Skip to content

Libera Università di Bolzano

Training della voce parlata e tecniche di presentazione Lab.

Semestre 1 · 12469 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · DE · IT


Una voce sana, che “suona bene”, una chiara articolazione e il piacere nella comunicazione verbale e non verbale sono strumenti fondamentali per la professione nel campo della comunicazione e della cultura. La conoscenza dei fondamenti fisiologici dell'apparato fonatorio, delle regole per una buona pronuncia, dei mezzi vocali per elaborare e preparare dei testi, contribuirà a fornire gli strumenti per potersi esprimere in modo chiaro e comprensibile nella comunicazione linguistica e a essere in grado di utilizzare con successo la propria voce.

Docenti: Giulia Gabrielli, Franziska Guggenbichler Beck

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 10 ore: prof. Giulia Gabrielli 10 ore: Dott. Mag. Franziska Guggenbichler-Beck
Obbligo di frequenza: Come da regolamento

Argomenti dell'insegnamento
Formazione vocale: comprensione orale-vocale-ascolto. Fondamenti fisiologici della lingua parlata. Postura (interno-esterno) e respirazione. Esercizi di rilassamento, esercizi di respirazione e risonanza. Voce, sostegno, risonanza, volume della voce. Il respiro come base per parlare. Esercizi per allentare e allargare il cavo laringeo, per usare i diversi toni di voce, per l’attacco del suono, per rilassare, per articolare vocali e consonanti.

Modalità di insegnamento
Vortrag mit Übungen zur praktischen Anwendung. Lezione frontale con esercizi pratici

Obiettivi formativi
Le studentesse e gli studenti devono essere in grado di analizzare e presentare in modo efficace diversi tipi di testi. Conoscenza e comprensione Gli studenti dovrebbero acquisire una conoscenza e una comprensione dei fondamenti scientifici dell'area di apprendimento trattata. Dovrebbero essere in grado di dimostrare una competenza professionale nell'area della presentazione di un testo che va oltre la conoscenza e la comprensione generalmente disponibili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza e la comprensione dei fondamenti scientifici del campo dell'apprendimento dovrebbero permettere agli studenti di approfondire le loro conoscenze. Inoltre, essi dovrebbero essere in grado di rendere le loro conoscenze, abilità e comprensione applicabili nella vita e nella pratica professionale nel quadro delle più importanti teorie, principi e metodi. Autonomia di giudizio L'obiettivo del corso è quello di permettere agli studenti di valutare criticamente e interpretare le informazioni rilevanti che si riferiscono al contenuto del corso, senza limitarsi però a questo, per poter esprimere giudizi validi e per progettare in modo indipendente ulteriori processi di apprendimento. Abilità comunicative Gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare all’esterno i contenuti acquisiti e le conclusioni raggiunte da essi in modo chiaro e distinto, di scambiare idee con gli altri su di essi ad alto livello, di lavorare in un team e di assumere responsabilità nell'ambito di progetti. Capacità di apprendimento Durante il corso, l'apprendimento indipendente deve essere promosso affrontando testi ed esercizi specifici della materia con l'obiettivo di ampliare e approfondire le conoscenze acquisite nell'auto-riflessione autonoma e/o nel lavoro di gruppo.

Modalità d'esame
Esame orale: presentazione di testi preparati dai/dalle candidati/e.

Criteri di valutazione
Durante la presentazione si valuteranno la postura e la respirazione, la pronuncia, il buon uso dei mezzi di espressione e lo sviluppo dei testi presentati, nonché la comprensibilità e la capacità di comunicazione.

Bibliografia obbligatoria

Nessuna.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Richiesta info