Skip to content

Libera Università di Bolzano

Teorie e metodi della pedagogia dell’inclusione

Semestre 1 · 64176 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 8CFU · DE · IT


Vedi i singoli moduli del corso

Docenti: Vanessa Macchia, Cinzia Zadra

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 15
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Nel corso vengono presentati e discussi criticamente i “fondamentali” dell’Inclusive Education, a livello concettuale, di approccio culturale ed etico-politico, le principali strutture normative e organizzative-istituzionali della scuola italiana e dell’inclusione sociale e alcune strategie di intervento educativo e di supporto familiare nei casi di disabilità. A. Conoscere, comprendere, argomentare criticamente le principali dimensioni concettuali, culturali, eticopolitiche e approcci all’Inclusive Education. B. Conoscere, comprendere e saper analizzare criticamente, applicando le conoscenze del punto 1, le principali strutture normative e organizzativoistituzionali attuali in tema di inclusione educativa e sociale C. Conoscere, comprendere e applicare a situazioni concrete alcuni dei principali approcci sicoeducativi e psicosociali alle persone e famiglie con disabilità e al lavoro con i gruppi.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
.

Modalità d'esame
Modulo 1: Prove intermedie durante il corso (che verranno integrate nel colloquio esame orale finale - in lingua tedesca) Modulo 2 lab: Valutazione del portfolio richiesto (in lingua italiana) Valutazioni finali dei singoli moduli (1 e 2) + colloquio orale integrativo come rielaborazione dell’esperienza e/o dei contenuti del corso e dell’esperienza laboratoriale

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Per la prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione, comunicazione e orientamento nelle principali fonti per ulteriori apprendimenti

Bibliografia obbligatoria


Bibliografia facoltativa
  • Wagner, P. (2022). Handbuch Inklusion. Grundlagen vorurteilsbewusster Bildung und Erziehung. Freiburg, Herder Verlag.
  • Gaspari P. (2021). Cura educativa, relazione d’aiuto e inclusione.Le categorie fondative della Pedagogia speciale nelleprofessionalità educative. Roma, Anicia.
  • Zappaterra T. (a cura di) (2022). Progettare attività didatticheinclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali.Milano, Guerini Scientifica
  • Mangiatordi A. (2017), Didattica senza barriere: Universal Design,tecnologie e risorse sostenibili, Pisa: ETS
  • Scaricabile gratuitamente alla pagina della casa editrice ETS:http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846747754&from=&fk_s= (cliccare su: scarica il PDF gratuitamente)


Altre informazioni
.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 4 5 8 10 16

Modules

Semestre 1 · 64176A · Corso di laurea per Educatore Sociale · 6CFU · DE

Module A — Pedagogia dell‘inclusione

- Storia della pedagogia dell'inclusione e del quadro normativo
- Definizione e significato di uguaglianza
- Teoria e pratiche della diversità e dell'inclusione
- Differenze e diversità delle persone: differenze culturali, sociali, linguistiche, familiari, emotive, comportamentali, di genere, di orientamento sessuale, cognitivo, differenze individuali nell'apprendimento e nelle relazioni sociali.
- Disabilità e handicap.
- Approccio globale e partecipativo ("whole school approach") nella progettazione e realizzazione di pratiche culturali, politiche e inclusive, con particolare attenzione alle istituzioni sociali ed educative e al terzo settore.
- I comportamenti, gli stereotipi e i pregiudizi verso le differenze
- Pianificazione della vita, empowerment.
- Analisi dei bisogni e bisogni speciali; pianificazione degli interventi.
- Problemi comportamentali
- Il ruolo del pedagogista sociale nel sistema di supporto e nelle équipe multiprofessionali.

Docenti: Vanessa Macchia

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche: - Storia della Pedagogia Speciale - Epistemologia ed ontologia della Pedagogia Speciale, obiettivi operativi - Evoluzione terminologica e normativa - Concetto di equità - Dilemma della differenza - Modelli della disabilità - Forme di esclusione, stigmatizzazione e marginalizzazione sociale - Paradigma inclusivo a livello scolastico e sociale - Strumenti legislativi e normativi - Ruolo dell’educatore e costruzione di una rete di supporto - Progetto di vita e progettazione partecipata, analisi dei bisogni e mappa delle risorse - Forme di empowerment e di attivazione sociale. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere le conoscenze necessarie ad affrontare criticamente tematiche relative alla disabilità e, più in generale, alla diversità umana nelle sue numerose sfaccettature. Dovranno inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze apprese per realizzare una progettazione educativa in ottica inclusiva, che tenga in considerazione i bisogni del singolo in relazione al contesto di appartenenza.

Modalità di insegnamento
Lezione, anche in modalità "flipped", discussione e lavoro in piccoli gruppi

Bibliografia obbligatoria


Bibliografia facoltativa
  • Wagner, P. (2022). Handbuch Inklusion. Grundlagen vorurteilsbewusster Bildung und Erziehung. Freiburg, Herder Verlag.


Semestre 1 · 64176B · Corso di laurea per Educatore Sociale · 2CFU · IT

Module B — Metodi della pedagogia dell‘inclusione (lab.)

- Disabilità e pregiudizi
- La cura e la relazione d’aiuto come strumenti inclusivi dell’educatore
- La progettualità inclusiva nei contesti socio-educativi

Docenti: Cinzia Zadra

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 15

Richiesta info