Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Supporto individualizzato per il portfolio

Semestre 1-2 · 84008 · Percorso formativo per la Procedura Abilitante · 0CFU · IT


Il percorso vuole affiancare la produzione di un portfolio digitale che contenga - a partire da una riflessione sia sui propri punti di forza sia sulle aree di possibile sviluppo personale - la documentazione, la riflessione, la rielaborazione del proprio agire professionale, inclusa la riflessione critica di alcune attività in classe.
Il portfolio digitale sarà predisposto in formato digitale su piattaforma Mahara utilizzata dagli studenti di Scienze della Formazione presso Unibz e che verrà messa a disposizione ai docenti della Formazione professionale. Su tale piattaforma gli/le insegnanti troveranno un layout di portfolio appositamente creato per le loro esigenze e le loro attività nel quale produrranno durante tutto il corso: (a) l’evoluzione della loro identità personale professionale b) le evidenze dell’applicazione in classe dei principi imparati a lezione, (c) le loro riflessioni. Si prevede, quindi, un costante supporto alla produzione, aggiornamento e accompagnamento nella stesura del suddetto portfolio in formato digitale.

Teaching assistants: Francesca Ravanelli

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Identità personale e professionale (dalla memoria alla visione futura): implementazione e sviluppo - Agire didattico: riflessione sulla propria pratica didattica in relazione agli spunti teorici raccolti - Le competenze del docente: riflessione in particolare sulla dimensione inclusiva e innovativa - Autovalutazione e riflessione finale a partire dalla valutazione esterna, valutazione tra pari, valutazione degli studenti.

Modalità di insegnamento
Incontri individuali e/o di piccolo gruppo per analizzare il lavoro prodotto e supportarlo verso gli obiettivi del percorso.

Obiettivi formativi
Al termine del percorso, se avranno partecipato costantemente, i docenti/studenti saranno in grado di: - Riflettere sul sé personale e professionale, sui propri talenti e competenze e sui propri aspetti da sviluppare. - Produrre la documentazione efficace di una attività didattica seguendo la triade: analisi del contesto/progettazione/valutazione e indicando le attività e le strategie didattiche (innovative) messe in atto. - Produrre, al termine del percorso, una sintesi efficace della propria crescita riflettendo su punti forti e criticità, utilizzando la matrice SWOT (Strenghts, Weakeness, Opportunities, Threats) per l’analisi e la riflessione. - Costruzione di un portfolio professionale che documenti la crescita personale e professionale e le competenze distintive della professione.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

Estratti forniti durante il corso in forma di dispensa:

 

Ianes, D., Cramerotti, S., Biancato, L., & Demo, H. (2019). Il manuale dell’Expert Teacher: 16 competenze chiave per 4 nuovi profili docente. Erickson.

Gordon, T. (2013) Insegnanti efficaci. Giunti editore.

Rivoltella, P.C. (2025). Dire la scuola. Lessico minimo. Scholé




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Richiesta info