Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sociologia della cultura

Semestre 2 · 17265 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT


Il corso di sociologia della cultura è orientato a fornire gli strumenti principali per un approccio sociologico alla cultura attraverso i maggiori esponenti della sociologia critica della società industriale e post-industriale.

L’obiettivo del corso è quello di assicurare agli studenti una prospettiva sociologica e un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali rispetto alla cultura, alla sua rilevanza in termini di convivenza sociale e comprensione della realtà.

Il corso si propone, inoltre, di avviare alla formazione di un approccio critico dei fenomeni culturali, attraverso una riflessione socio-logica degli aspetti simbolici, strutturali ed estetici nei diversi contesti e di sviluppare la capacità negli studenti di formulare giudizi autonomi relativamente a manifestazioni culturali in relazione alle dinamiche sociali del potere e alle nuove sfide da affrontare nell'epoca del digitale.

Docenti: Ilaria Riccioni

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Concetto di Cultura – Società – Sociologia – Comunità – Multiculturalismo – Potere – Realtà sociale e realtà mediata – Convivenza tra culture – Arti dinamiche, comunità e immaginario simbolico: il teatro come strumento e metafora della società.

Modalità di insegnamento
Didattica frontale e presentazioni in aula degli studenti di tematiche inerenti al corso e concordate con il docente.

Obiettivi formativi
La prima parte del corso fornisce le basi della sociologia come disciplina teorica e di ricerca sul campo attraverso studi e ricerche dei classici; la seconda parte è focalizzata in maniera specifica su tematiche di sociologia della cultura in relazione al contesto economico-politico di appartenenza. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: Capacità disciplinari: Conoscenza e capacità di distinzione concettuale tra cultura, civilizzazione, struttura sociale, estetica. Conoscenza a grandi linee dello sviluppo della cultura occidentale. Conoscenza e comprensione: conoscenza delle principali teorie sociologiche sulla cultura e analisi dei fenomeni culturali alla luce del lavoro svolto in aula. Società e cultura: quali le implicazioni per la convivenza. Assimilazione dei concetti chiave per la comprensione della cultura moderna e contemporanea. Capacità di sviluppare piccole ricerche sul campo su tematiche culturali con un taglio sociologico Capacità trasversali /soft skills: interpretazione dei fenomeni culturali nell’ambito più ampio della politica e dell’economia. Sviluppo di Autonomia di giudizio e capacità critiche in base alle conoscenze acquisite Abilità comunicative attraverso le lezioni frontali, possono essere richiesti piccoli lavori di ricerca e/o sintesi da esporre in aula; ci si aspetta che gli studenti arrivino a sviluppare una terminologia adeguata e un buon livello di astrazione sia nell’espressione scritta che in quella orale. Capacità di apprendimento: raggiungere un discreto livello di autonomia intellettuale tale da saper scegliere le diverse fonti di informazione per approfondire in maniera accademica una certa tematica e per continuare ad accrescere le proprie competenze. Il corso richiede competenze linguistiche in italiano e inglese.

Modalità d'esame
Modalità d’esame con cui verrà accertato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: Elementi intermedi di valutazione durante il corso sono: la partecipazione in aula; la preparazione di una presentazione su un tema di approfondimento scelto insieme al docente (se richiesto) + esame finale scritto come rielaborazione dell’esperienza e dei contenuti del corso. Il computer durante le lezioni può essere utilizzato dagli studenti solo come notebook, ovvero se ne può fare uso solo nella modalità offline. Per i non frequentanti è richiesta una tesina individuale finale da presentare 20 giorni prima della data d’esame su una tematica da concordare con il docente.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto tramite esame finale scritto. Criteri di attribuzione del voto: - nella prova scritta vengono considerati e valutati: conoscenza delle tematiche svolte, pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione e abilità nell'uso della terminologia appropriata. - Per la tesina individuale viene valutata la scelta tematica, la capacità di coordinare il materiale raccolto, le fonti, la pertinenza, la chiarezza argomentativa, la proprietà di linguaggio e la capacità argomentativa della stessa nel corso dell’esame orale.

Bibliografia obbligatoria

La bibliografia fondamentale per preparare l’esame finale verrà comunicata durante la prima lezione e si potrà trovare nella prima slide della prima lezione in “materiali del corso” sulla piattaforma TEAMS dopo l’inizio delle lezioni.



Bibliografia facoltativa

Adorno T.W., 1952 , Prismi. Saggi sulla critica della cultura, (tr.

It.), Torino, Einaudi.

Crespi F., Sociologia della cultura, Bari-Roma, Laterza, Ferrarotti F., 2002, La convivenza delle culture, Napoli, ed. Dedalo

Ferrarotti F., 2014, Scienza e coscienza, Bologna, Ed. Dehoniane (cap. II e cap. VIII).

Piccone Stella S., Salmieri L., (2018) Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive. Roma, Carocci.

Riccioni I., (a cura di), 2008, Comunicazione, cultura territorio, Mimesis

Riccioni I., (a cura di), 2008, Dizionario di sociologia, Gremese, Voci: Acculturazione, Cultura, Valori, Socializzazione, Struttura, Struttura sociale.

Riccioni I., 2016, Élites e partecipazione politica. Saggio su Vilfredo Pareto, Carocci

Riccioni I., (a cura di), 2009, Multiculturalismi a confronto, Bolzano Univesity Press.

Simmel G.,  1, Il conflitto della cultura moderna, (tr.it. o

1912

vers. originale) originale)

Weber A.,  1, Storia della cultura come sociologia della

1931

cultura, (tr.it. o vers. originale)

1

Weber M., 1905 , L’etica protestante e lo spirito del capitalismo,

(tr.it o vers. originale), Milano, BUR.

Ulteriori testi di approfondimento verranno indicati durante il corso




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 10 16

Richiesta info