Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Il portfolio dell’insegnante

Semestre 1-2 · 84001 · Percorso formativo per la Procedura Abilitante · 0CFU · IT


Il primo modulo è trasversale e riassume e amplia, in un costante aggiornamento, l’intero percorso formativo. Si chiede infatti la produzione di un portfolio digitale che contenga - a partire da una riflessione sia sui propri punti di forza sia sulle aree di possibile sviluppo personale - la documentazione, la riflessione, la rielaborazione del proprio agire professionale, inclusa la riflessione critica di un progetto di classe.
Il portfolio digitale sarà predisposto in formato digitale su piattaforma Mahara utilizzata dagli studenti di Scienze della Formazione presso Unibz e che verrà messa a disposizione ai docenti della Formazione professionale. Su tale piattaforma gli/le insegnanti troveranno un layout di portfolio appositamente creato per le loro esigenze e le loro attività nel quale produrranno durante tutto il corso: (a) l’evoluzione della loro identità personale professionale b) le evidenze dell’applicazione in classe dei principi pedagogico-didattici sviluppati nelle lezioni, (c) le loro riflessioni rispetto alla crescita personale e professionale. Si prevede, quindi, un costante supporto alla produzione, aggiornamento e accompagnamento nella stesura del suddetto portfolio in formato digitale.

Teaching assistants: Francesca Ravanelli

Ore didattica frontale: 16
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Il portfolio: uno strumento che accompagna la crescita personale e professionale: importanza della documentazione, della riflessione e della autovalutazione. - A partire da me: riprendere l'analisi del proprio punto di partenza in questa seconda fase della formazione, i propri punti di forza e quelli da incentivare (dalla memoria alla visione futura). - L’insegnante competente e inclusivo: dalle teorie alla pratica - La valigia degli strumenti: esplorazione di strumenti anche digitali che possono implementare la motivazione degli studenti e l’efficacia della didattica. - L’interconnessione tra progettazione, valutazione e attività didattiche (visite in aula sulla pratica professionale) - La riflessione sulla pratica didattica e sulla crescita personale e professionale.

Modalità di insegnamento
Gli argomenti saranno proposti attraverso attività partecipative: - Brainstorming sui diversi argomenti. - Lavori di piccolo gruppo e confronto in plenaria. - Attività laboratoriali riguardanti l’utilizzo dei tools digitali proposti. - Testi cooperativi a cui attingere nella strutturazione del proprio portfolio personale.

Obiettivi formativi
Al termine del percorso (16 h) i docenti/studenti, se avranno partecipato con costanza, saranno in grado di - Utilizzare i diversi strumenti e possibilità messe a disposizione dallo strumento digitale. - Selezionare, analizzare i materiali da inserire nel portfolio per documentare l’evoluzione della propria professionalità. - Riflettere sul valore del portfolio rispetto alla crescita personale e professionale. - Produrre artefatti anche digitali che valorizzino e rendano evidenti i loro punti di forza, la loro crescita, le loro didattiche e le loro riflessioni. - Sviluppare una predisposizione alla innovazione delle pratiche didattiche e alla visione di una concezione dinamica della intelligenza. - Costruire il proprio portfolio documentando le competenze distintive.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

Estratti forniti durante il corso in forma di dispensa:

 

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Laura Biancato, Heidrun Demo. (2019). Il manuale dell’expert teacher. 16 competenze chiave per 4 nuovi profili docente. Erickson.

P.Cesare Rivoltella, (2025). Dire la scuola. Lessico minimo. Scholé.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Richiesta info