Skip to content

Libera Università di Bolzano

Professoresse e Professori associati di ruolo

Daniela Salvucci

Short bio

Daniela Salvucci è Professoressa associata di Antropologia socioculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, unibz. Attualmente lavora sulle culture delle zone di montagna, soprattutto in area alpina e andina. Daniela ha ottenuto il titolo di Dottorato di ricerca presso l’Università di Siena e ha condotto ricerche etnografiche e d'archivio in Argentina, Italia e Stati Uniti. I suoi campi tematici sono gli studi di genere, famiglia, parentela e migrazioni, i rituali e la relazionalità ambientale, la storia dell’antropologia.

Corsi

Corpo, genere e famiglia in chiave transculturale

51081 · M-DEA/01 · Corso di laurea in Servizio sociale · EN

Didattica dell’antropologia

82093 · M-DEA/01 · Percorso universitario di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado in lingua italiana · IT

Didattica dell’antropologia

82093 · M-DEA/01 · Percorso universitario di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado in lingua italiana · IT

Laboratorio di didattica dell’antropologia (lab.)

82094 · M-DEA/01 · Percorso universitario di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado in lingua italiana · IT

Laboratorio di didattica dell’antropologia (lab.)

82094 · M-DEA/01 · Percorso universitario di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado in lingua italiana · IT

Metodi di ricerca etnografici

15144E · Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Educative e Sociali · EN

Studi culturali

17323B · M-DEA/01 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · EN

Macroaree di ricerca

Dinamiche socio-culturali: istituzioni, welfare, professioni sociali, ambiente e popolazione

Antropologia alpina e andina; studi di montagna; corpo, genere e famiglia in prospettiva transculturale; matrifocalità; parentela/relazionalità parentale e relazionalità ambientale; rituali, feste e territori indigeni nella regione andina; storia dell'antropologia; la famiglia Malinowski in Alto Adige; la collaborazione lavorativa tra Bronislaw Malinowski e sua moglie Elsie R. Masson; memorie genealogiche della migrazione italiana; memorie e percezioni delle migrazioni in Italia; metodo etnografico; deep mapping (mappatura profonda); patrimonializzazione critica e sviluppo territoriale.

Link utili

Richiesta info