Materie STEM per le superiori. Al via oggi la “scuola” di unibz
Un’alleanza tra università e scuola per incentivare lo studio delle materie scientifiche anche dopo le superiori. Oggi ospiti 30 studenti*esse Liceo Steam International di Rovereto.
Un’alleanza tra università e scuola per incentivare lo studio delle materie scientifiche anche dopo le superiori. Oggi ospiti 30 studenti*esse Liceo Steam International di Rovereto.
Un progetto pionieristico e interdisciplinare per migliorare la produzione ortofrutticola. unibz collabora con Centro di Sperimentazione Laimburg, Eurac Research e MiCROTEC, leader mondiale.
Nel Design Friction Lab affiorano visioni di un futuro con cui guardare con gli occhi dell’ottimismo. Con nuovi prodotti, materiali e stili di vita: sostenibili, accessibili e intelligenti.
Il progetto AlpiLinK vede in rete la Libera Università di Bolzano e altri quattro atenei italiani impegnati a documentare 18 varietà linguistiche.
Michele Metus, ex-studente della magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli, ha vinto il premio "D. Tranquilli" con una tesi sul progetto Solaris.
Ein ernüchterndes Ergebnis und wichtige Empfehlungen: Prof. Paul Videsott über seine Studie zu Minderheitensprachen, die er kürzlich im EU-Parlament vorstellte.
Letizia Bollini explores the phygital memories of Bolzano and the present-day history that’s lost to the spaces between storytelling mediums.
Il prof. Federico Corni, ha pubblicato un manuale per i*le docenti impegnat* nell’introduzione dei bambini e delle bambine in età scolare all’incontro con la natura.
Die Philosophie spielt auch in der Welt der Forschung eine wichtige Rolle. Erst recht in Krisenzeiten. Ein Gespräch mit dem Moralphilosophen Ralf Lüfter.
La vivibilità delle città, in futuro, non dipenderà solo dall’efficienza energetica dei singoli edifici ma bisognerà pensare a livello sistemico. Come nel progetto PRIN PNRR CRiStAll.