Skip to content

Libera Università di Bolzano

Inglese per il lavoro sociale

Semestre 1 · 53148 · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 1CFU · EN


Sviluppo delle competenze di scrittura professionale in inglese per il lavoro sociale, con particolare attenzione ai testi accademici e professionali.

Esercitazioni pratiche sulla scrittura di saggi accademici, progetti di ricerca e relazioni in contesti sociali. Analisi delle fonti, organizzazione del testo, tecniche di argomentazione, vocabolario specialistico e utilizzo di strumenti di IA.

Docenti: Cecilia Lazzeretti

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- come pianificare efficacemente un testo scritto - la struttura generale di un testo argomentativo - il processo di scrittura: lo stile accademico (tra cui hedging, voce passiva e frasi relative) e il vocabolario (tra cui preposizioni e phrasal verbs) - il processo di revisione: citazioni e plagio; reporting verbs; elenchi di citazioni e citazioni interne al testo

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
- Sviluppare capacità di scrittura per un pubblico accademico e professionale - Strutturare un testo argomentativo su argomenti relativi al lavoro sociale - Ampliare il vocabolario specialistico inglese - Strutturare efficacemente testi accademici e professionali in inglese - Applicare le convenzioni stilistiche e di genere della scrittura accademica e professionale - Utilizzare un vocabolario specialistico pertinente al campo dell'assistenza sociale - Riflettere criticamente sull'uso etico della letteratura e degli strumenti di intelligenza artificiale nella scrittura

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione - saper strutturare un saggio/relazione argomentativa - comprendere il tono accademico e il vocabolario appropriato alla scrittura accademica in inglese - saper trovare e valutare le informazioni al fine di pianificare un compito scritto - comprendere le norme associate alla citazione Applicare le conoscenze e la comprensione - essere in grado di scrivere un saggio/relazione efficace che segua le convenzioni associate al genere testuale - utilizzare le convenzioni accademiche appropriate, compreso l'uso di caratteristiche specifiche del genere, stile accademico tono formale, riconoscimento delle fonti accademiche e convenzioni di citazione APA - integrare gli strumenti di IA nella scrittura accademica in modo etico e efficace. Formulare giudizi - identificare argomenti e contro-argomenti nei testi accademici - selezionare il vocabolario e le strutture grammaticali appropriate per i testi scritti - utilizzare consapevolmente gli strumenti di IA e riconoscerne i potenziali e limiti per la scrittura accademica. Abilità comunicative - essere in grado di considerare la tipologia di pubblico quando si producono testi accademici scritti in inglese - essere in grado di comunicare le proprie idee e opinioni - comunicare idee e argomenti in modo chiaro e fluente in forma scritta. Capacità di apprendimento - essere consapevoli degli errori che gli studenti tipicamente commettono nella scrittura accademica ed essere pronti a correggerli - saper fare riferimento ad altri testi accademici - saper fare una revisione del testo al fine di identificare le aree di miglioramento.

Modalità d'esame
Valutazione in itinere: compiti da completare durante il corso Valutazione sommativa: esame scritto finale (breve saggio argomentativo/relazione).

Criteri di valutazione
Valutazione in itinere: appropriata esecuzione dei compiti assegnati durante il corso e dimostrazione di riflessione e progresso. Valutazione sommativa: i) organizzazione e coesione; ii) accuratezza della grammatica e del lessico; iii) adeguatezza del registro e del formato; iv) contenuto.

Bibliografia obbligatoria

Bailey, S. (2017). Academic Writing: A Handbook for International Students. Routledge.

Ross, B. (2021). Writing skills for social work students. Bloomsbury Publishing.



Bibliografia facoltativa

Altri materiali saranno forniti durante il corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info