Skip to content

Libera Università di Bolzano

Outdoor Education (lab.)

Semestre 2 · 12556 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


Il corso opzionale Outdoor Education mira a sviluppare conoscenze e competenze intorno ad un approccio educativo basato sull’esperienza diretta nel contesto naturale e/o urbano della scuola. Studentesse e studenti si confronteranno con metodologie attive e inclusive per stimolare l'apprendimento attraverso il gioco, l’esplorazione e la relazione con l’ambiente. Saranno presentati e discussi strumenti pratici e teorici per progettare attività didattiche all’aperto.

Docenti: Cinzia Zadra

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il Regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Fondamenti teorici dell’Outdoor Education: origini, modelli e ricerche sui benefici educativi dell’apprendimento all’aperto Apprendimento esperienziale, metodologie attive, educazione sensoriale e corporeità Luoghi naturali e urbani: setting e risorsa per l’educazione inclusiva Connessione scuola-territorio locale Sostenibilità e transdisciplinarità Progettare, pianificare e valutare attività outdoor per lo sviluppo personale, sociale e relazionale

Modalità di insegnamento
Il corso si avvale di modalità di insegnamento come: didattica esperienziale, lavori cooperativi, outdoor learning sul campo, brevi input teorici, co-progettazione guidata.

Modalità d'esame
L'esame prevede la presentazione di un un progetto didattico di attività outdoor applicabile al contesto educativo scelto.

Criteri di valutazione
Chiarezza e fattibilità del progetto didattico; coerenza con i principi dell’Outdoor Education; creatività e adattabilità al contesto scolastico; capacità di collegare esperienza e teoria; originalità e cura nella documentazione.

Bibliografia obbligatoria

Farné, R., Bortolotti, A., & Terrusi, M. (2018). Outdoor education prospettive teoriche e buone pratiche. Carocci editore.

Guerra, M. (2020). Nel mondo. Pagine per un'educazione aperta e all'aperto. FrancoAngeli.

Zadra, C. (2022). Pedagogia dei luoghi  ed esperienze educative estese. Guida.



Bibliografia facoltativa

Au, J. von. (2025). Lehrbuch Draußenschulpädagogik: Band 1: Grundlagen(1. Aufl.). Beltz Juventa.

Rosa, H., Endres, W., & Au, J. von. (2025). Resonanzpädagogik in der freien Natur: Draußen lernen - Horizont erweitern (1. Aufl.). Beltz Verlagsgruppe.



Altre informazioni
Durante il corso verrano forniti materiali aggiuntivi a seconda degli interessi specifici delle /dei partecipanti.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 11 13

Richiesta info