Skip to content

Libera Università di Bolzano

Informazioni per cittadini non-UE residenti in Italia

Informazioni per cittadini non-UE residenti in Italia

Preiscriversi a un corso di studio a unibz come cittadini non-UE residenti in Italia non è affatto difficile. Basta seguire le istruzioni su questa pagina per poter iniziare o proseguire gli studi a unibz. Se sei un cittadino dello Spazio Economico Europeo o della Confederazione Elvetica, visita la pagina specifica.

I cittadini non-UE residenti in Italia possono preiscriversi durante tutte le sessioni di preiscrizione, anche quelle riservate ai cittadini UE. I cittadini non-UE residenti in un altro Stato UE possono preiscriverti solamente durante le sessioni per i cittadini non-UE.

Requisiti linguistici

Per essere ammessi a qualsiasi corso di studio a unibz, le lingue sono il primo requisito da soddisfare. Controlla quali sono i requisiti linguistici specifici sulle pagine dei corsi e carica un certificato di lingua riconosciuto o iscriviti a un esame di lingua a unibz.

Preiscriversi a una laurea

È necessario essere in possesso di un titolo di studio equivalente al diploma di scuola secondaria italiana e che sia stato o che sarà conseguito al termine di almeno 12 anni di istruzione. Se la durata del ciclo di studi secondari è inferiore a 12 anni, si applicano le disposizioni del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Se nel tuo Paese d'origine è richiesta una prova attitudinale per accedere all'istruzione superiore, dovrai includere i risultati di tale prova al momento della domanda di ammissione alla nostra Università. Per alcune qualifiche (ad esempio, qualifiche britanniche e statunitensi), il Ministero della Pubblica Istruzione italiano ha stabilito criteri di ammissione specifici.

Dovrai fornire un Attestato di comparabilità emesso dal Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche italiano (CIMEA) per provare che il tuo titolo ti dà accesso al sistema universitario italiano. 

Contatta il nostro Servizio Orientamento per qualsiasi domanda.

Preiscriversi a una laurea magistrale

Puoi verificare quali sono le qualifiche richieste per l'ammissione sulla pagina della laurea magistrale a cui sei interessato. Puoi candidarti con un Diploma Supplement rilasciato dalla tua università di provenienza, con un cosiddetto Attestato di comparabilità emesso dal Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche italiano (CIMEA).

Checklist per l’Ammissione

  1. Preiscriviti online, seguendo la procedura contenuta in fondo alle pagine dei corsi;
  2. Se vedi il tuo nome nella lista degli studenti ammessi, paga la prima rata delle tasse di iscrizione per confermare il tuo posto;
  3. Se non hai consegnato un Attestato di comparabilità o un Diploma Supplement (solo per le lauree magistrali) dovrai provvedere a farlo entro la scadenza dell’immatricolazione;
  4. Immatricolati e vieni in Alto Adige in tempo per l’inizio del semestre.

Primi passi in Alto Adige

Dopo l’immatricolazione dovrai organizzare la tua vita in Alto Adige.

Borse di studio e aiuti finanziari

Gli studenti possono richiedere all’Ufficio per il diritto allo studio universitario una borsa di studio universitaria che varia, a seconda del reddito, tra i 1.400€ e i 5.800€ per anno. Se gli studenti hanno diritto a una borsa di studio, vengono loro restituite anche le tasse universitarie pagate. L’associazione sh.asus assiste gli studenti nella compilazione delle domande di borsa di studio.

Gli studenti che hanno una media di voto di almeno 27, dopo il primo anno, possono richiedere borse di studio per meriti particolari.