Skip to content

Libera Università di Bolzano

Corsi e formazione

description

Studiare la sostenibilità con noi

Frequentare i corsi con i membri del Centro offre a studenti e studentesse, professioniste e professionisti l'opportunità di acquisire competenze essenziali in materia di politica climatica e di sostenibilità, standard ESG, progettazione sostenibile e pratiche di conservazione. I nostri corsi forniscono approfondimenti pratici sugli effetti della politica climatica, la conservazione della biodiversità, le pratiche commerciali sostenibili, i metodi di progettazione responsabile e lo sviluppo di quadri ESG efficaci.

  • “Progetto 2” del Prof. Jacobo Amendola: questo corso coinvolge i partecipanti in progetti reali in collaborazione con partner esterni come BASIS Vinschgau Venosta e il Comune di Bolzano. I progetti affrontano questioni di sostenibilità come la conservazione del territorio, la coesione sociale, le strategie di economia circolare, la riduzione dei rifiuti, l'accessibilità culturale, l'uguaglianza di genere e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
  •  “Economia dei cambiamenti climatici” della prof.ssa Elisabeth Gsottbauer: questo corso offre un approfondimento dei principi economici alla base della politica climatica, consentendo ai partecipanti di orientarsi e attuare strategie ESG efficaci. Il suo corso “Mobilità sostenibile” esplora anche gli ostacoli al trasporto verde e valuta strumenti politici come tasse, zonizzazione e incentivi per promuovere la mobilità sostenibile.
  • “Design e produzione” del Prof. Aart van Bezoijn: concentrandosi sull'applicazione pratica, questo corso copre un'ampia gamma di tecniche di produzione, dagli strumenti autocostruiti ai sistemi industriali, e incoraggia le aziende a valutare criticamente i metodi tradizionali e sostenibili nei settori circolari e bio-based.
  • “Botanica applicata” della prof.ssa Camilla Wellstein: questo corso mette in risalto le tecniche di conservazione e gestione, concentrandosi sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici rilevanti per le operazioni aziendali sostenibili.
  • “Contabilità di sostenibilità e rendicontazione integrata” del prof. Paolo Perego: questo corso aiuta i partecipanti a capire le tendenze attuali nella contabilità di sostenibilità, sottolineando sia i concetti teorici che le applicazioni pratiche per le aziende per allinearsi agli standard ESG.

Coinvolgimento degli studenti e delle studentesse

Gli studenti sono incoraggiati a scrivere la loro tesi di laurea triennale o magistrale sotto la supervisione di un membro del Centro. Per informazioni, contattare il membro di riferimento: Prof. Gsottbauer, Prof. Bonacchi, Prof. Wellstein, Prof. van Bezooijn, Prof. Perego, Prof. Weissensteiner, Prof. Amendola, Prof. Dalla Via.

Formazione executive

Il Centro di competenza offre formazione continua essenziale attraverso corsi brevi e programmi di insegnamento executive personalizzati. Tra le nostre iniziative passate c'è un programma su misura per migliorare le competenze ESG (Environmental, Social, and Governance) nel settore bancario:

Programma di formazione executive Competenze ESG

Il Prof. Massimiliano Bonacchi e il suo team hanno progettato e realizzato un programma di laurea executive su misura per Sparkasse sulle competenze ESG per il settore finanziario. Hanno anche offerto un corso breve personalizzato specificamente per il team dirigenziale di Sparkasse.

Docenti: Prof. Massimiliano Bonacchi, Prof. Paolo Perego, Prof. Nicola Dalla Via, Ulrich Atz

Partner: Südtiroler Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano

Se siete interessati a un programma su misura per la tua organizzazione, contatta il nostro direttore.

Richiesta info