, nonché competenze metodologiche e didattiche per la promozione individuale della consapevolezza storica nei bambini dai 2 ai 12 anni; - Conoscenze e competenze di base nell'area tematica della geografia, che comprendono conoscenze specialistiche di geografia generale e storia locale, nonché competenze metodologiche e didattiche per promuovere la consapevolezza geografica nei bambini del rispettivo gruppo di età. - Acquisire conoscenze e competenze storiche e geografiche di base relative ai diversi periodi storici e alle caratteristiche dei paesaggi e delle regioni, nonché ai sistemi socio-culturali, economici e politici che ne definiscono l'organizzazione, le relazioni, i processi di trasformazione e l'identità. - Seguire una visione europea della storia dal punto di vista di una minoranza come il popolo ladino, sviluppando una comprensione della storia come base per capire e comprendere la situazione attuale del gruppo etnico ladino e il suo rapporto con i vicini tedeschi e italiani. - Capacità di riconoscere i paralleli nella storia di minoranze comparabili (Bündnerromanen, Friauler) e di utilizzarli per la didattica. Risultati di apprendimento e competenze attese: Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei diversi periodi storici e delle caratteristiche più importanti della geografia generale e della storia locale. Applicare conoscenza e comprensione Pianificare, creare e implementare unità didattiche e serie di lezioni in cui la consapevolezza storica e geografica degli studenti sia risvegliata e promossa. Formulare giudizi Formare giudizi di fatto e di valore quando si sviluppano e si interpretano resoconti e fonti storiche e fenomeni e processi geografici.) Comunicazione Presentazione, discussione e valutazione dei contenuti e delle unità didattiche sviluppate nei laboratori. Strategie di apprendimento Formazione di diverse strutture che consentano agli studenti di progredire nell'apprendimento.

Modalità d'esame
Esame scritto e orale: valutazione scritta (VL) ed esame orale con domande d'esame e “domande di trasferimento”. Esame orale e laboratorio: esame orale con domande d'esame e “domande di trasferimento” con una revisione dell'esperienza acquisita in laboratorio.

Criteri di valutazione
Il voto finale è costituito dalla media dei voti ottenuti nelle sezioni Storia e Geografia. Per ottenere un voto finale positivo, è necessario ottenere un voto positivo in entrambe le sezioni. Criteri di valutazione: - Chiarezza delle risposte, correttezza linguistica, capacità di sintesi, giudizio e capacità di fare riferimenti agli argomenti trattati; - Capacità di lavorare in gruppo, creatività, pensiero critico e capacità di sintesi. In caso di valutazione negativa del modulo complessivo, le parti del modulo valutate positivamente saranno accreditate la volta successiva in cui si sosterrà l'esame del modulo. Si prega di notare, tuttavia, che anche in questo caso la valutazione negativa sarà conteggiata ai fini del numero di tentativi d'esame. Secondo il regolamento d'esame, tre tentativi senza superamento comportano il blocco per tre date d'esame (vedi anche l'articolo 6, paragrafo 4 del regolamento d'esame vigente).

Bibliografia obbligatoria

Vedi le indicazioni relative ai singoli elementi del corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10 16

Modules

Semestre 1 · 13414A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · LLD

Module A — Didattica della storia: approfondimenti tematici

Il docente trasmette e spiega i contenuti specifici della materia, che gli studenti devono approfondire leggendo la letteratura obbligatoria e facoltativa elencata nella lezione.

Docenti: Paul Videsott

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Il corso tratterà gli eventi storicamente più significativi per la Ladinia e il Tirolo dal punto di vista della storia locale, della storia culturale e della storia linguistica delle valli dolomitiche: - Il territorio ladino nel passato e nel presente - Il periodo romano - Il Medioevo e l'integrazione della Ladinia nel mondo germanico - I principati vescovili - La Riforma e le sue conseguenze - L'assolutismo e l'Illuminismo - L'epoca napoleonica - La Restaurazione, l'età nazionale - La prima guerra mondiale - L'epoca delle dittature - La seconda guerra mondiale - Il periodo dopo la seconda guerra mondiale

Modalità di insegnamento
Lezione con compiti scritti

Bibliografia obbligatoria

Goebl, Hans: Externe Sprachgeschichte des Rätoromanischen (Bündnerromanisch, Dolomitenladinisch, Friaulisch): ein Überblick. In: Ladinia 24-25 (2000-01) 199-249 (pertes).

Gsell, Otto: Die Kirchen und die romanischen Minderheiten von Graubünden bis Friaul. In: Dahmen, Wolfgang (Hg.); Holtus, Günter (Hg.); Kramer, Johannes (Hg.); Metzeltin, Michael (Hg.): Die romanischen Sprachen und die Kirchen. Romanistisches Kolloquium III. Tübingen: Narr (1990) 125-143 [Tübinger Beiträge zur Linguistik, 343].

Videsott, Paul (2018): Der Deutschunterricht in Ladinien im 19. Jahrhundert. In: Glück, Helmuth (ed.): Die Sprache des Nachbarn. Die Fremdsprache Deutsch bei Italienern und Ladinern vom Mittelalter bis 1918. Bamberg: University of Bamberg Press, 221-244 [Schriften der Matthias-Kramer-Gesellschaft, 2].

Palfrader, Petra: Gleich woar der Hoß net do, oba ma hot se nimmer mehr so verstonden unter sich ...” Erfahrungen zur Zeit des italienischen Faschismus und der Option 1939 in St. Vigil anhand narrativer Interviews. In: Ladinia 28 (2004) 9-36.



Semestre 1 · 13414B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · LLD

Module B — Didattica della storia con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

La docente farà riferimento agli argomenti e ai contenuti trattati nella lezione e alle linee guida quadro e svilupperà, sperimenterà e valuterà insieme agli studenti modalità metodologiche e didattiche per impartire conoscenze e competenze nel campo della didattica della storia.

Docenti: Sofia Stuflesser

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Semestre 1 · 13414C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · DE

Module C — Didattica della geografia: approfondimenti tematici

Durante la lezione vengono insegnati e spiegati i contenuti specifici della materia, che le studentesse e gli studenti devono approfondire leggendo la letteratura obbligatoria o le letture facoltative elencate nella lezione.

Docenti: Tobias Boos

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 13414D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · DE

Module D — Didattica della geografia con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

Il laboratorio si riferisce agli argomenti e ai contenuti trattati durante le lezioni. Le modalità metodologiche e didattiche di trasmissione delle conoscenze e delle competenze sono sviluppate, sperimentate e valutate insieme agli studenti.

Docenti: Sergio Vicini

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info