Argomenti dell'insegnamento
Il corso, mira a sviluppare le seguenti competenze del profilo in uscita:
- conoscere i principi dell’accessibilità digitale e saperli applicare nella produzione di materiali didattici accessibili
- individuare e saper utilizzare tecnologie assistive per facilitare l’apprendimento e la partecipazione degli alunni/e con abilità diversificate;
- selezionare e impiegare strumenti e risorse digitali accessibili (piattaforme, app, ambientivirtuali) in modo coerente con le esigenze specifiche degli studenti e i contesti didattici;
- introdurre l’uso delle intelligenze artificiali generative per supportare la progettazione inclusiva e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento;
- riflettere su opportunità ed eventuali rischi collegati all’uso degli strumenti e dei chatbots;
- progettare e documentare materiali e attività didattiche “senza barriere”, nel rispetto dei criteri di accessibilità e usabilità (anche in coerenza con i principi dell’Universal Design forLearning, considerato qui come cornice progettuale);
- collaborare alla progettazione di una breve esperienza di insegnamento/apprendimento inclusiva basata sull’utilizzo integrato di tecnologie accessibili e strategie didattiche inclusive.
Insegnamenti propedeutici
/
Modalità di insegnamento
Il percorso si svolgerà in modalità laboratoriale e partecipata con uso di brainstorming, raccolta esperienze personali e dirette, dibattito su approcci proposti. E' prevista la pratica diretta di strumenti e ambienti digitali proposti e la progettazione in piccolo gruppo di esperienze di insegnamento/apprendimento senza barriere, secondo l'approccio UDL