Professori associati di ruolo | M-PED 03 Didattica generale
Short bio
Beate Weyland conduce ricerche sul rapporto tra pedagogia e architettura e design e sui temi dell’innovazione della didattica in ambito scolastico. I suoi corsi si centrano sui temi della didattica aperta e sensoriale con lo scopo di realizzare materiali didattici tra educazione e design, che stimolino i sensi e l’apprendimento creativo.
È nel direttivo della rete interistituzionale altoatesina “Spazio e apprendimento” e promotrice del gruppo PAD. Ha seguito diversi percorsi di progettazione condivisa nei processi di nuova edificazione o ristrutturazione oltre che di semplice appropriazione e ripensamento degli edifici scolastici e si muove sul territorio italiano e germanofono tra conferenze e incontri sulle qualità dello spazio educativo.
80389 · M-PED/04 · Percorso formativo - 24 CFU · IT
11428B · M-PED/04 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11407D · M-PED/03 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11407D · M-PED/03 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · IT
11407C · M-PED/03 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11407C · M-PED/03 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · IT
15127B · Corso di Dottorato di ricerca in Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale e Didattica disciplinare · IT
80834 · M-PED/03 · Corso universitario di formazione per docenti di sostegno didattico per le scuole in lingua tedesca e delle località ladine in Provincia di Bolzano · DE
17269B · M-PED/03 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · DE
Dialogo tra pedagogia, architettura e design nel processo di ripensamento degli spazi scolastici
Didattica aperta e sensoriale
Media e spazio educativo