Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tecnologie per l’inclusione - LAB SI

Semestre 1 · 80921 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 1CFU · IT


Il laboratorio propone attività per un esplorare e riflettere criticamente sull’uso di una selezione di strumenti tecnologici per l’inclusione.

Docenti: Francesca Ravanelli

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso, mira a sviluppare le seguenti competenze del profilo in uscita: - conoscere i principi dell’accessibilità digitale e saperli applicare nella produzione di materiali didattici accessibili - individuare e saper utilizzare tecnologie assistive per facilitare l’apprendimento e la partecipazione degli alunni/e con abilità diversificate; - selezionare e impiegare strumenti e risorse digitali accessibili (piattaforme, app, ambientivirtuali) in modo coerente con le esigenze specifiche degli studenti e i contesti didattici; - introdurre l’uso delle intelligenze artificiali generative per supportare la progettazione inclusiva e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento; - riflettere su opportunità ed eventuali rischi collegati all’uso degli strumenti e dei chatbots; - progettare e documentare materiali e attività didattiche “senza barriere”, nel rispetto dei criteri di accessibilità e usabilità (anche in coerenza con i principi dell’Universal Design forLearning, considerato qui come cornice progettuale); - collaborare alla progettazione di una breve esperienza di insegnamento/apprendimento inclusiva basata sull’utilizzo integrato di tecnologie accessibili e strategie didattiche inclusive.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il percorso si svolgerà in modalità laboratoriale e partecipata con uso di brainstorming, raccolta esperienze personali e dirette, dibattito su approcci proposti. E' prevista la pratica diretta di strumenti e ambienti digitali proposti e la progettazione in piccolo gruppo di esperienze di insegnamento/apprendimento senza barriere, secondo l'approccio UDL

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Comprendere il ruolo e il potenziale degli strumenti tecnologici per supportare l’inclusione degli alunni con disabilità. - Conoscere i principi per la creazione di materiali didattici “senza barriere”, incluso l’approccio dello Universal Design for Learning (UDL). Conoscenza e comprensione applicate - Essere in grado di selezionare e utilizzare efficacemente diversi strumenti tecnologici adattati alle esigenze degli alunni con disabilità. - Progettare e realizzare testi e materiali didattici accessibili che seguano i principi del design inclusivo. Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Valutare criticamente l’efficacia e l’adeguatezza degli strumenti tecnologici nella promozione dell’inclusione. - Comunicare in modo chiaro sull’uso, i benefici ed i rischi delle tecnologie inclusive.

Modalità d'esame
Per l’esame è richiesta la presentazione di una progettazione didattica che descriva un’esperienza di insegnamento/apprendimento inclusiva, sviluppata a partire dai principi dell’approccio Universal Design for Learning (UDL) e con un focus specifico sull’impiego di tecnologie per l’inclusione. La progettazione dovrà evidenziare: - l’utilizzo mirato e consapevole di strumenti digitali e/o tecnologie assistive a supporto dell’accessibilità e della partecipazione; - la capacità di selezionare ambienti digitali, piattaforme o app coerenti con i bisogni educativi di alunni e alunne con disabilità o con altri BES; - l’attenzione ai criteri di accessibilità nella preparazione di materiali didattici (es. leggibilità, fruibilità, compatibilità con screen reader o altri supporti); Alla progettazione dovrà essere affiancata una riflessione orale metacognitiva che illustri: - il processo ideativo e le motivazioni delle scelte tecnologiche effettuate; - le connessioni tra la progettazione tecnologica e i principi di inclusione, accessibilità e differenziazione didattica; - una riflessione sulle potenzialità e sui limiti degli strumenti digitali utilizzati in relazione ai bisogni specifici degli studenti.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Criteri di attribuzione del voto: - Conoscenza e applicazione di criteri e tecnologie assistive e - utilizzo di ambienti, strumenti, applicazioni e strategie inclusive evidenziate dalla progettazione. Per la discussione orale individuale: capacità di analisi critica, riflessione e la metacognizione relative alla scelta didattica inclusiva.

Bibliografia obbligatoria

Estratti forniti durante il corso in forma di dispensa:

- Calvani, A., (a cura di), (2020). Tecnologie per l'inclusione.Quando e come avvalersene. Carocci.

- Mangiatordi, A., (2017). Didattica senza barriere. Universal Design, tecnologie e risorse sostenibili. Edizioni ETS.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Richiesta info